Data di acquisto: 11/02/2022
Scarso, dopo Alice Miller ed Eric Berne speravo in un altro autore di livello
Data di acquisto: 11/02/2022
Scarso, dopo Alice Miller ed Eric Berne speravo in un altro autore di livello
Data di acquisto: 08/12/2020
Ho comprato questo libro perché consigliato dal relatore all'interno di un percorso di crescita personale. Il titolo prometteva bene ma ahimè dopo le prime 100 pagine dove vengono descritte alcuni tipi di ferite, ho avuto la netta impressione di non capirci più niente e di non riuscire a carpire il senso del discorso. Tant'è che non l'ho neanche finito di leggere. Ma probabilmente è perché non sono una addetta ai lavori!
Data di acquisto: 06/08/2020
Non conoscevo l'autore, ma mi hanno consigliato più volte di leggere questo libro...beh, ho ringraziato chi me lo ha consigliato. Davvero terapeutico soprattutto nelle parti in cui riporta i vissuti e le esperienze di suoi pazienti. Avvicinabile anche da chi non ha una formazione psicologica. Di certo non una lettura da ombrellone, ma senz'altro un buon regalo da fare a se stessi!
Data di acquisto: 13/07/2018
Un libro che quasi costringe a mettere mano a se stessi. Per chi ama questo genere di sfide con se stessi.
Data di acquisto: 26/04/2018
Trovo "la ferita dei non amati" un buon libro, sotto molti punti di vista. Le persone spesso e volentieri non comprendono ciò che leggono, perché semplicemente non sono "pronti" per quello che stanno leggendo. Ci sono dei libri che si capiranno solo nel momento in cui si sarà entrati in una fase particolare della propria esistenza. Per tanto, ritengo che giudizi come: " l'autore parte bene, poi si perde"... oppure; " non dà risposte che il lettore si aspetta", siano soggettive e per niente costruttive, in quanto indice di persona non consapevole di ciò che legge e - non pronta - per il libro in questione. Detto questo, ritengo che il libro stimoli a riflettere molto su varie parti di noi stessi e della nostra esistenza. Senza dubbio offre una prospettiva differente per affrontare le nostre questioni personali, e spunti interessanti per "evolvere" a uno stadio di consapevolezza maggiore, verso noi stessi e quindi anche automaticamente verso gli altri.
Data di acquisto: 30/08/2016
l'autore spiega in modo semplice e chiaro il perché di determinati comportamenti e atteggiamenti che ci portano a ripetere costantemente ed inesorabilmente gli stessi errori. Tutto si rifa alla percezione dell'amore che abbiamo avuto nell'infanzia. Solo prendendo consapevolezza del fatto che non ci siamo mai sentiti veramente amati è possibile creare un futuro diverso. Vivamente consigliato a cloro che hanno davvero voglia di rimettersi in gioco.
Data di acquisto: 13/04/2016
Ho avuto la stessa sensazione anche io....parte molto bene ma poi l'autore si perde. Anche la lettura da fluida diventa a volte difficile e faticosa..... e sul finale mi sono un po' trascinata. Lo rileggerò perché credo dia spunti interessanti e lo consiglio a chi è interessato al tema delle difficoltà relazionali.
Data di acquisto: 20/08/2013
Inizialmente molto interessante ma poi non so perchè l'autore secondo me, si perde e non arriva al nocciolo della questione, continua a girare intorno allo stesso tema senza fornire le spiegazioni che il lettore attende. Avendo già letto un altro libro dell'autore, devo con rammarico dire che parte sempre bene ma poi non arriva al dunque ed è poco esaustivo