Data di acquisto: 20/05/2023
Come al solito, l'autore ci ha abituati al suo sondare dietro le pieghe della realtà apparente in particolare con riferimento alle forze oscure dei soliti ignoti, i veri padroni del mondo che agiscono da dietro le quinte. Tuis smaschera con rara efficacia i vari camuffamenti, le appendici, le istituzioni e i personaggi che si prestano al gioco oscuro dei potenti, e in questo libro l'autore non si smentisce, mantenendo le promesse. Tuttavia ci sono due punti piuttosto criticabili in questo testo. Il primo è che per quasi metà del libro l'autore riprende quasi pari pari idee già pubblicate da altri. Il secondo è che l'italiano di Tuis lascia troppo spesso a desiderare, la sintassi viene massacrata come se fosse uno scolaro delle elementari. Inoltre c'è una ridda di imprecisioni (apprendiamo che l'isola di Lemno è in Sardegna, e che l'anima degli egizi si definisce neteru (che invece è l'appellativo degli dei) e così via, in un festival di errori macroscopici nonostante la supervisione di ben tre editors (!!!)