Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Lo Zen e il Tiro con l'Arco


Recensioni

Valutazione media: 4,4 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

57% recensioni con 5 stelle 5
28% recensioni con 4 stelle 4
14% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Alessandra G.

Recensione del 31/03/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/09/2024

Il tiro con l'arco in Giappone è un'arte che va oltre la sua componente fisica, poiché è un mezzo per raggiungere una trasformazione spirituale interiore attraverso la meditazione e la concentrazione. L'autore condivide le sue difficoltà nel padroneggiare questa arte, che richiede di andare oltre il pensiero razionale per raggiungere uno stato di distacco da sé.

Francesco L.

Recensione del 15/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2022

Un libro che tutti dovrebbero leggere nella vita

Clara P.

Recensione del 24/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/04/2020

Libro molto interessante e scorrevole, letto tutto d'un fiato, mi ha fatto cambiare prospettiva sul tiro con l'arco, consigliato!

Eva B.

Recensione del 29/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2020

Lo zen non si può comprendere con le parole, ma facendo (o non facendo) e questo libro raconta un'esperienza di ricerca zen filtrata da un occidentale. Da qui il filone più o meno serio di "Lo zen e...". Da leggere.

Mara C.

Recensione del 23/05/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/04/2019

Un libro breve ma intenso, pieno di significato. Per avvicinarsi e comprendere la filosofia zen dal punto di vista di un occidentale. Consigliatissimo!

STEFANO P.

Recensione del 11/11/2014

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 11/11/2014

Per un occidentale capire la filosofia orientale è sempre stato un problema: solo crescendo o vivendo a lungo in quella determinata cultura se ne può afferrare l’essenza. L’autore in questo saggio racconta in maniera ben comprensibile come l’accostarsi e comprendere la dottrina Zen non è questione teorica ma solo esperienziale. In Giappone rituali artistici come il tiro con l’arco - che vengono insegnate da un maestro (che con il suo esempio da imitare accompagna l’allievo ad apprenderne i passi) - sono veicoli esteriori, dapprima consapevoli, per acquisire una trasformazione spirituale interiore. L’autore racconta dunque le sue difficoltà e frustrazioni nell’approcciarsi al tiro con l’arco, cui la pura componente fisico-meccanica è solo il mezzo, una processo ben disciplinato tramite il quale concentrarsi, meditare, per arrivare a non pensare a ciò che si sta facendo, raggiungendo così una sospensione dell’intenzionalità che porta al distacco da sé e all’ineffabile originalità dell'anima. Da leggere.

Maria erminia M.

Recensione del 09/07/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 09/07/2013

Un libro breve ma pieno di significato, che mi ha dato molte intuizioni. Spiega come la pratica dello zen possa essere applicata a qualsiasi attività, arte o disciplina, in questo caso al tiro con l'arco. L'obbiettivo finale è far scomparire se stesso, inteso come il proprio ego ed arrivare al punto in cui non puoi dire "io ho scoccato la freccia", ma la "la freccia si è scoccata".