Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Il Coltellino Svizzero


Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Jimmi F.

Recensione del 02/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/10/2020

Il libro della grande Annamaria Testa, si intitola il coltellino svizzero non a caso. Se pensiamo ad un coltellino svizzero cosa ci viene in mente? Ci viene in mente un problema da risolvere e quanto sarebbe comodo avere sempre un tasca una serie di soluzioni multiple che all'occorrenza possiamo tirare fuori dalle tasche e usare per sbrogliare il caos. Ecco questo saggio è un pò il coltellino svizzero della comunicazione. Affronta la tematica anzi il problema dalla comunicazione da varie angolature grazie all'enorme esperienza sul campo quindi non teorica acquisita negli anni dalla testa soprattutto come pubblicitaria, per spiegarci come bisognerebbe comunicare in modo efficace. Il risultato è un libro godibilissimo chiaro e spiegato (comunicato) in maniera eccellente che ci aiuta a diventare degli straordinari comunicatori.

Simona L.

Recensione del 13/10/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2022

Questo libro parla di social, ma non solo: parla di comunicazione da una prospettiva psicologica e neuroscientifica. Non è un manuale per addetti ai lavori, è un libro per chi è incuriosito dai meccanismi della comunicazione, intesa come interazione sociale nelle sue varie forme (per parole, immagini, suoni, contesti). La comunicazione riguarda tutti ed è certamente utile uscire dal processo per guardare obiettivamente quali stratagemmi mettiamo in atto e in quali trabocchetti mentali rischiamo di cadere. Il libro parla della complessità del messaggio, perché complessa è la natura umana che lo genera, lo veicola e lo recepisce. Quasi mai un messaggio arriva al destinatario secondo le esatte intenzioni del mittente; essere consapevoli di questo può rendere la comunicazione più efficace, gentile e flessibile, sia on line che off line. La Testa è una garanzia: i contenuti sono interessanti e presentati in modo piacevole, con capitoli brevi che si intrecciano tra loro.