Data di acquisto: 23/07/2023
Libro bellissimo e ricco di spunti e di ispirazione. lo consiglio
Data di acquisto: 23/07/2023
Libro bellissimo e ricco di spunti e di ispirazione. lo consiglio
Data di acquisto: 12/07/2018
Ottimo libro, interessante, accattivante per chi si sta avvicinando all'educazione libertaria o semplicemente vuole saperne di più. Aiuta ad aprire gli occhi su tanti preconcetti.
Data di acquisto: 04/09/2017
Un libro che tutti dovrebbero leggere. Fa molto riflettere e mette in discussione i capisaldi della struttura scolastica odierna.
Data di acquisto: 09/03/2017
Descrive di un metodo educativo completamente naturale e senza forzature, in cui i bambini e ragazzi stessi decidono cosa è meglio per loro; è straordinario scoprire come essi da soli sappiano cosa è giusto e sbagliato, seguendo logiche bizzarre ma incredibilmente vere; da sé rispettano gli altri, adulti o bambini, ma ne sono anche rispettati. Ci si aspetterebbe anarchia e una gran confusione: al contrario, la ribellione avviene quando i ragazzi e bambini devono sottostare a regole imposte, che creano persone che hanno paura di se stesse, dei propri sentimenti e non hanno autostima. La nostra società ci porta a credere che siamo inadeguati senza un certo abbigliamento, auto ecc e sia la scuola che la vita tendono a evidenziare i ns difetti e a dirci che dobbiamo migliorarli: Neill ha dimostrato che i ragazzi cresciuti col suo metodo, che hanno avuto la possibilità di esplorare da sé le proprie potenzialità, interessi, talenti e vere inclinazioni, sono diventate persone sicure di sé e quel che più conta FELICI
Data di acquisto: 15/11/2014
Il libro offre a chi lavora in ambito educativo interessanti spunti di riflessione. La particolare scuola creata e portata avanti da Alexander Neill, forse un po' estrema sotto certi punti di vista, da' ascolto a quelle che sono le reali esigenze dei bambini e dei ragazzi, che di solito non vengono ascoltate nelle scuole comuni. Neill pone l'accento sulla libertà e sulla capacità di autogestirsi dei bambini e dei ragazzi e racconta i risultati ottenuti col suo metodo. Lo consiglio a genitori, insegnanti, educatori.
Data di acquisto: 26/03/2012
Da tempo cercavo questo libro che avevo trovato citato in libri di De mello. Ho trovato spunti molto interessanti da mettere in pratica sia in famiglia, sia nel babysiteraggio, sia a scuola. Credo che oltre ai consigli per l'educazione dei bambini ci sia un approccio interessante sulla società malata che l'uomo si è costruito: nelle più moderne democrazie la nuova dittatura della pubblicità e del consumismo ha prodotto una società che sforna studenti e poi impiegati obbedienti e burattini. Siamo circondati dal cosiddetto "benessere" ma poi siamo, ed educhiamo, persone infelici! Se ci sta a cuore la felicità dei nostri figli, dobbiamo prima di tutto saperli ascoltare e capire, insegnando loro la non-paura, la libertà, la cura prima di tutto per se stessi (sempre nel rispetto degli altri) non con l'autorità ma con l'amore, seppur nella fermezza.Non condivido alcune prese di posizione dell'autore ma nel complesso giudico il libro ottimo e ne consiglio vivamente la lettura. Io l'ho già prestato a qualche genitore