Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Il Grande Libro della Memoria


Recensioni

Valutazione media: 2,8 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

20% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
20% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
40% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Elena L.

Recensione del 08/12/2015

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 08/12/2015

<p>Una sola parola: sconsigliato. In primo luogo, benché introduca in effetti l'aspirante "Campione della memoria" nelle tecniche mnemoniche, non si rivela essere una valida base su cui costruire lo stesso percorso intrapreso dai "grandi maestri" della memoria (Giovanni Pico della Mirandola in primis). Oltretutto, esso è scritto in una maniera troppo semplicistica per un uomo che si vanta di aver memorizzato ben 261 opere dai temi più disparati. Se si vuole iniziare nel modo più appropriato con queste magnifiche tecniche, consiglio di partire imparando da <a href="http://www.macrolibrarsi.it/autori/_dominic-o-brien.php" target="_blank">Dominic O'Brien</a> (8 volte campione mondiale della memoria), o in alternativa, leggendo il <a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__l-arte-di-ricordare-tutto-libro.php" target="_blank">saggio di Joshua Foer</a> (estremamente consigliato, seppur quest'ultimo non dia precise istruzioni sulle tecniche in sé). Infine, volendo spendere qualche parola sull'autore, oserei definire Gianni Golfera come un bugiardo con decenti abilità di marketing. Questo perchè si limita solamente ad esporre (copiare) tecniche vecchie quanto il mondo, facendole passare per sue.</p>

Simone D.

Recensione del 19/07/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 19/07/2012

Ho letto questo libro in quanto mi attirava l'idea,dopo aver dato anche un'occhiata al sito e alla biografia di Golfera,di poter riuscire,grazie a delle tecniche particolari,a risparmiare del tempo prezioso nello studio.Il libro e' scritto e strutturato bene:vi e' infatti una prima parte piu' teorica,in cui viene spiegata la struttura del cervello e le varie parti di esso coinvolte nell'immagazzinare le informazioni;una seconda in cui vengono esposti vari trucchi per apprendere e ricordare le piu' svariate informazioni (date,numeri di telefono,testi,nomi di persone,parole straniere e la loro traduzione ecc);nell'ultima parte,infine,viene spiegato da un esperto il corretto stile di vita da mantenere per facilitare l'apprendimento.Il testo poi e' anche corredato da vari esercizi per fare un po' di pratica con le tecniche illustrate da Gianni Golfera.Se sulle parti teoriche non c'e' nulla da dire,le tecniche illustrate da Gianni sono si' efficaci (funzionano!),ma secondo me troppo lunghe e macchinose!!

Luigi C.

Recensione del 10/07/2012

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 10/07/2012

Dopo la sua figura a striscia la notizia, il sedicente professore (non è nemmeno laureato, sic!) Gianni Golfera può andare veramente a nascondersi. Non nego che esistano dei "trucchi" per memorizzare velocemente numeri o alcune informazioni cionondimeno uno che si autodefinisce "professore" o uomo con più memoria al mondo dovrebbe dimostrare in modo serio tali capacità. Caro Golfera se è vero ciò che scriva vada in una piazza a declamare i versi dei 261 libri che presume conoscere a meomoria, e poi ne riparliamo!

Stefano caruso C.

Recensione del 07/02/2011

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/12/2010

OK

Marco V.

Recensione del 06/12/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/10/2010

E' un grande libro, come già cita il titolo. Interessante, semplice e va dritto al punto. Serve solo un po' di tempo per fare gli esercizi e applicare il metodo alla vita di tutti i giorni. E' un gioco che si autoalimenta più lo fai e più ti vien voglia di farlo. Ho sempre sostenuto di non avere memoria...mi sbagliavo! Lo consiglio a chiunque abbia voglia di prenderne coscenza.