Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Orti Insorti


Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

85% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
14% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Nadia C.

Recensione del 21/04/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/04/2017

Una lettura scorrevole che ti trasporta nel tempo, ad una realtà contadina con la parlata toscana, con i valori e il senso della vita di allora. Una famiglia che può essere la famiglia di molti di noi, così lontana ma così viva dentro noi. La semplicità e la sostanza vera; l'essenza della vita. Tra un sorriso e un senso di malinconia che serpeggia nell'animo. Davvero complimenti all'autrice che riesce a tenerti lì e sei costretta a leggerlo d'un fiato rimanendo un po' dispiaciuta quando finisce...

Andrea F.

Recensione del 20/06/2016

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 18/04/2016

Questo voto perchè sono esigente in fatto di libri, certo guardando il prezzo non si può pretendere nulla di più... ma nemmeno aspettarsi troppo da un libretto come questo... Simpatico, per passare mezz'ora di svago e farsi un paio di risate.

Raffaella Z.

Recensione del 26/10/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/10/2015

Un libricino piccolo, praticamente tascabile, da leggersi quasi d'un fiato, ma che lascia un gran sorriso e molti spinti di riflessione!! davvero piacevole

Marina G.

Recensione del 09/10/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2013

Un libro piccino ma ricchissimo in contenuti. L'autrice scrive in modo colloquiale utilizzando il suo piacevolissimo toscano per fotografare, in poche pagine, un pezzo di storia della civiltà molto completo. E' una piece teatrale che racconta il cambiamento della società e della qualità della vita, un prima e dopo la "cura", ovvero il progresso, la globalizzazione, le multinazionali e la perdita di valori e saperi antichi, lo sfruttamento delle persone e delle risorse al solo scopo di arricchirsi, impoverendo, però, ciò che ci ha dato la vita e senza la quale ci estingueremmo: La Madre Terra

Alessandra P.

Recensione del 08/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/08/2012

Un piccolo racconto che accompagna con ironia e semplicità quello che sta accadendo nel mondo dell'agricoltura che è condizionata dalle grandi multinazionali. Uno spaccato della vera vita contadina del passato, dove contava più l'esperienza diretta conquistata sul campo, piuttosto che quella imparata sui manuali. Molto bello e divertente, consigliato!

Mirka N.

Recensione del 08/01/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/11/2011

un racconto stupendo, poetico che mi ha affascinato! l'ho letto d'un fiato e prestato in giro per farlo leggere agli amici. un piccolo libro che lascia un segno.

Michele T.

Recensione del 03/11/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2011

è un meraviglioso piccolo capolavoro. un ironico, divertente ed un pò amaro racconto di ciò che fù. da avere assolutamente!