Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Il Principio LOLA: la formula della ricchezza


Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

83% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
16% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Francesco N.

Recensione del 24/11/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/11/2016

Ho letto tantissimi libri sull'argomento (e tanti ne leggerò ancora) ed ognuno di quelli validi (questo rientra senz'altro nella categoria) aggiunge qualcosa o stimola un particolare che sensibilizza il lettore ad attivarsi nella propria trasformazione e nel lavoro su di se. L'autore ha un approccio razionale, chiaro e molto persuasivo quindi adatto a tutti, sia per chi inizia ma anche per chi è già in "cammino". Molto più accessibile per esempio del pur valido Vadim Zeland e di tanti altri, quindi consigliatissimo.

Riccardo S.

Recensione del 20/02/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/08/2015

<p>La frase che mi ha colpito di più in questo libro recita più o meno così: la situazione ed il posto in cui ti trovi in questo momento sono la conseguenza di tutte le decisioni che hai preso finora nella tua vita. Detto questo, l'autore sottolineare che il principio fondamentale della sua "formula" per il successo è 1) lasciare andare (LO, dal termine tedesco loslassen) 2) l'amore (L, dal tedesco liebe), al quadrato, per sottolineare la potenza è l'importa di fare le cose con amore ed infine 3) l'azione (A); infatti se si vuole ottenere un risultato è necessario agire per far si che ci siano i presupposti perché l'evento sperato si verifichi. L'esempio che fa l'autore è quello del contadino, che se vuole raccogliere grano deve seminare grano, se vuole raccogliere segale deve seminare segale, se non semina niente non raccoglierà niente. Con un'opinione positiva nei confronti del denaro (se lo si disprezza si raccoglierà disprezzo, non ricchezza) ed una azione focalizzata e senza resistenze si potrà ottenere la quantità di denaro sufficiente al raggiungimento dei propri obiettivi. Infine non è necessario avere molto denaro per sentirsi ricchi, ma è sufficiente averne la quantità necessaria per soddisfare le proprie esigenze. L'uomo ricco non è necessariamente colui che ha molto denaro, ma colui che ha poche esigenze e dunque si sente ricco con poco!</p>

ELENA MARIA F.

Recensione del 29/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/11/2015

Semplice chiaro e veloce da leggere. Mette in evidenza che quanto ci capita dipende dal nostro modo di percepire e pensare la realtà e pertanto i contenuti sono estensibili anche ad altri campi di esperienza oltre alla ricchezza. Apre prospettive in modo leggero, con esempi concreti, lasciando la sensazione che anche noi ce la possiamo fare senza troppa fatica!

Tiziana M.

Recensione del 18/08/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/06/2015

Un libro piccino, ma di grande impatto. Di facile consultazione, con una nota di umorismo che chiarisce meglio i concetti. Una piccola perla di saggezza

Greta V.

Recensione del 01/07/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/05/2013

mi e piaciutto tanto,facile da leggere

Giuseppe M.

Recensione del 05/07/2008

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 05/07/2008

e molto razionale