Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Le Origini Occulte della Musica - Vol.1


Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 10 recensioni dei clienti

70% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
10% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Alessio B.

Recensione del 17/06/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/05/2020

Il libro si presenta con un titolo complottista acchiappa like, ma leggendolo si capisce che è in realtà un testo ben scritto e documentato sulle relazioni tra i musicisti e il mondo esoterico. Davvero illuminante. Non vedo l'ora di prendere gli altri volumi.

MONICA S.

Recensione del 04/02/2019

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 19/12/2018

Non saprei è una regalo...

Danilo P.

Recensione del 16/08/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/06/2016

La Trilogia di Enrica Perrucchetti è stata davvero una rivelazione. Ben scritta, scorrevole, affronta l'argomrnto con dovizia di dati e argomentazioni di una precisione estrema. Per me che seguo il rock fino da bambino è stato come mettere ordine nell'armadio...molte cose dei miei artisti preferiti le sapevo giù, confusi ricordi di migliaia di articoli letti nel tempo. Ma Enrica ha fatto di più, ha cercato le radici, scovato le motivazioni. Nella Trilogia si spazia dai Fratelli Grimm a Jung e Hillman, ed i riferimenti sono sempre puntualissimi. Inoltre, e questo è uno dei pilastri di quest'opera, viene esaminato con cura il background di certi fenomeni di massa. Viene disvelato come anno dopo anno im "burattinai" del business dello spettacolo, abbiano modificato il loro modus. (questo aspetto lo trovo assolutamente superlativo, oltre ad essere innovativo). Io credo che chi ama il rock debba leggere qusta Trilogia, come coloro che sono attenti ai fenomeni di evoluzione di questa società odierna

Fabio P.

Recensione del 05/06/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/06/2016

Enrica Perucchietti è una giornalista e scrittrice di talento, molto femminile e carina, abile interlocutrice e conferenziera. Da alcuni anni pubblica libri di stampo investigativo di buona qualità esponendo tesi originali sempre accompagnate da ricerche approfondite, dati e fatti documentati . Anche questo libro su "Le Origini Occulte della Musica" (il primo di una serie di tre sull'argomento) è ben scritto e si legge con molto interesse, quasi fosse un thriller. C'è un lato nascosto.. occulto.. che avvolge molti aspetti della nostra vita, anche quelli che ci sembrano più spontanei e semplici come quando ascoltiamo brani musicali.. i cui testi e le cui note e ritmi possono contenere riferimenti nascosti e rimandare a esoterici segreti e magici riti. C'è un progetto dietro a tutto questo.. quando la mente non si rende conto dei messaggi che riceve li assimila senza barriere. Consiglio la lettura. Buona vita a tutti/e.

Daniele P.

Recensione del 12/05/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2016

Testo interessante anche perché l'autrice riesce ad unire aneddoti personali dei cantati a tematiche misteriose. Forse un po meno appassionante del terzo volume in quanto si esaminano cantanti ormai lontani nel tempo. Per una evoluzione e una comprensione maggiore del fenomeno musica e società suggerisco di leggere tutti e tre i volumi!!

Mirko S.

Recensione del 23/06/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/06/2015

Libro veramente ben curato col quale è possibile seguire un denominatore comune, unire i puntini sparsi nella musica degli anni '60 e '70. Personalmente ho trovato più che interessante l'approccio dell'autore (uno sguardo trasversale tra politica, arte, magia e i loro reciprochi rapporti). Ottima l'intuizione di utilizzare come mappa la fiaba del "Pifferaio di Hamelin", attraverso la quale è interessante ricordare che l'unico bambino che si salva sia zoppo (monosandalos, Dioniso), che da tradizione esoterica è colui che cammina tra i due mondi. Resta però aperta la domanda su chi assuma il ruolo di Satana e chi quello Diabolico, anche se il libro suggersce diversi indizi al riguardo. Sicuramente da leggere per riascoltare la propria discografia con interesse rinnovato.

Matteo F.

Recensione del 17/06/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/04/2015

bel libro devo ammetterlo, si legge facilmente, e i contenuti sono ben esposti, l'autrice è ben preparata e comunica bene quello che sa

Pietro M.

Recensione del 08/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/04/2015

Il libro parla del ruolo della musica, della sua influenza sull'uomo e della sua evoluzione nel tempo. Testo molto ben documentato e ricco di approfondimenti e ricerche. Ampio approfondimento nei confronti del lato occulto della musica e della sua strumentalizzazione da chi ne conosce l'uso. Vengono anche citate band, autori e cantanti famosi. Molto ben scritto ed alla portata di chi non conosce assolutamente la materia.

Gianni .

Recensione del 10/02/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2015

Libro bellissimo, mi ha stregato e stupito per la fitta documentazione che l'autrice allega. La struttura è romanzata quindi intrigante e scorrevole, il contenuto denso e accurato. Tantissime informazioni che non conoscevo. Da non perdere. Attendo con ansia il secondo volume.

Stefania F.

Recensione del 26/01/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/12/2014

libro molto interessante, tratta un argomento decisamente interessante e importante, spazia nella storia facendo vedere risvolti che normalmente si lasciano nascosti. lettura gradevole.