Data di acquisto: 18/09/2023
è un libro molto interessante che da parecchi spunti su cui riflettere
Data di acquisto: 18/09/2023
è un libro molto interessante che da parecchi spunti su cui riflettere
Data di acquisto: 09/07/2022
Questo libro è perfetto per chi si impersonifica con il ruolo della crocerossina, della salvatrice, di colei che deve sempre occuparsi degli altri. Se vivete un rapporto disfunzionale o se dovete approcciarvi a nuove relazioni dopo averne avute con persone che avrebbero avuto bisogno di aiuto (ma non del vostro, di un professionista), vi consiglio questa pietra miliare.
Data di acquisto: 17/11/2022
Da quando ha 20 anni mia moglie regala periodicamente questo libro ad altre donne e sostiene che si tratta di un libro che andrebbe letto nelle scuole. Affronta l’universo delle relazioni affettive non equilibrate mettendo in luce le dinamiche ripetitive che le contraddistinguono e offrendo un percorso concreto per riprendere contatto con sé stessi ed interrompere così la dinamica. Consigliatissimo.
Data di acquisto: 17/11/2022
Libro scorrevole e non troppo pesante anche per chi muove i primi passi tra i libri di psicologia. Decisamente consigliato, anche perché il libro è arrivato in ottime condizioni.
Data di acquisto: 11/06/2018
Lo consiglio a tutte le donne!
Data di acquisto: 12/04/2019
Credo sia un libro che ogni donna dovrebbe leggere...
Data di acquisto: 18/03/2016
tutte le donne dovrebbero leggere questo testo. superiamo le criticità quotidiane e amiamoci di più. facile lettura, ma in alcuni casi struggente e riflessiva. il classico libro da regalare all'amica a cui tieni molto. ottimo!
Data di acquisto: 06/03/2016
Sto rileggendo questo libro per la seconda volta, sarebbe stato meglio scoprirlo molti anni fa, lo trovo tanto illuminante quanto (per quel che mi riguarda) doloroso. Offre molteplici spunti di riflessione, alcuni tratti sono davvero intensi. Peccato che, almeno qui dalle mie parti, non ci siano gruppi di auto-aiuto; da quel che si legge nel libro sono fondamentali per intraprendere un percorso di consapevolezza e "guarigione".
Data di acquisto: 13/01/2016
Robin Norwood è una psicoterapeuta americana specializzata in terapia della famiglia, si occupa di problemi di "dipendenza" e ha lavorato nel campo delle tossicodipendenze e dell'alcolismo. Ho letto questo libro tanti anni fa e l'ho trovato davvero istruttivo e interessante. Spiega in maniera semplice e chiara quali sono le dinamiche che portano alle dipendenze e aiuta a capire meglio il perché di molte azioni. Come tutti i saggi psicologici va letto un pò per volta e non sempre ci identifichiamo con tutte le casistiche riportate ma nel complesso l'ho trovato utile e sicuramente da consigliare ad amiche e conoscenti...perché quando essere innamorate significa soffrire, stiamo amando troppo!
Data di acquisto: 16/09/2014
Libro interessantissimo. Tutte le donne dovrebbero leggerlo ,aiuta a capire come viviamo l'amore e come ci relazioniamo con gli uomini .
Data di acquisto: 01/09/2014
Lo trovo meraviglioso, consigliatissimo a tutte le donne. L'ho tenuto il libreria per diversi anni prima di leggerlo. Il titolo mi sembrava esagerato, non mi sentivo attratta, e invece, sfogliandolo per caso in un momento in cui non avevo altro da leggere, è stata una rivelazione! Spiega la dipendenza emotiva nelle relazioni sentimentali, parla delle sue origini nell'infanzia (aspetto interessantissimo) e consiglia come uscirne. L'autrice coglie nel segno il problema con acutezza e logica non senza partecipazione, compassione e delicatezza per il disagio e la sofferenza delle donne che lei ha aiutato. Scritto molto bene. Credo che comprerò anche gli altri libri della Norwood.
Data di acquisto: 10/09/2013
Avrei dovuto leggere questo testo molti anni fa, per me è stato molto interessante e positivo, mi sono rispecchiata in tante pazienti analizzate e mi ha aiutato a capire certi miei (e degli altri) comportamenti sbagliati e soprattutto avendo la consapevolezza di certe cose ho potuto lavorare miratamente per non subire più, per correggermi e vivere meglio. Secondo me è un testo molto valido, lo consiglio
Data di acquisto: 27/08/2012
Studiando psicologia e avendo sempre storie personali molto complicate, mi è stata consigliata la lettura di questo libro. Inizialmente l'ho trovato interessante, dopo un centinaio di pagine però la psicoterapeuta americana limita questo suo lavoro ad un elenco di pazienti da lei analizzati con un'attenta e mirata indagine sulla loro storia infantile e sul legame con i propri genitori. Sinceramente però non credo sia il caso di aspettarsi una "maggiore consapevolezza", o miracoli nelle proprie vite sentimentali come alcuni decantano. Può essere interessante o istruttivo, ma nulla di più. :)
Data di acquisto: 31/08/2011
Ho letto qst libro, sottolineando le parti che sentivo mi appartenevano. Mi ha dato conforto e al tempo stesso mi ha fatto luce su varie dinamiche che ci inducono a comportarci in un certo modo nelle relazioni col partner. E' un libro che terrò sempre e rileggerò molto volentieri. Mi è piaciuto tantissimo. Oltre tutto, vorrei aggiungere che la lettura è scorrevole e comprensibile, quindi si può leggere tutto d'un fiato... o quasi!
Data di acquisto: 11/03/2010
Ho letto questo libro a 40 anni, forse un po' tardi! Bisognerebbe far in modo che tutte le mamme lo leggano affinchè non si rovinino la vita e non danneggino i propri figli. Francesca