Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Guerrieri Metropolitani


Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 18 recensioni dei clienti

55% recensioni con 5 stelle 5
27% recensioni con 4 stelle 4
11% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
5% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Sara G.

Recensione del 10/06/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 04/05/2022

Un libro che parla del vivere nel qui e ora attraverso la pratica di sport come le arti marziali. Do un voto basso perché me lo aspettavo più lungo.

Paola L.

Recensione del 25/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/11/2021

Manuale pratico per donne e uomini che sentono di appartenere ai monaci guerrieri, persone che sono invincibili perché lavorando su se stessi ed essendo pronti ad arrendersi a se stessi conquistano l'immortalità dell'anima.

Maria V.

Recensione del 09/10/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/12/2014

L'ho prestato prima di leggerlo e, purtroppo non è più tornato a casa. Lo dovrò ricomprare!

Micol G.

Recensione del 16/08/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/07/2018

Libro illuminante per tutti coloro che vogliono comprendere e sostenere il guerriero interiore.

Ilenia Pagliarini P.

Recensione del 18/01/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/12/2014

Questo libro mi è piaciuto moltissimo. Come tutti i libri di Brizzi. Lo consiglio a tutti, è immancabile per chi ha iniziato un lavoro su se stesso. Ci fa passare all'azione, per essere un guerriero nella propria quotidianità.

Paola P.

Recensione del 22/02/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/01/2016

Brizzi dà sempre tanti spunti di riflessione, anche in questo breve volume, da leggere e meditare... magari (visto le dimensioni ridotte) da tenere in borsa e leggere poco a poco durante le pause...

Liana C.

Recensione del 17/12/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/11/2015

E' il primo libro che leggo di questo autore. Mi ci sono avvicinata perchè, per questioni lavorative, ho incontrato il Tai Chi Chuan, disciplina a me sconosciuta fino a poco tempo fa, che ho trovato affascinante e da approfondire. Il libretto, piccolo e scorrevole, è di semplice lettura, accessibile a tutti e con spunti davvero molto utili per applicare aspetti delle filosofie alla base delle arti marziali nella nostra vita quotidiana. Sicuramente approfondirò le altre opere dell'autore.

Francesco N.

Recensione del 05/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/02/2015

5 stelle come sempre, è brizzi ! il libro è breve, forse costa un pò troppo e forse non è del tutto una novità... io lo trovo comunque un grande acquisto. ci sono spunti che letti e riletti ti danno la scossa. al prezzo di una pizza margherita si nutre lo spirito a lungo ogni volta che lo si legge. secondo me, alcuni passaggi sono sensazionali sopratutto quando parla di come sconfiggere cronos. consigliato

Luca C.

Recensione del 03/05/2015

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 17/03/2015

Breve,ripetitivo poco illuminante, non all'altezza di altri libri di Brizzi

Marco C.

Recensione del 27/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/12/2014

<p>Questo è il primo testo che ho letto di Salvatore Brizzi e devo dire che mi ha subito affascinato. Si tratta di un piccolo trattato che sembrerebbe soprattutto rivolto a coloro che praticano arti marziali e sport da combattimento in genere. In realtà, se il lettore ha una sua certa sensibilità, non potrà non scorgere tra le parole di Brizzi il riferimento a qualcosa di ben più antico e vasto rispetto al solo mondo del ring o dei tatami. Su frasi come: "Non si tratta di sferrare un colpo ma di non ostacolare un colpo che sta già andando verso il suo destino", ci sono messaggi abbastanza grandi su cui meditare una vita intera. E' un piccolo, grande libretto questo qui. Dopo il quale sono sicuro che consigliarvi di leggerne un secondo, "<a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__il-libro-di-draco-daatson-libro.php" target="_blank">Il libro di Draco Daatson</a>", sempre di Brizzi, sia la cosa più saggia che io possa fare. Con un mondo fantastico di potere, di eroi e di indomiti guerrieri, l'autore vi potrebbe ispirare alla conquista di una consapevolezza quanto mai reale e solida come la roccia. Buona lettura..</p>

Mirella Farina F.

