Data di acquisto: 16/12/2022
Il libro è decisamente utile a supporto del corso di riflessologia cinese. Le mappe sono chiare. Non dev'essere però pensato come se fosse esso stesso un corso o come sostitutivo di un maestro. Consigliato.
Data di acquisto: 16/12/2022
Il libro è decisamente utile a supporto del corso di riflessologia cinese. Le mappe sono chiare. Non dev'essere però pensato come se fosse esso stesso un corso o come sostitutivo di un maestro. Consigliato.
Data di acquisto: 09/10/2017
Testo che viene consigliato già dal primo anno; molte parti in comune con "Le mappe segrete dell'On Zon Su"
Data di acquisto: 29/03/2016
Si tratta di un libro veramente interessante per tutti coloro a cui interessa approfondire il "mondo piede" e per tutti coloro che sono interessati alla riflessologia plantare. E' un testo di studio indispensabile per chi frequenta i corsi amatoriali o professionali. Leggere questo libro è un po come fare un viaggio dentro di noi stessi passando dalla porta delle nostre "radici".
Data di acquisto: 12/12/2013
Buon libro per entrare nel mondo ancora per alcuni versi sconosciuto e misterioso dell on zon su. Sintetico ma profondo, elabora in maniera esaustiva le mappe principali, mantenendo vivo la descrizione dell aspetto esoterico della disciplina
Data di acquisto: 10/01/2013
Al di là dell' aspetto manualistico che qui è solamente introdotto il libro è ricchissimo di informazioni e racconti sulla concezione del piede in Cina, il paese da cui ha origine il metodo. Per chi sa leggere tra le righe i racconti sono ricchi di metodologie anche se mascherate da un linguaggio poco tecnico e più olistico. Un ottimo compendio anche per chi pratica la riflessologia convenzionale poichè può aprire la mente a nuove idee sulle connessioni tra macrocosmo e microcosmo, materia ed energia. Alla fine del libro si possono trovare dettagliate descrizioni delle esperienze di praticanti, cioè di coloro che hanno sperimentato concretamente il metodo. La sintesi di linguaggio riflette l' essenzialità del pensiero orientale e l' assenza di concetti rigidamente dogmatici. Un panorama sull' importanza del piede nell' essere umano visto da una visione globale fino al particolare di un alluce per poi ritornare ad una visione più ampia. Cenni di alchimia e sulle più importanti scuole cinesi di pensiero.
Data di acquisto: 30/07/2012
OTTIMA INTRODUZIONE ALL'ARGOMENTO. SCHEMATICO, MA NELLO STESSO TEMPO IN GRADO DI DARNE UN'INFARINATURA ABBASTANZA AMPIA. DA APPROFONDIRE CON "LE MAPPE SEGRETE DELL'ON ZON SU" DELLO STESSO AUTORE. NEI DUE LIBRI SONO CONTENUTI PARECCHI SPUNTI, PER CURARE DIVERSE PATOLOGIE, DI FACILE APPLICAZIONE ANCHE PER CHI NON LAVORA NEL SETTORE MA E' SEMPLICEMENTE APPASSIONATO ALL'ARGOMENTO. CONSIGLIATO !!!!
Data di acquisto: 28/10/2010
Valida introduzione alla disciplina dell'On Zon Su. Molto buona la parte teorica e interessante l'aspetto introduttivo alla pratica. Curato nell'aspetto tradizionale della MTC, è senz'altro un ottimo punto di partenza per chi vuole conoscere e praticare l'On Zon Su.