Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “La Dieta Skinny Bitch


Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Valentina S.

Recensione del 16/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/12/2015

andato perso in un trasloco l'ho adorato letteralmentente, duro crudo e che arriva dritto al punto, illuminante per chi si avvicina all'argomento per le prime volte interessante per chi è già consapevole ma ha bisogno di una spintarella

Eva .

Recensione del 04/12/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 04/12/2014

Uno dei primi libri che ho incrociato nel mio percorso di consapevolezza alimentare. Ottima come prima lettura per avvicinarsi al mondo vegano e alle motivazioni della scelta. Non lo consiglio a chi sta cercando un libro per approfondire questi temi. Con una scrittura simpatica e scorrevole spiega perché lo zucchero è dannoso per la nostra salute, fa chiarezza sull’uso dei carboidrati nella dieta e svela come carne e latticini siano pieni di ormoni e antibiotici. Questo libro dà la giusta motivazione per cominciare a stare attenti a ciò che si compra e si consuma, in quanto il governo (il libro parla di quello americano ma vale lo stesso per l’italia) non tutela i cittadini e la loro salute. Alla fine del libro troviamo la lista dei prodotti approvati, che si possono trovare al supermercato per soddisfare ogni esigenza, e il piano alimentare per 4 settimane.

Giada C.

Recensione del 21/02/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2014

Molto scettica all'inizio, ho seguito il consiglio di una cara amica la quale, tra l'altro, mi ha indicato proprio questo sito per acquistarlo. E' stato illuminante. La prima di una serie di letture sull'argomento veg ma non solo. Davvero utile ed interessante, alla fine del libro, la lista dei prodotti vegetali reperibili in Italia e menzionati nel testo.

Alessandra S.

Recensione del 22/04/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/04/2012

Bellissimo. Sono contenta sia arrivato in Italia questo libro. Le autrici sono bravissime, sono divertenti e ti danno argomenti veramente validi sui quali non puoi far altro che riflettere. Molto forte, ti mette addosso entusiamo e voglia di andare avanti con questa scelta (per me che sono già vegan). Credo sia, tra quelli letti fin'ora, il libro più adatto da regalare a chi vogliamo bene per aiutarlo a vedere le cose in maniera più critica e consapevole. Assolutamente consigliato.

Silvia S.

Recensione del 04/03/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/01/2013

irriverente, sferzante, scritto con uno stile diretto e immediato. Chiaro e comprensibile il linguaggio, che fa sorridere, ma, soprattutto, fa pensare, e molto, al problema dell'alimentazione onnivora

Margherita C.

Recensione del 09/06/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/06/2008

Devo dire che é un libro molto intelligente che spiega le schifezze che ci fanno mangiare le industrie alimentari. Dopo aver spiegato perche' l'organismo umano non e' adatto a digerire i cibi animali, comprende un capitolo che parla dei mattatoi, con almeno 7-8 pagine di dichiarazioni di persone che vi lavorano. Ci sono delle atrocita' incredibili. Segue la spiegazione dettagliata delle varie connessioni tra gli enti che dovrebbero proteggere i consumatori e le associazioni di allevatori e agricoltori. Si riferisce soprattutto alla realta' americana, ma secondo me e' riconducibilissimo anche a noi. Piu' vado avanti e piu' mi rendo conto che chi scrive pareri e recensioni il piu' delle volte non si e' dato pena neanche di di leggere cio' che sta criticando.Questo libro fa il paio con l'ottimo "Vogliono farti ammalare" di Kevin Trudeau, che ho letto qualche mese fa. Anche Trudeau e' stato fatto a pezzi. Certo, perche' non sia mai che qualcuno vada a toccare gli interessi che girano intorno all'industria.