Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Iperspazio - Hyperspace


Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 9 recensioni dei clienti

44% recensioni con 5 stelle 5
44% recensioni con 4 stelle 4
11% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Luigi P.

Recensione del 08/12/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/12/2018

l'unico, inimitabile MICHIO KAKU, se si vuole capire la realtà fisica in cuoi viviamo questo testo è imperdibile

MORENO G.

Recensione del 05/12/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/12/2017

Pur se ormai datato, questo libro offre un compendio su tutte le conoscenze (fanta)scientifiche di astronomia e astrofisica, entrando nel merito soprattutto della parte più speculativa. La capacità e la peculiarità dell'autore sono quelle di essere un bravissimo divulgatore, di trovare parole e argomenti giusti per risultare accattivante e interessante, senza mai risultare noioso.

Virgilio B.

Recensione del 25/10/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 25/10/2016

Qui s'abbozza il variopinto quadro fisico illuminato dall'ipotesi che l'Alpha e l'Omega dell'esistente siano le entità basilar-elementari chiamate stringhe, che la matematica da qualche decennio, abbinata a visioni empirico-sperimentali, indica fonte di multiformi scaturigini di cui il nostro universo sarebbe solo uno dei tanti mari, un oceano all'orizzonte d'altri innumeri oceani. Dove le coordinate che incastrano la materia misurata hanno tante altre longitudini, latitudini e profondità oscuramente intrinseche: geometrie extra connesse in modi inimmaginabili. 10, 26 architetture che pur se microscopiche intessono quest'arazzo che infine riluce ai nostri grandi occhi. Appunto "Iperspazio": smisurato, multidimensionale, anche meta-tempo. Qui ogni pagina è miniera di informazione scientifica e diario d'esplorazione nell'immaginario del più che possibile. Qui si scruta nella probabile vertigine dei cunicoli atomici e nel ribollente vuoto virtuale delle spirali cosmiche. Libro per astronauti del pensiero.

Gianfranco M.

Recensione del 05/09/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/09/2013

Questo libro lo consiglio a coloro che sono interessati alla fisica teorica partendo da zero. L' autore scrive benissimo, guida il lettore a comprendere la materia con esempi chiari . La teoria dell' iperspazio porta molto piu' lontani dalla normale, abituale concezione del tempo e dello spazio a cui siamo abituati . Una storia della teoria dell'iperspazio da quando è cominciata nell'antica Grecia, seguendo un cammino affascinante, fino alle teorie di dimensioni superiori attuali.

Maria erminia M.

Recensione del 14/07/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/07/2013

Un libro che amplia la visione della vita e dell'universo; anche se a volte utilizza un linguaggio scientifico, è scritto in modo da poter essere capito da chiunque.

Ciro Alessio S.

Recensione del 23/08/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/08/2012

Ritengo questo libro una pietra miliare del genere, in quanto Mikio Kaku, col suo linguaggio semplice e scorrevole, pur non svilendo i contenuti scientifici, riesce a proporre anche a chi non è erudito in materia, argomenti fondamentali per la comprensione della nostra realtà... consiglio di leggere tutti i libri dell'autore che troverete disponibili... per gli appassionati, consiglio di leggere questa sequenza di libri: 1. Massimo Teodorani (L'Atomo e le particelle subatomiche) 2. Mikio Kaku (Iperspazio) 3. Brian Greene (L'universo elegante)

STEFANO Q.

Recensione del 10/04/2011

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 10/04/2011

Interessante.

Ciro Alessio S.

Recensione del 24/01/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/01/2011

Eccellente trattato di Fisica Quantistica per non specialisti, a cura di uno dei "padri" della materia. Illuminante

Alessandra S.

Recensione del 15/03/2010

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 15/03/2010

Bel libro. Ricco di argomenti interessanti sui quali riflettere. E' però molto complicato e troppo spesso richiede, per essere capito in modo approfondito, conoscienze di fisica non certo alla portata di tutti.