Data di acquisto: 16/11/2020
Libro abbondante di note a fondo pagina e per questo non troppo scorrevole. Da leggere sicuramente. Food for thought...e poi agire.
Data di acquisto: 16/11/2020
Libro abbondante di note a fondo pagina e per questo non troppo scorrevole. Da leggere sicuramente. Food for thought...e poi agire.
Data di acquisto: 03/10/2020
Con questo testo il dottor Tartaglione ha l’ambizione di parlare a tutti, addetti ai lavori e non, di un argomento già trattato in mille salse da tanti altri autori. Una scommessa che a mio avviso si rivela vincente!!! Riesce ad unire la parte divulgativa per il vasto pubblico a quella più tecnica per chi mastica già l’argomento; inoltre non si limita a fornire degli approfondimenti dal punto di vista clinico, ma va ben oltre: si parla di etica, di sostenibilità ambientale, di tecniche agricole rispettose della terra e dell’uomo che la lavora. È un libro che parla al consumatore suggerendo non solo i nutrienti corretti e le giuste combinazioni per stare in salute, ma anche come leggere le etichette e fare scelte consapevoli e che incidano in modo concreto sulle scelte di mercato a livello globale. Consiglio a tutti di leggerlo e di farlo leggere!
Data di acquisto: 30/09/2020
"La dieta occidentale è legata alla globalizzazione, che muta radicalmente gli stili di vita, ed è il risultato di una complessa dinamica creatasi tra scienziati [...], industrie e governi, che [...] hanno diffuso tre pericolose leggende: a) ciò che importa non è il cibo ma i nutrienti b) poiché i nutrienti sono invisibili e, a parte gli scienziati, nessuno sa bene cosa siano, c'è bisogno di esperti per decidere cosa mangiare c) lo scopo del mangiare è promuovere la salute fisica nel senso stretto del termine" Il libro del collega e amico Giuseppe Tartaglione fa aprire gli occhi sul cibo e sull'alimentazione, risvegliandoci dal sopore causato da queste tre leggende e dal tam tam mediatico di molte altre notizie, vere o false, che rimbalzano sui mezzi di informazione. Un libro da leggere per chiunque riconosca un ruolo (edonico, salutistico, etico) del cibo nella propria vita e società e per chiunque sia interessato ad approcciarsi criticamente ad esso.
Data di acquisto: 12/09/2020
Un must-read per chiunque abbia voglia di spaziare e fare chiarezza nel mare magnum del cibo e dell'alimentazione; consigliatissimo anche per la maggior parte dei medici la cui cultura in materia lascia molto a desiderare. Definizioni precise, esaustive e scientificamente rigorose. L’Autore rimarca l’importanza e l’imprescindibilità dell’anamnesi alimentare, spesso trascurata, promuovendo un cambio di paradigma nell'attuale medicina farmaco-centrica. In qualità di consumatore trovo la parte pratica estremamente utile per guidare una scelta consapevole degli articoli alimentari, riconoscendo l’origine del prodotto, le modalità di allevamento/coltivazione, le certificazioni di qualità e tanto altro. Complimenti per il faticoso lavoro nel sintetizzare un’ampia letteratura in un testo unico e scorrevole. Periodi brevi e semplici ma allo stesso tempo lessico curato, ricercato e di livello.
Data di acquisto: 10/09/2020
La passione per il tema trattato e la determinazione dell'autore nel far capire l'importanza non solo di una sana alimentazione, ma anche di un mondo più equo e sostenibile, permea ogni singola pagina di questo prezioso volume. "Ripartiamo dal cibo" è quindi un ottimo vademecum non soltanto per chi vuole approfondire quanto sia importante prendersi cura di sé stessi, ma anche quanto certi stili di vita errati influenzino pesantemente l'ecosistema in cui viviamo. Il messaggio è che un "io" e un mondo migliori sono possibili, anche e soprattutto attraverso l'arma più potente che abbiamo: il cibo. Consigliatissimo!
