Data di acquisto: 27/06/2016
Libro molto bello con varie informazioni di vario tipo molto utili per le neomamme e non solo. Consiglio la lettura. Ottimo come regalo
Data di acquisto: 27/06/2016
Libro molto bello con varie informazioni di vario tipo molto utili per le neomamme e non solo. Consiglio la lettura. Ottimo come regalo
Data di acquisto: 19/07/2013
un bel libro letto anni fa che mi ha iniziato all'homeschoolig, che tra l'altro ora pratichiamo da diversi anni.
Data di acquisto: 07/06/2009
Questo è un ottimo libro per vivere la genitorialità con amore e per far crescere bambini che saranno ottimi adulti di domani.
Data di acquisto: 10/10/2014
Ritengo che questo libro debba esser tenuto sul comodino di ogni genitore e riletto soprattutto nei momenti più "difficili". Anche se mettendo in pratica quanto enunciato nel libro tali momenti dovrebbero essere realmente pochi..e questo senza metodi coercitivi, maltrattamenti fisici o verbali (i classici se mangi le verdure c'è un premio)..ci sono poi tantissimi esempi pratici su come tanti comportamenti apparentemente innocenti (dare un orsacchiotto ai figli perchè si affezioni a lui e non pretenda di dormire con i genitori, escludere i figli dai problemi familiari e pretendere poi si confidi in futuro con mamma e papà) possano far crescere adulti repressi ed infelici. Chiaramente la strada è impegnativa ma i risulttati a breve termine - nessun capriccio o lotta di potere- ed a lungo termine - rapporto di fiducia e confidenza con i propri genitori -sono impagabili. Abbiamo provato a metter in pratica i suggerimenti proposti dal libro, ad esempio cercando di immedesimarci in nostro figlio e funzionano!
Data di acquisto: 01/12/2012
In molti passaggi del libro mi sono commossa, trovando delle analogie fra i comportamenti descritti e quelli di mio figlio. E' stata un'importante occasione per mettermi in discussione, per rivedere le mie reazioni di fronte all'agire del bimbo. La nostra società adultocentrica spesso ci fa colpevolizzare i più deboli, senza considerare che per loro gli schemi dei grandi e le loro regole non solo sono incomprensibili, ma a volte completamente contro natura! Ho amato tantissimo il capitolo che parla della home-schooling (scuola familiare), poiché da sempre nutro forti preoccupazioni riguardo l'impostazione standard del sistema scolastico italiano. Mentre leggevo il libro mio figlio di 2 anni stava attraversando una potentissima fase anarchica, selvaggia di crescita e io, in dolce attesa da qualche mese, non sapevo più che pesci pigliare. Fra le pagine ho trovato il giusto conforto, e rafforzato la mia convinzione che amore e comprensione e pazienza sono sempre la giusta soluzione comunicativa coi bambini.
Data di acquisto: 10/08/2012
Libro molto interessante, stimola alla riflessione per quanto riguarda il modo di rapportarsi ai propri figli e permette di capire un po' di più certi comportamenti dei bambini, tipo capricci e voglia di stare in braccio.
Data di acquisto: 09/06/2012
Mi è piaciuto tanto; è un libro che fa riflettere. Per esempio: non avevo mai pensato al fatto che difficilmente qualcuno offre un premio a un bambino per fargli magiare un gelato o per fargli fare qualcosa di bello; di conseguenza, come potrebbe essere vista l’attività che si vuole che faccia x la quale si promette una ricompensa? Necessariamente schifosa, no?! Poi mi è stato molto utile riflettere sulla regola “tratta gli altri, BAMBINI COMPRESI, come vorresti essere trattato tu”. Ho capito che i bimbi provano gli stessi sentimenti degli adulti, come noi si comportano come vengono trattati, a nessun adulto piace essere ignorato, tantomeno a un bambino che piange per esprimere un suo bisogno. Si può non essere d'accordo con l'autrice su alcuni punti, come far dormire il bambino nel lettone o non ricorrere alle punizioni, ma ne consiglio comunque la lettura per una visione più ampia e una scelta consapevole rispettosa dei bambini. Come lei scrive: non esiste il rischio di amare troppo un bambino.
Data di acquisto: 13/04/2012
libro splendido. lo consiglio caldamente ad ogni genitore che intenda offrire al proprio bambino un attaccamento ad alto contatto.