Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Ritorno su Lahmu - (Ossimoro Marte 2)


Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 10 recensioni dei clienti

90% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
10% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Ilaria D.

Recensione del 25/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2020

Bellissimo libro, scritto in modo semplice e chiaro, le notizie e fotografie sono incredibili e rivelano come finora certe notizie e verità sono sempre state nascoste al pubblico. Alla fine del libro resta la curiosità di leggere anche gli altri libri dell'autore . Sicuramente ne comprerò altri. Unico neo: alcune fotografie sono un po' sfocate ma è comprensibile, peccato che siano tutte in bianco e nero. Consiglio vivamente la lettura di questo libro

ANTONIO D.

Recensione del 07/10/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/08/2018

Libro molto interessante a conferma che i libro di Sitchin il libro perduto del dio enki racconta una realtà a noi sconosciuta e tenuta nascosta per fini di potere . Questo libro Ritorno su Lahmu conferma che le tavolette tradotte da sitchin nel libro sopracitato sono vere . Insomma consiglio questi due libri perché si completano a vicenda .

Giorgio P.

Recensione del 02/08/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/07/2017

L'autore in quest'opera approfondisce gli scottanti temi di Ossimoro Marte, testo da leggere imprescindibilmente prima del presente volume. Particolarmente interessante l'intreccio con il lavoro di Zecharia Sitchin, innovativa la tesi sulla disposizione delle piramidi della piana di Giza. Di sicuro un ottimo acquisto ma che consiglio solo e soltanto se avete letto il prequel. Peccato per la qualità di alcune immagini, alcune volte è necessario ricercarle sul web nei siti di ESA e NASA. Buona la qualità e la scorrevolezza del testo.

Claudio C.

Recensione del 27/07/2017

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 10/06/2017

L'autore spiega molti aspetti sulla natura del territorio di Marte con foto in bianco e nero (sfocate) per cui non si riesce a capire quello che si vede. A pagina 138 e 139 (foto della Terra e disegno estratto da "altragenesi") in cui si cita le fonti di Zecharia Sitchin che cita il pianeta Nibiru. Nel libro fa un'osservazione sconcertante asserendo che gli Anunnaki andarono anche sulla luna e gli Igigi, al comando di Marduk, risiedevano su Marte. Tutte queste deduzioni non danno credito nel svelare i misteri del Pianeta Rosso. Il libro ve lo regalo io.

BERARDINO F.

Recensione del 30/01/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/01/2017

E' scritto nella pietra di Marte da millenni la storia il passato e il futuro della terra! Quello che il pianeta vi racconta e gli enti spaziali non vi diranno mai!

Stefano S.

Recensione del 01/11/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/11/2016

Gran bel libro, come c'era da aspettarsi dopo aver letto Ossimoro Marte anni fa.... Consigliatissimo a tutti, io resto in attesa di una terza pubblicazione a tema.

Ombretta de biase X.

Recensione del 11/10/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/10/2016

l'autore dimostra, dati alla mano,la concretezza di un'ipotesi di vita sul pianeta più simile alla terra: Marte. Un'ipotesi che tuttora i diversi enti spaziali divulgano raramente e con estrema cautela. Man mano il lettore comune,come la sottoscritta, scopre con stupore le credibili tracce di : acqua allo stato liquido, figure antropomorfe, vegetazione, esempi di scritture...tracce che l'autore deduce da una rigorosa analisi del materiale fotpografico proveniente dalle sonde spaziali. Infine Piccaluga prende le distanze dalle leggende propalate da sedicenti scienziati mentre sottolinea le contraddizioni in cui cadono spesso gli Enti spaziali. Un libro che tutti possono leggere con facilità anche grazie ad un brillante e divulgativo stile di scrittura.

Angelo M.

Recensione del 09/10/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/10/2016

Un libro che è il seguito di Ossimoro Marte (vi consiglio di leggerli entrambi) completa un tassello importante sulla verità e realtà di Marte, Ennio dal canto suo ha una forte esperienza e conoscenza, più volte ha svelato misteri e verità che solo dopo anni la NASA è stata costretta a confermare... dunque vi consiglio di leggerlo e riflettere.. la verità è la fuori e Ennio grande esperto ce la spiega!

Guglielmo C.

Recensione del 03/10/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2016

Ho avuto la fortuna di conoscere Ennio Piccaluga durante le mie ricerche su Internet un po di anni fà, all'epoca pensavo che tutte le persone che indagavano e trovavano stranezze fossero persone in cerca di visibilità. Nulla di più falso, piano piano comprando la rivista Area di confine da lui diretta mi rendevo conto della serieta di questo ricercatore. Mi decisi ad acquistare il suo primo libro dove dalle fonti portate a conoscenza dall'autore mi resi conto di quanto fossi fuori strada. Con questo secondo libro Ennio dimostra inequivocabilmente che ci stanno mentendo e che siamo lontani dal sapere come stanno le cose veramente, ma di grazie a persone come Piccaluga non perdiamo la speranza di arrivare alla verità. Per tutti i ricercatori di verita occultate questo libro non puo mancare nella propria bacheca.

Riccardo C.

Recensione del 21/09/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/09/2016

Prima di conoscere i libri di Ennio Piccaluga, non avrei mai immaginato che Marte potesse nascondere tanti scottanti misteri in attesa di soluzione oltre a quello del famoso “volto di Marte”. Dopo le interessantissime argomentazioni presentate nel libro “Ossimoro Marte”, l’autore torna nuovamente sull’argomento in “Ritorno su Lahmu”, con nuove, interessantissime scoperte ed ipotesi venute alla luce dai dati strumentali e fotografici rilevati dalle missioni marziane più recenti. Un libro che non può assolutamente mancare nella libreria di ogni appassionato dei misteri del Pianeta Rosso e della ricerca scientifica di confine. Unica piccola, trascurabile pecca, la risoluzione di stampa non proprio ottimale di alcune illustrazioni, che non tolgono comunque nulla al sorprendente contenuto del testo.