Data di acquisto: 10/09/2020
Un romanzo di formazione atipico: il protagonista del percorso di formazione non è raccontato nel testo, ma è il lettore stesso. Libro estremamente fruibile ai non addetti ai lavori. Un ottimo punto di inizio per intraprendere un viaggio nel mondo della corretta alimentazione e più in generale dello star bene in salute e con il sistema in cui siamo inseriti. Un libro che vi farà venire fame... di lettura! Più si legge e più si ha voglia di documentarsi. Strategici e utili a questo proposito gli approfondimenti che rischiano purtroppo di passare inosservati, ma assolutamente imperdibili. SUPER CONSIGLIATO!
Data di acquisto: 08/09/2020
Che dire; un libro di facile lettura che scorre leggero come una narrativa ma che contiene, allo stesso tempo, un utile riserva di spunti su come migliorare la propria alimentazione. Un valido aiuto per chi, non masticando molto il gergo e l'approccio scientifico, cerca un supporto cognitivo sulla difficile arte della giusta alimentaziine e del corretto bilanciamento tra organismo e cibo, spesso argomento sottovalutato o frainteso. Un plauso speciale va alle citazioni che riescono a rendere leggera una materia spesso tediosa. La possibilità di approfondimenti e gli spunti per una ricerca riescono a renderlo più interessante, innescando nel lettore quel senso critico che permette la ricerca di un sup personale punto di vista. Consigliato soprattutto per i neofiti delle scienze alimentari o per coloro che cercano un faro in un mare di informazioni spesso fuorvianti. Un buon inizio per un autore che cerca di mediare tra medicina, biologia e pensiero comune e per un lettore che si avvicina all'argomento o ne è va
Data di acquisto: 08/09/2020
In questo libro il dottor Tartaglione fa una scommessa audace e ambiziosa e la vince. In generale, i libri che parlano di alimentazione spesso hanno lo scopo di pubblicizzare un tipo di dieta rispetto ad un'altra o prendere in considerazione solo un aspetto limitato dell'alimentazione tralasciando il resto. La maggior parte delle volte questo viene fatto tirando in ballo teorie pseudo - scientifiche presentandole in maniera più o meno maldestra come fossero i consigli migliori in assoluto o la verità assoluta. In realtà questo può essere pericoloso e ingannevole in quanto l'alimentazione è un argomento estremamente complesso e integrato che coinvolge la chimica, la biologia, la genetica, la medicina, la storia, l'antropologia, l'ecologia, l'economia, l'etica, la famiglia, la società a 360° e, proprio per questa complessità, per il lettore non è facile distinguere la verità dalla verità distorta e faziosa o dalle notizie totalmente false. Tartaglione decide di affrontare l'argomento "alimentazione" da tutti i
Data di acquisto: 08/09/2020
Un libro fresco e divulgativo, pieno di informazioni e spunti interessanti per tutte le tipologie di lettori. Alcuni capitoli sono più tecnici, altri più semplici, ma quel che accomuna l'intero testo è l'evidente passione dell'autore, che rende la lettura davvero piacevole e appassionante. Complimenti!
Data di acquisto: 06/09/2020
“Il cibo ci salverà” di Giuseppe Tartaglione è una guida completa su un argomento complesso come l’alimentazione, che ha l’obiettivo di aiutarci a scegliere più consapevolmente cosa portare sulla nostra tavola e il nostro stile di vita. Mi piace come l’autore riesce a toccare i punti fondamentali spiegando tutto ciò che c’è da sapere a riguardo, in modo chiaro non solo per chi ha già conoscenze sull'argomento, ma anche per i principianti. Avevo già letto libri sull'alimentazione e mi sono sempre informato, ma non ho mai trovato qualcosa di così completo e dettagliato ed allo stesso tempo chiaro e comprensibile a tutti.