Data di acquisto: 09/12/2022
Reputo Fukuoka uno dei più grandi innovatori degli ultimi secoli nonché il più grande nel suo ambito specifico. Consiglio a tutti i suoi libri, sono meravigliosi e di grande ispirazione.
Data di acquisto: 09/12/2022
Reputo Fukuoka uno dei più grandi innovatori degli ultimi secoli nonché il più grande nel suo ambito specifico. Consiglio a tutti i suoi libri, sono meravigliosi e di grande ispirazione.
Data di acquisto: 20/03/2021
Un libro davvero illuminante! Porta concetti avanzati rispetto ai nostri tempi, concetti che vanno al di là della religione e del divino inteso nel senso a noi più conosciuto. Apre la via alla nostra responsabilità in quanto esseri umani di prenderci in carico la sopravvivenza della nostra specie e del mondo come lo conosciamo.
Data di acquisto: 18/04/2023
Libro fenomenale dal punto di vista etico e morale... Tanto quanto risolutivo nel tracciare la strada da percorrere...
Data di acquisto: 09/02/2016
Il libro è denso di riflessioni sullo stile di vita e la società. Sinceramente avevo trovato migliore la rivoluzione del filo di paglia e anche la fattoria biologica, molti dei concetti presenti in quei testi sono qui ripetuti. Poi si spazia sullo spirituale, troppo per i miei gusti.
Data di acquisto: 15/01/2013
Un prezioso testamento lasciato da una persona fantastica. Un testo direi quasi sacro per farci reinnamorare della natura e dei suoi prodotti
Data di acquisto: 29/09/2012
Masanobu Fukuoka basa la sua testimonianza sulla regola taoista del “non fare” che appilca perfettamente alla tecnica dell’agricoltura naturale, che non significa “abbandonata” o “lasciata a se stessa”. La regola del “non fare” diviene per lui un vero e proprio stile di vita, un atteggiamento mentale (come notoriamente auspicato dal Taoismo), basato sulla libertà e sulla non-violenza. “Dio pratica la non azione e 10.000 cose si fanno, l’uomo fa 10.000 cose, eppure non arriva in fondo a nessuna.” Lui segue decisamente la strada tracciata da Gandhi, l’unico tra teorici e capi politici contemporanei, ad aver compreso quale fosse la vera e unica via d’uscita “dalle nebbie della civiltà del benessere”.
Data di acquisto: 13/06/2010
Questo weekend ho letto questo libro. E' sicuramente uno dei libri più belli che abbia mai letto. Una saggezza veramente grande. Parla di filosofia, di scienza, di medicina, di agronomia, di spiritualità, di economia, di ambiente, ecc. il tutto con una logica disarmante. Mi piacerebbe che tutto il mondo venisse a conoscienza di ciò che c'è scritto.