Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “La Decrescita Felice


Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

83% recensioni con 5 stelle 5
16% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

ANDREA L.

Recensione del 22/10/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/10/2021

Testo straordinario che aiuta a capire quanto la parte di mondo sviluppata sia folle. Caratteristica fondamentale, a mio avviso, per intraprendere questa lettura è di essere già predisposti a cambiare il proprio stile di vita. Un sincero grazie a Maurizio Pallante che è riuscito ad esprimere concetti sicuramente non alla portata di tutti con un linguaggio semplice e scorrevole e soprattutto attuale alla realtà della vita. Lo consiglio vivamente!

Mirko R.

Recensione del 12/10/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/04/2019

Da leggere con calma

Giuseppina M.

Recensione del 23/09/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2015

L'autore mette per iscritto tutto ciò che pensavo da tempo anche io. Svegliamoci! Il mondo sta nadando verso la direzione della decrescita felice e consapevole.

Emanuele C.

Recensione del 22/06/2009

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2009

Consiglio a chiunque di leggere questo libro meraviglioso per il bene comune di ognuno di noi,per le generazioni avvenire, per il nostro e il loro benessere, materiale e spirituale. Ringrazio di cuore Maurizio Pallante.

Antonello P.

Recensione del 27/11/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/11/2008

<p>Il PIL come strumento di misurazione del benessere ha segnato il passo scontarndosi con un susseguirsi di crisi economico-ambientali. Sovraproduzione di merci che ormai non soddisfamo più bisoni ma li creano artificialmente. L'atrenativa alla crescita è per l'autore il suo opposto. La decrescita, concetto sconosciuto al vocabolario ma che riconsidera l'economia e l'uomo non come schiavi di merci inutili ma indirizzati alla riscoperta di una sobrietà dei costumi, in una ritrovata consapevolezza che il più non è meglio ma, che è preferibile rallentare e ripensare un mondo nel quale alla competizione sia sostituita, cooperazione, dono, recipità. La riscoperta dell'alternativa possibile, del vivere meglio consumado meno. Questo significa decrescita, non per forza ritornare al passato, nel senso negativo del termine, ma riscoprire e riapprezzare le tradizioni troppo in fretta abbandonate in nome di una modernità che non ci ha dato ciò che prometteva. L'elaborazione di un pardigma culturale necassaro per vincere......</p>

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 15/11/2006

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/11/2006

Sono un neolaureato in Economia e personalmente ho trovato questo libro a dir poco illuminante. Non mi dilungo troppo in spiegazioni in quanto ripeterei le idee presenti nel libro, ma auspico vivamente che quest'opera si possa diffondere il più possibile e che possa essere letta da molte persone, in Italia e non solo. Complimenti sinceri all'autore, una persona secondo me illuminata dal Signore che tramite i suoi libri (e non solo) cerca di dare il proprio contributo per migliorare ciò che si può migliorare nel nostro mondo. BRAVO MAURIZIO E GRAZIE! CONTINUA COSI'!