Data di acquisto: 05/09/2017
L'ho regalato ad un paziente psichiatrico e reputo abbia avuto i suoi risultati... In verità preferirei leggere B.Spinoza quello vero pugnalato alle spalle dai suoi ...
Data di acquisto: 05/09/2017
L'ho regalato ad un paziente psichiatrico e reputo abbia avuto i suoi risultati... In verità preferirei leggere B.Spinoza quello vero pugnalato alle spalle dai suoi ...
Data di acquisto: 17/12/2017
Attratta soprattutto dal titolo e dalla copertina pur non sapendo nulla, e di nulla di Spinoza. Mi è piaciuta la parte dell'amore, del modo di intendere questo sentimento e il suo "percorso" dentro di noi. Spinoza, filofoso del 1600, aveva idee già ben chiare che l'autore Balthasar Thomas riesce ad approfondire e contestualizzare in un modo accattivante e gradevole. All'interno si trovano vari pezzi integrali dei testi del filosofo. Completano a fine capitolo, in grigetto, un po di pagine che permettono una ulteriore riflessione. Un libretto senza pretese ma che sicuramente lascia qualcosa al lettore.
Data di acquisto: 19/05/2016
Lo stile di scrittura molto scorrevole e confidenziale permette un facile approccio al pensiero filosofico ed una chiara analisi della propria realtà in funzione di esso: lo schema di ogni capitolo porta a domande che ci poniamo troppe poche volte - e non sempre ne usciamo promossi, ma sicuramente più consapevoli di come siamo giunti dove siamo.
Data di acquisto: 22/10/2012
Un libricino davvero bello. L'autore semplifica dei passaggi chiave e fondamentali del pensiero di Spinoza e, tramite delle domande poste alla fine di ogni capitolo, invita il lettore ad una profonda lettura/rilettura della propria vita. Non è affatto semplice raggiungere da soli il livello di conapevolezza a cui vuol farci arrivare Balthasar Thomass, attraverso questa sua opera. Chi ha già fatto un percorso personale, però, ne trarrà ottimi spunti. Lo consiglio vivamente a coloro che vogliono distaccarsi dagli argomenti tipici dei tanti manuali di auto-aiuto e sono intenzionati a percorrere una via alternativa, fatta di riflessione e non di "ricette preconfezionate". Può essere anche un ottimo modo per avvicinarsi al pensiero di Spinoza, che già nel 1600 ha espresso dei concetti che la scienza moderna sta confermando nell'era attuale (v. "Alla ricerca di Spinoza" di Antonio Damasio e succesive sue opere). Buona lettura!
Data di acquisto: 14/03/2012
Per me, questo piccolo e prezioso libro, si è rivelato una bella sorpresa, a cominciare dalla simpatica, accattivante e ammiccante copertina (complimenti a chi l’ha ideata). L’autore espone in maniera chiara e semplice la filosofia di Spinosa, che per me è stato un ulteriore aiuto nella conoscenza di me stessa e della vita. Per questo mi viene bene citare una frase tratta dal libro: IL LIBRO SELVAGGIO (molto bello), che definisce meglio quello che intendo dire : “I libri sono come specchi: ciascuno ci vede quello che ha in testa. Il problema è che scopri quello che hai dentro, soltanto quando leggi il libro giusto”. Per cui, sono grata a questo libro “giusto”, perché alcune mie sensazioni inespresse/confuse, hanno trovato risonanza nelle parole espresse dall’autore, al quale rivolgo sincera ammirazione e gratitudine. Grazie ancora anche a Macrolibrarsi per la sempre magnifica opera divulgativa che svolge. Anna Maria
Data di acquisto: 23/02/2012
Interessante ma forse non ero pronta a leggerlo ora