Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “La Compensazione Simbolica


Recensioni

Valutazione media: 3,8 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
16% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Domenico R.

Recensione del 03/02/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2016

Libro molto particolare, imprenscidibile per chi lavora nel settore olistico. Il libro è una sorta di raccolta organizzata di appunti in cui il tema centrale è che un malessere non risolto si manifesta attraverso un linguaggio simbolico sul corpo e sui comportamenti di una persona. Oltre a fornire quindi nuovi punti di vista sulla materia, stimola anche il pensiero simbolico. Da avere assolutamente.

Nadia C.

Recensione del 12/04/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/03/2016

Avendo già letto altri libri di G.Mambretti e avendolo molto apprezzato ho acquistato anche questo. In realtà è una raccolta di 3 quaderni, come li definiscono gli autori stessi, una sorta di appunti di studio per far luce sul senso delle malattie. La medicina ufficiale ci parla continuamente dei fattori di rischio ma questi poi non corrispondono in modo diretto e preciso con la causa di una malattia. Questo testo cerca, attraverso le esperienze con i pazienti, di fare una casistica su ciò che può aver senso e quindi aver "portato" a quel sintomo o patologia proprio come compensazione a un blocco emozionale che noi ci siamo trovati a vivere. C'è un collegamento ben preciso, e non casuale, tra il tipo di sofferenza e la parte del corpo "colpita". Ma questo è rilevabile solo attraverso lo studio dei "casi unici",il singolo con la propria esperienza, vissuta precedente al fatto. Interessante che non è il primo "evento" scatenante ma il "ri-sentito". Elemento comune è: ogni sintomo ci insegna a mollare la presa!

Anita pierobon P.

Recensione del 29/01/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/12/2015

La Compensazione Simbolica è un testo impegnativo, in alcuni suoi punti, e per questo va letto molto attentamente. E' un libro ricco di spiegazioni e collegamenti. Per questo m'è parso molto interessante. A chi interessa questa tematica, sicuramente viene stimolato ed incoraggiato a capire bene il testo e ad approfondire la materia.

Emilio B.

Recensione del 09/03/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/01/2013

Libro molto interessante per i suoi innovativi argomenti. A tratti un pò "complicato". Emilio

Loredana B.

Recensione del 18/10/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/09/2012

Un testo sicuramente interessante che, come altri del suo genere, (vedi concetti di Hamer), ci porta a considerare la malattia non come un'evento "sfortunato" che s'insinua nella nostra vita, ma la conseguenza di un disagio emozionale. Le lobbies farmaceutiche hanno bisogno di "clienti" e la medicina tradizionale è il maggior procacciatore di questi, indirizzando spesso i pazienti a costose e devastanti cure, senza approfondire le cause vere che hanno generato i sintomi della malattia. Questo libro, attraverso una vasta casistica, propone un approccio diverso alla sua interpretazione. L'unico neo è che l'ho trovato un pò dispersivo nel voler descrivere tanti e diversi casi e, a volte, occorre sfrondare i particolari delle situazioni vissute dalle persone e concentrarsi sul significato profondo dei sintomi. Interessante la mappa del corpo fisico stimolata dal nostro interagire con l'esterno: affetti familiari o di coppia, ambiente lavorativo e sociale.

FULVIA P.

Recensione del 14/10/2012

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 08/09/2012

La visione di una medicina , oltre che causale (quella a cui siamo abituati ), compensativa è senz'altro una intuizione di grande interesse sia per gli operatori della salute che per tutti i lettori. Non tutti i capitolo del libro, però, sono completamente "organici", vi è una certa frammentarietà da riorganizzare poi da parte del lettore. Come dicevo, però, il simbolismo compensativo della malattia è un argomento inusuale e senza dubbio da approfondire.