Recensione del 08/04/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/12/2014

Salvatore Brizzi è sempre molto illuminante, e fornisce utili consigli da mettere in pratica nella vita quotidiana, anche se ritengo utile e quasi necessario, per comprendere appieno il suo profondo messaggio, cominciare a leggere i suoi libri in ordine cronologico di uscita. Questo libro porta un messaggio esaustivo di per se' ma leggendo quelli precedenti, si apre in tutto il suo significato.

Luigi U.

Recensione del 07/03/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/12/2014

Snello e fondamentale testo

Martina S.

Recensione del 27/02/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/01/2015

Salvatore Brizzi non si smentisce mai, il suo modo di porre certi argomenti risulta esssere all'avanguardia e a passo con i tempi.

Pietro M.

Recensione del 06/02/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/02/2015

Libro molto interessante e ben scritto un pò come tutti i libri dello stesso autore. L'autore cerca di formare, secondo quelle che sono le sue idee, nuovi monaci guerrieri in ambito metropolitano ma con gli stessi ideali e valori. Libro sicuramente consigliato solo a profani ed a chi cerca solo ora di comprendere meglio se stesso e gli altri.

Giovanni S.

Recensione del 03/02/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/12/2014

Non il solito libro dalle fredde tecniche... Volevo complimentarmi con Brizzi per la struttura filosofica orientale che è riuscito a dare ai suoi suggerimenti. Mi sono ritrovato molto in quello che faccio e finalmente qualcuno lo ha messo in un libro. Complimenti ancora!

Marina S.

Recensione del 02/02/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/12/2014

libro regalato a mio marito che pratica arti marziali da molto e le insegna. lui non lo ha trovato illuminante perchè mastica già la materia ma lo consignia come piacevole lettura e spunto per proseguire approfondendo....come partenza è valido, da ottimi riferimenti culturali e citazioni veramente meritevoli. scritto sulla traccia di altri libri ma carino...ripeto consigliatissimo per poi approfondire gli aspetti che colpiscono soggettivamente; lettura fluida e molto veloce, è un piccolo" opuscolo". lo Super consiglio ai giovani e giovanissimi

ISABELLA L.

Recensione del 02/01/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/01/2015

<p>Libro bellissimo! Libro dal piccolo formato si legge d'un fiato. Lettura entusiasmante sia per chi pratica uno sport(in particolare un'arte marziale) sia per chi non pratica ma vorrebbe iniziare a praticarne uno, in quanto l'autore spiega che cosa significa fare veramente sport, chi è il vero sportivo e chi è il vero maestro/allenatore; infatti a conclusione della prima parte viene riportato come esempio Mathias Gallo, campione di Muay Thai. All'interno di questa prima parte l'autore parla anche della filosofia del monaco-guerriero, oggi fondamentale per ri-costruire la società moderna. Nella seconda parte si focalizza esclusivamente sull'inganno di Cronos, ovvero come sfuggire all'inganno del tempo e su come focalizzarsi nel Qui e Ora. La prima parte del libro è quella che mi è piaciuta di più anche perché nuova nei contenuti, la seconda invece riprende concetti già ampiamente spiegati nella "<a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-sconfitta-di-cronos.php" target="_blank">sconfitta di Cronos</a>". Lettura super consigliata!</p>

Ciro S.

Recensione del 26/12/2014

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 19/12/2014

Se mi abituo ad uno standard elevato, un libro dei genere può deludere l'aspettativa. Diciamo che lo considero un piccolo inciampo di un autore che adoro e che seguo da anni.. e di cui ho collezionato libri, video etc etc. L'idea dello sport come attivazione di monaci guerrieri è certamente non nuova e potrebbe ritornare in auge come gli antichi spartani, i greci. Ma il concetto del qui ed ora nel momento di maggiore agonismo di un'attività sportiva può solo avvenire dopo duri anni di allenamento, quando la mente ha creato sinapsi ben definite di movimenti che diventano istintivi e non più pensati. Comunque, di buon grado, accetto il seme lasciato da Brizzi e lo applicherò al mondo del Judo... Non ho che da ringraziare questo mio luminoso specchio che da anni mi aiuta ad entrare dentro il mio mondo. In fine: il testo è consigliato a chi è a digiuno di alcuni concetti. P.s. sognavo della seconda parte del libro di draco daatson.. ma ovviamente e commercialmente sta distribuendo le pillole in vari testi