Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Dove Nasce l'Amore


Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Luisa L.

Recensione del 18/03/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/02/2020

Questo è l'autore. Lui ha tradotto e raccolto in questo testo prose, poesie e aforismi di origine sufi, tra le quali spunta prepotentemente la figura carismatica di Khalil Gibran, che adoro in tutti i suoi scritti. Il tema è l'amore, che non conosce limiti nè confini, che mette in pacifica comunione, racconti musulmani, ebraici e cristiani. Un concentrato di versi e parole di alti filosofi orientali, che tocca l'anima di chi lo sa leggere con gli occhi di chi osserva l'essenza di un cielo stellato e se ne stupisca ogni volta. Bellissimo libro per sè, bellissimo libro per fare un regalo speciale ad una persona illuminata.

CATIA G.

Recensione del 20/10/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 04/09/2014

Questo libro esprime ancora una volta la vera natura di Gibran, di andare a scovare e riuscire a fare emergere i buoni sentimenti presenti in ognuno di noi. Una serie di favole buone e semplici nel linguaggio che ti fanno riflettere sui valori fondamentali della vita e fanno emergere il buono dentro di noi.

Silvana V.

Recensione del 07/11/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 07/11/2012

"Dove nasce l'amore - cento modo per arrivare dritti al cuore" è una piacevole, romantica a appassionante raccolta di poesie, pensieri profondi e citazione del poeta KAHLIL GIBRAN, che appare nelle vesti di un vero profeta dell'amore. Bisogna però fare attenzione, poichè molti degli scritti di KAHLIL GIBRAN parlano di Cristianesimo, e dunque in particolare modo dell'amore "spirituale" e non tanto di quello fisico, anche se questo è comunque citato nella traduzione dell'opera. KAHLIL GIBRAN infatti vuole fare delle osservazioni sulla vita e la nostra quotidianità attraverso l'amore nello spirito e nella fede, ripercorrendo le stesse tappe del suo precedente testo "Il profeta", che per contenuto ma soprattutto per forma non si distacca minimamente da quello in questione. Interessante in questo piccolo e prezioso volume è anche la prefazione da cui è possibile attingere diverse e interessanti informazioni circa lo scrittore, ad esempio il successo che ottenne soprattutto nella cultura americana e i suoi viaggi.