Data di acquisto: 30/07/2024
Come per il volume 3, ho avuto modo di sfogliarlo e sono molto entusiasta dell'acquisto, contiene esattamente quello che cercavo. Ottimo sostegno per il mio nuovo percorso di studi
Data di acquisto: 30/07/2024
Come per il volume 3, ho avuto modo di sfogliarlo e sono molto entusiasta dell'acquisto, contiene esattamente quello che cercavo. Ottimo sostegno per il mio nuovo percorso di studi
Data di acquisto: 30/07/2024
Ho avuto modo di sfogliarlo e sono molto entusiasta dell'acquisto, contiene esattamente quello che cercavo. Ottimo sostegno per il mio nuovo percorso di studi
Data di acquisto: 02/05/2024
Mi sono trovata di fronte ad un libro semplice da leggere ma con delle descrizioni dettagliate e utili per il lavoro pratico .
Data di acquisto: 25/01/2023
La reflessologia Zu non è solo riflessologia è molto di più. I libri si ripetono un pò ma sono sempre una gran fonte di ispirazione.
Data di acquisto: 08/03/2018
Come per il volume 2,la persona che lo ha ricevuto e’ stata molto contenta soprattutto perché non riusciva a trovarlo
Data di acquisto: 08/03/2018
Acquistato tempo fa per una collega che non riusciva a trovarlo e ne è rimasta soddisfatta
Data di acquisto: 04/05/2016
Questo libro fa un'analisi dei segni e della morfologia dei piedi partendo dall'alluce fino al tallone. L'analisi è puntuale, il metodo chiaro e le informazioni precise e dettagliate. Rispetto al primo libro di riflessologia questo è molto meno dispersivo e più ricco di informazioni collegate alla riflessologia, anche se a mio parere dedica un po' troppo spazio alla differenza tra piede femminile e maschile. Da leggere assolutamente per chi vuole approfondire lo studio della riflessologia, ma siccome l'autore si considera un pioniere della riflessologia, l'approccio consigliato è quello di imparare le interpretazioni dell'autore e poi di verificarle sul campo, senza prenderle per oro colato e mantenendo un approccio scientifico.
Data di acquisto: 08/05/2016
Questo libro è scritto da uno dei più conosciuti esponenti italiani di riflessologia plantare e direttore di una delle scuole di riflessologia più famose. Il taglio è molto particolare: dà ampio spazio alla riflessione personale dell'autore e a concetti della medicina tradizionale cinese (per un totale di 36 pagine). Passa poi alla descrizione dell'anatomia, dei movimenti del piede e delle problematiche relative all'appoggio del piede (45 pagine) e nell'ultima parte descrive le zone riflesse del piede con mappe (48 pagine). Non è adatto a neofiti dell'argomento perché tralascia completamente i metodi di massaggio, le eventuali reazioni al trattamento e altre informazioni di base. Per chi invece conosce già la materia, vi sono informazioni sparse nelle varie parti del libro molto interessanti e originali. Da riflessologa direi che è un testo da leggere assolutamente per chi vuole avere una conoscenza approfondita della riflessologia mentre lo sconsiglierei a chi si sta muovendo i primi passi in questo ambito.
Data di acquisto: 22/08/2010
E' un libro che specifica le parti del corpo interessate dal problema come queste appaiono e come riconoscerle. un ottimo libro pratico per avvicinarsi a queste meravigliosa tecnica
Data di acquisto: 08/05/2011
ottimi. ritengo siano ( i tre volumi) i testi migliori di riflessologia in commercio