Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Sette Brevi Lezioni di Fisica


Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 11 recensioni dei clienti

81% recensioni con 5 stelle 5
9% recensioni con 4 stelle 4
9% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Tiziana G.

Recensione del 15/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/08/2025

Sette brevi lezioni di fisica è un piccolo libro di Carlo Rovelli che mi è piaciuto già dalle prime pagine. Scritto con il suo inconfondibile stile capace di coinvolgere immediatamente il lettore, riesce in poche pagine a illustrare in modo chiaro tanti argomenti importantissimi. Consigliato.

Francesca C.

Recensione del 12/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/05/2015

Adoro la fisica quantistica, ma già quella è abbastanza difficile da comprendere per me. Con la fisica è ancora peggio! Questo piccolo libricino è scritto in maniera chiara e semplifica il tutto, non che sia riuscita a chiarirmi bene le idee ma sicuramente ho capito qualcosa in più.

Pamela G.

Recensione del 19/12/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/10/2018

semplice x chi è alle prime armi. consigliato

Calliari alessandra C.

Recensione del 04/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/11/2017

libro interessante abbastanza facile per capire un argomento non proprio semplice

Katia - 1050 B.

Recensione del 16/05/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/01/2024

“Dell’utilità della Fisica per la Vita”, così avrei titolato questo volumetto che cerca di rispondere a quella che Heidegger chiamerebbe la domanda fondamentale: perché l’essere e non il nulla. Il quesito del filosofo, qui, potrebbe addirittura essere rimodulato e allargato: perché l’essere e non il nulla e perché (esistono) due valide spiegazioni dell’Universo. Domandare è “destino” dell’uomo nel suo mezzo di cammino: non tanto il corpo quanto il tempo di quel corpo. Essere e tempo, direbbe ancora Heidegger. Un volume da portare sempre con sé. Piccolo, leggero, irrinunciabilmente profondo.

Lucia Anna O.

Recensione del 13/06/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/04/2016

Ho da sempre un conto aperto con la fisica, proprio non mi è mai andata giù! Ho acquistato questo piccolo libro confidando in una riconciliazione con una materia per me così...odiosa (via, diciamolo infine!). Ebbene, questo libro è una sorpresa! Devo ancora leggerlo in modo sistematico ma, già leggiucchiando qui e là, posso dire che il linguaggio è agile e gli argomenti appassionanti! E, soprattutto, non ci sono formule!

Claudio L.

Recensione del 11/04/2016

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 31/01/2016

Panoramica breve sui risultati ottenuti da studi effettuati dalla fisica confrontata con il vivere quotidiano

Antonio P.

Recensione del 29/03/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/03/2016

Libro che mi ha aperto un mondo nuovo un misto tra filosofia e scienza spiega molto bene gli avvenimenti che hanno cambiato la nostra visione del mondo e dell'uomo stesso.

Edoardo P.

Recensione del 18/02/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/02/2016

Un piccolo libro preso quasi per gioco col puro intento di aumentare il proprio bagaglio culturale, non me ne pento; esso chiarisce alcuni punti di scontro e di contatto tra varie tipologie e metodologie di indagine inerenti allo studio e alla ricerca della fisica nella sua fattispecie. Semplice , divertente di rapida e veloce lettura e' un libro che rallegra nonostante l'argomento trattato non sia dei piu' semplici.Leggetelo! Edoardo.

Maurizio S.

Recensione del 20/11/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2015

Un concentrato dinamico di concetti legati a materia ed energia, che costituiscono l'universo conosciuto e sconosciuto e, spunti conseguenti per approfondimento

Simona B.

Recensione del 12/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2015

Una meraviglia! Apre la mente, apre il cuore e, tutto, in modo scientifico.