Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Tu Non Sei Dio


Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 11 recensioni dei clienti

90% recensioni con 5 stelle 5
9% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Elena C.

Recensione del 04/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/06/2024

Ho dato una prima lettura di questo libro preso in prestito dalla biblioteca e ho voluto acquistarlo perchè sento che mi deve accompagnare per un po' di tempo. L'ho trovato una conferma e una rivelazione allo stesso tempo, portando luce su quello che dovrebbe essere una ricerca spirituale autentica. Un excursus magistrale sui principali movimenti "propedeutici" che porta chiarezza e discernimento tra tutto ciò che è "inspirational" e ciò che è autentico percorso spirituale. Assolutamente da leggere per chi è mosso da una reale e profonda ricerca interiore.

Angela T T.

Recensione del 29/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/05/2017

Un libro che attraversa i percorsi spirituali durante i secoli, che apre alla banalizzazione delle ricerche spirituali, che non sempre lo sono. Un libro approfondito e completo, che mette in mostra i limiti del mondo attuale dove tutto è monetizzato e superficiale.

Eleonora S.

Recensione del 04/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/05/2020

In questo libro gli autori accompagnano il lettore lungo la storia della "spiritualità" in Occidente senza approfondirla, ma volutamente, l'obiettivo è infatti quello di ricostruire e lasciar comprendere le motivazioni per cui oggi siamo così immersi in proposte approssimative e fasulle, con promesse di illuminazione e unione con il divino. Una guida attenta, che offre spunti di ulteriore lettura, per non perdere tempo tra i vari percorsi, proposti da sedicenti guru, e costruire, come veri ricercatori un cammino, fatto di autentica umiltà. Un libro davvero gradito.

Silvia P.

Recensione del 27/01/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/11/2016

analisi sociologica molto interessante e stimolante, colta, approfondita. affascinante, polemica ma priva di forza espressiva e di intuizioni e proposte veramente rivoluzionarie. come tutti i libri filosofici di questi autori, pesante. non di sola mente signori miei...

Giovanna G.

Recensione del 14/06/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/05/2016

Io Sono Dio .... ma non nei termini proposti da certa New Age! Maura Gancitano e Andrea Colamedici mettono, con questo libro, dei "sacrosanti" puntini sulle i, chiarendo finalmente tanti malintesi e superficialità della spiritualità spicciola! Un libro di cui si sentiva la mancanza e di cui condivido completamente i contenuti... anche se personalmente sarei meno estremista. Ma certo io sono io e loro sono loro, almeno in questa dimensione!

Francesca P.

Recensione del 14/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/08/2017

Una voce fuori dal coro (e finalmente!) verso la società odierna che purtroppo sta portando allo sbando, e con superficialità, uno degli aspetti fondamentali dell'uomo: la propria spiritualità. Una analisi approfondita e filosofica dell'essere umano odierno e dei suoi comportamenti "religiosi e settari" verso le più svariate filosofie. Brillante!

Katia - 1050 B.

Recensione del 05/07/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/05/2016

<p>Un viaggio intenso e profondo sul sentiero della storia del pensiero e dell’uomo che ha portato sino alla spiritualità contemporanea. La spiritualità di un Occidente che fonda ancora gran parte della sua visione sul dualismo mente corpo che Cartesio formulò nel 1637 nel suo “Discorso sul metodo”. In questa “fenomenologia della spiritualità contemporanea” Andrea Colamedici e Maura Gancitano spiegano quali sono i “limiti” che da occidentali incontriamo - per storia e per biografia culturale - quando ci avviciniamo ad un cammino spirituale. Spesso intraprendiamo più un percorso psicologico che altro. Ciò non significa arrendersi in partenza. Il libro, a mio parere, aiuta ad un inzio più consapevole. «La spirituralità contemporanea - scrivono i due autori - mette in vendita risposte a chi ha domande e ha paura di riflettere da solo, ma è disposto ad acquistare soluzioni belle e pronte. <span>Sarebbe molto meglio accettare la fame e aspettare che la spiritualità allo stato solido, la spiritualità immortale e autentica, si manifesti».</span></p>

Helen R.

Recensione del 27/06/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/05/2016

Ottimo libro, bravi gli autori! È proprio il tipo di analisi che stavo cercando, lo consiglio vivamente per capire meglio come oggi si manipola la psicologia la spritualità e la religione.

Cristian F.

Recensione del 25/06/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/05/2016

mi associo a quanto già scritto da gli altri recensori..ottimo libro che da una bella panoramica,da approfondire, su cos'è diventata la spiritualità in occidente..consiglio vivamente

Matteo Z.

Recensione del 04/06/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/06/2016

Mi mancano cinque pagine per finirlo ma credo che mi impegnerà tutta l'estate! E' un saggio che ti spinge a leggere per lo meno altri 5/6 mattoni. Se un libro apre delle finestre e oltre a darti delle risposte ti aiuta a farti delle domande è un buon libro, anzi eccellente!

Rosanna P.

Recensione del 04/05/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/05/2016

Grazie per questa analisi decisiva: è incredibile che fino a oggi nessuno avesse mostrato con tanta lucidità e chiarezza i traumi e le possibilità della spiritualità contemporanea. Oltre a una ricapitolazione degli ultimi 150 anni di ricerca interiore, in cui vengono mostrati i cambiamenti introdotti dai vari Napoleon Hill, Blavatsky, Goddard e via dicendo, una nuova filosofia è mostrata attraverso Platone, Foucault e Kant. Incredibile davvero, grazie!