Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Sull'Orlo del Baratro


Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
25% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Cesare C.

Recensione del 16/12/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 11/04/2017

Libro di critica sul sistema capitalistico (fin qui non ci vuole molto), sull’indebitamento bancario degli stati e sull’impoverimento delle masse anche attraverso l’immigrazione. Le soluzioni proposte sono talvolta opinabili: mantenere l’euro ad ogni costo pur con correttivi annuali dei cambi e…reddito di cittadinanza per tutti!

Laura K.

Recensione del 09/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/10/2023

Buon libro, interessante da leggere nel 2023 e scoprire che l'autore " ha previsto " il futuro. Alla fine lascia un po' di tristezza in quanto comprendi come il destino delle persone comuni dipende totalmente dai poteri forti.

Antonella G.

Recensione del 24/01/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/12/2019

Chi tocca il denaro muore! E' il denaro la chiave per capire gli avvenimenti del mondo e della storia almeno dal 1600 ad oggi...analisi lucidissima e comprensibile che fa innervosire perchè come al solito i padroni del mondo tengono all'oscuro le masse di capre ignoranti!

Renato C.

Recensione del 09/06/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/04/2012

Un libro che permette, in uno stile limpido e scorrevole, di leggere oltre i classici (e vetusti) steccati di “destra e sinistra”, inducendo il lettore a riflettere e a cercare di capire leggendo tra le righe del proprio quotidiano. Un ottimo antidoto ai tanti libri che sollecitano invece un pensiero “adesivo”, pre-riflessivo, di semplice adeguamento (o adesione impicita) a mode, ideologie, stereotipi. Saggio denso di riferimenti, rimandi e approfondimenti, vera messe di documenti che consentono di cogliere le dinamiche di fondo della contemporaneità. C'è ovviamente spazio per ulteriori letture e amplificazioni della materia, aiutati in ciò dai continui rimandi e richiami a libri ed autori. Sarebbe stata apprezzabile un’appendice bibliografica purtroppo assente, così come un indice analitico. Piccola nota critica sulla prefazione di M. Fini, autore apprezzabilissimo, penna sagace e acuto saggista, che sembra scrivere una paginetta un po’ affrettata e senza nessun rimando al libro che ci si accinge a leggere