Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Svegliati e Vivi!


Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

ELEONORA I.

Recensione del 07/03/2019

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 21/11/2018

il fatto di averlo letto dopo "psicocibernetica" ha fatto si che non trovassi questo libro particolarmente illuminante ....è un buon libro, letto con attenzione riporta diversi spunti interessanti, da tener presente ma ...mi ripeto l'ho letto dopo un altro libro, in cui fra l'altro si faceva menzione dello stesso "Svegliati e Vivi" (ecco il motivo per cui poi ho deciso di acquistarlo ) che affronta molte stesse tematica in maniera assai più esaustiva , completa e chiara.

Silvia D.

Recensione del 31/12/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/12/2018

Come liberarti dall'inerzia, dal fatalismo, dalla paura, dalle convinzioni limitanti che ti tengono lontano dai tuoi sogni e ti imprigionano in un'esistenza frustrante, facendoti sentire perennemente insoddisfatto di te stesso? Certo è "comodo" crogiolarsi nell'apatia, nell'autocommiserazione, nel "dare la colpa a", nel perdersi in fantasticherie anziché agire, ma così facendo ci autosabotiamo andando nella direzione opposta alle nostre ambizioni per accorgerci un brutto giorno di aver sprecato una vita intera. Ma ciò che puoi essere è molto, molto di più di ciò che credi, basta smettere di identificarsi con il dolore delle esperienze negative passate e ribaltare il punto di vista, mettendo a tacere i deleteri voli pindarici mentali che ci pietrificano, e passare così dal fallimento alla gratificazione dell'azione coraggiosa.

Elisabeth P.

Recensione del 06/06/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/04/2017

Chi l'avrebbe mai detto che un libro del 1936 potesse essere così "attuale"? Mi sono convinta a leggerlo perché Earl Nightingale ne parla (ovviamente in modo molto positivo) nella sua opera "The strangest secret" (il segreto più strano): a mio parere, è un vero peccato che questo libro di Dorothea Brande non sia molto conosciuto, perché affronta un tema che nella crescita personale è sicuramente basilare: la volontà di fallire (che purtroppo è dentro ognuno di noi, anche se difficile da "stanare") e come liberarsene. Sicuramente da leggere: i suoi consigli sono preziosi e dovrebbero diventare un'abitudine.