Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “La Civiltà dell'Empatia


Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Christine D.

Recensione del 19/01/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/03/2010

Un libro estremamente interessante, da consigliare: "solo un'azione concertata che stabilisca un senso collettivo di affiliazione con l'intera biosfera potrà assicurarci un futuro".

ISABELLA L.

Recensione del 29/07/2013

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 29/07/2013

Libro interessante,ma lunghissimo da leggere e a tratti anche un po' noioso per via della ripetitività dei concetti espressi. Infatti l'autore tende a spiegare nei dettagli ma in modo chiaro concetti filosofici complessi, in modo da raggiungere un pubblico più ampio possibile.Le parti più interessanti sono senz'altro le prime due, in cui Rifkin analizza l'empatia, che cos'è, qual è la sua funzione negli esseri umani e perchè sia, secondo il suo punto di vista, un concetto chiave in grado di cambiare il futuro delle prossime generazioni.La prima parte quindi analizza il mondo della psicanalisi e le idee ormai superate di Freud tramite lo studio dello sviluppo dell'empatia durante l'infanzia;la seconda parte è una descrizione delle varie tappe della civiltà(mitologica,teologica,ideologica,psicologica,drammaturgica)fino ad arrivare a quella dell'empatia.La terza parte, la più discutibile e opinabile, analizza la" terza rivoluzione industriale" e le soluzioni per sopravvivere in un mondo in continuo cambiamento.