Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Dominion - Le Origini Aliene del Potere


Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

60% recensioni con 5 stelle 5
40% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Silvana C.

Recensione del 08/08/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/08/2019

Sono ancora alle prime pagine. Cmq un libro che non può mancare nella libreria è molto interessante e coinvolgente. Consiglio

Roberta D.

Recensione del 10/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/04/2018

Un libro davvero interessante, come gli altri dello stesso autore.

Davide P.

Recensione del 18/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/03/2018

un libro coinvolgente... Grazie

Marco C.

Recensione del 28/09/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/09/2017

E’ affascinante la trasposizione esatta che l’autore ha fatto del firmamento con le sue stelle, nel suolo terrestre. E’ maniacale la traduzione dei versi dei vari libri sacri. Ma ecco il dubbio: veramente secondo Ragone, Yahweh è il figlio “buono”?? E figlio di quale dio? Dell’Altissimo di quale altezza? Dalle traduzioni di Biglino, di certo non meno competente, non è che questo Elohim sia proprio un pezzo di pane! Non mi sento di affidare a quell’individuo – perché è di una entità fisica che si parla – la figura del padre che più volte Ragone raccomanda. Più condivisibile è l’idea di Malanga: non esistono alieni “buoni”.. vogliono tutti qualcosa. E la definizione di alieni la preferisco a quella di dei. Nel pantheon indù abbiamo la triade Brahma, Vishnu, Shiva: l’altissimo, il buono e il cattivo (passatemi questa pessima interpretazione), ma sopra tutti questi ragazzi scalmanati c’è il Parabrahman: l’Assoluto, il Motore Immobile. Ecco, se vogliamo di Dio Padre parliamo di Questo.

Mazureac N.

Recensione del 15/11/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/11/2016

Dominion spiazza perché non è ufologia, non è esoterismo, non è un libro di lettura eppure è tutti e tre assieme con una facilità che incanta. La quantità di informazioni che l’Autore condivide sarebbero sufficienti per riempire un’enciclopedia. Stupisce la facilità con cui argomenta ogni tesi, di per sé rivoluzionaria e affascinante. Lo considero uno dei testi più importanti della mia carriera da lettore. Lo studio della vita oltre la terra si era bloccata in una specie di palude – da una parte la vecchia ufologia di foto e video mai chiari, dall’altra i demoniaci e avventurieri sempre in guerra alla Sitchin – Biglino. Ragone mette tutto in ordine dando nuova vita alla materia, e nuova speranza per chi non si arrende alle favole stile Star Wars come spiegazione della nascita della vita sulla terra. Uno dei libri più belli degli ultimi 15 anni. Complimenti allo scrittore. C’è voglia di verità e per questo lo consiglio a tutti gli amici che ne hanno abbastanza di autori vanagloriosi. Grazie!