Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Le Parole Sacre e di Passo dei Primi tre Gradi


Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Raimondo Fardella F.

Recensione del 15/09/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 25/04/2022

L'autore sfoggia la sua cultura esoterica e massonica in modo elegante ma pregnante. per un profano rimane difficile da capire e va letto con molta calma, riflettendo e cercando di approfondire. Fondamentalmente lo ritengo una critica verso buona parte del mondo massonico ufficiale che Righini non riteneva sufficientemente preparato per comprendere il vero significato esoterico delle parole sacre dei primi tre gradi e di quelle di passo per accedere alle logge. Un libro pesante ma anche molto interessante se si capisce lo scopo per cui è stato scritto. Righini comunque era persona estremamente preparata.

Luca R.

Recensione del 09/01/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/10/2016

Un libro scritto da un iniziato e con un grandissimo valore misterico. Il testo è uno studio sul valore spirituale e misterico-iniziatico dei tre gradi della Massoneria, specialmente in relazione alle parole 'sacre' e 'di passo' ad essi collegate. Alla luce della sua conoscenza ed esperienza in seno alla tradizione iniziatica occidentale, l'autore conduce il lettore attraverso una analisi che offre infiniti spunti di riflessione, collegamenti, suggestioni e rivelazioni. E' un testo che non cessa di far fiorire ulteriori approfondimenti in chi lo studia, e che apre innumerevoli possibili piste di ulteriore indagine ed approfondimento. Alcune parti sono molto specifiche ed un po' tecniche, ma vale la pena impegnarsi nel leggerlo. Per il lettore che non è a digiuno di simili tematiche, poi, è un vero e proprio testo di studio su cui tornare e ritornare. Uno dei classici dell'indagine e della divulgazione esoterica italiana del secolo scorso.