Data di acquisto: 09/06/2022
il mio libro preferito sull'argomento. Un ottimo testo da cui iniziare e da consultare ripetutamente. Un viaggio illuminante nella storia del sacro femminile.
Data di acquisto: 09/06/2022
il mio libro preferito sull'argomento. Un ottimo testo da cui iniziare e da consultare ripetutamente. Un viaggio illuminante nella storia del sacro femminile.
Data di acquisto: 15/02/2022
Ho trovato questo libro molto interessante. L'argomento è molto coinvolgente e più che mai attuale. Scorrevole e ben scritto
Data di acquisto: 03/06/2020
Questo testo , unitamente ai lavori della Ensler e della Gijmbutas, rappresenta senza ombra di dubbio uno dei capisaldi della corrente di studi seri sul femminino sacro. Importante e autorevole come solo un vero studio sa essere , fondamentale strumento di conoscenza per uomini e donne.
Data di acquisto: 25/09/2014
Un libro molto interessante. Consigliato a chi ha letto i libri della Eisler e per chi sta affrontando il percorso nella ricerca della Dea. Unica pecca è che si deve leggere poco alla volta...
Data di acquisto: 14/10/2012
Dopo aver letto Vicki Noble e Star Hawk, nonché il notevolissimo lavoro archeologico di Marija Gimbutas, questo libro, un fondamentale credo, riannoda tutti i fili della questione, chiarendo, a me in particolare, perché continuiamo a venerare un dio barbuto, circonfuso di luce, seduto su un trono tra le nuvole in alto nei cieli, e come, dove e quando questa immagine è entrata a far parte del nostro immaginario archetipico, sostituendosi a quella più antica di una dea scura il cui eco ancora risuona nelle icone di Madonne nere mediterranee. Imperdibile per chi segue questo filone archeomitico, fondamentale per chi si avvicina ora a questa tematica.
Data di acquisto: 10/09/2011
Un libro che apre orizzonti inimmaginabili, quello di Merlin Stone è un lavoro minuzioso di indagini basato su prove materiali che spiegano come la religione più antica di quella ufficiale sia stata quella dominata da divinità femminili e il modo in cui gradualmente gli indoeuropei con le loro invasioni nei paesi medio-orientali abbiano introdotto il potere patriarcale soppiantando quasi completamente il potere della Dea. Particolarmente interessante è il penultimo capitolo che decostruisce il mito di Adamo ed Eva. Il lavoro dell’ autrice, infatti, dimostra come ci sia stata una corrispondenza tra la progressiva ascesa delle divinità maschili è l'addomesticamento sessuale delle donne con perdita anche del loro status economico, familiare e religioso. Nonostante la forte opposizione delle donne è la persistenza dell'immaginario divino femminile, il potere violento degli uomini ha avuto la meglio a partire dal Canaal diffondendosi poi al mondo intero.