Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “L'Ultimo Faraone - Erode Gesù - La Discendenza Reale del Sangue di Cristo


Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Claudio C.

Recensione del 29/05/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/04/2017

Il libro spiega la vita di Gesù al tempo del re Erode. Si cita i "Matrimoni di Erode" e i "Nipoti". Giuseppe Flavio racconta della regina Berenice e altri eventi storici di quei tempi (Saul e Paolo di Tarso di Cilicia). Si cita il dio della bibbia Yahweh e Allah, con la comparazione tra Corano e Bibbia. Genesi 1: 26 spiega chi sono gli Elohim. Contiene i ritratti dei Faraoni , di Cleopatra e di vari Tolomeo (classificati, storicamente) e immagini belle in bianco e nero (come Iside che allatta Horus e quella di Maria che allatta Gesù, perfettamente sovrapponibili).

Carlo M.

Recensione del 02/02/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/02/2016

Ho letto quest'ultimo libro di Alessandro De Angelis...una comparazione storica veramente magistrale. Finalmente dopo tanti libri basati esclusivamente su '' ipotesi su Gesù ''; ora un libro basato su analisi e comparazioni storiche ben definite, tra Giuseppe Flavio massimo storico coevo del primo secolo, i vangeli, sia canonici che apocrifi, ed altri storici come Tacito, ed altri ancora. da questa comparazione minuziosa De Angelis, svela come tutto il Nuovo Testamento altro non sia la '' revisione''e manipolazione di una storia vera descritta da G.Flavio in particolare nella sua opera Guerra Giudaica. Gesù figlio di Erode e di Maria moglie del re, Maria di Cleopa( cioè della regina Cleopatra), chiamata anche così nei vangeli. tutte le corrispondenze dei vangeli corrispondono dettagliatamente nelle opere di Flavio, e L'abile ed ottimo lavoro comparativo di De Angelis, che evidenzia tra l'altro, l'astuzia degli autori dei vangeli, nel stravolgere i fatti pur ricalcandone la vera storia . Da svolta epocale

Enrico X.

Recensione del 24/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/01/2016

Sono grato ad Alessandro De Angelis per il lavoro svolto per dare definitiva evidenza alla costruzione del cristianesimo sul personaggio storico che questo ultimo libro descrive con centinaia di PROVE STORICHE DOCUMENTALI e corredato da note e citazioni che permetteranno chiunque lo legga di ripercorrere personalmente il percorso investigativo dell autore .vi avviso. Non si tratta dell solito divagare su ipotetici Gesù Esseno o omosessuale o Vegano. Si tratta della dimostrazione storico scientifica che il cristo redentore ė stato costruito su uno dei figli di Erode il Grande e Maria Cleopatra di Gerusalemme per dare al popolo di Israele, lacerato dalla rivolte e dalle esecuzioni , il messia che ormai temevano non arrivare più. Un Gesù calato dallo stautos ancora vivo e che mori nel 68 d.c.col titolo di sommo sacerdote. Risorto in corpo come dicono i vangeli perché solo fustigato come documenta Tacito. Ad Alessandro va riconosciuta una scoperta dalle implicazioni enormi che non esito a definire COPERNICANA....

Stefano Z.

Recensione del 14/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/01/2016

ho appena finito di leggerlo,un lavoro estremamente dettagliato,con nomi,date,luoghi e ho verificato con i miei occhi controllando io stesso su guerra giudaica prima edizione,antichita' giudaiche della utet, i vari apocrifi del nuovo testamento che avevo gia a casa. si capisce chiaramente come da 2000 anni l'essere umano viene schiavizzato per fare arrichhire i soliti pochi PADRONI, e la cosa piu scioccante è che siamo proprio noi che ci affidiamo spontaneamente(libero arbitrio) a questi assassini. LEGGETELO TUTTI e condividiamo il prima possibile, la verita' la deve sapere il mondo intero.