Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Conoscere l'Arte di Aiutare e Farsi Aiutare


Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Alina G.

Recensione del 27/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/04/2017

È importante sia farsi aiutare che aiutare gli altri, l'uomo prospera insieme agli altri, imparare ad essere empatici e con voglia di aiutare il prossimo è importante come ammettere di aver bisogno di una mano

Luana G.

Recensione del 12/05/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/12/2020

Letto con molto trasporto e di sicuro lo rileggerò, è molto bello vedersi, riconoscersi e trovare sé stesso in ciò che leggi. Trovare la propria collocazione e vedere i passi successivi di crescita personale e nell'aiutare gli altri. Molto semplice ed adeguata la scrittura, non lascia nulla in sospeso ma aiuta a capire, come agire per trovare, ri-trovare il proprio cammino. Lo consiglio a quanti hanno necessità di incontrare sé stessi e capirsi. Grazie

Barbara Z.

Recensione del 26/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/06/2017

un libro che consiglio di leggere, ci sono molti spunti interessanti

Serena F.

Recensione del 05/09/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/06/2019

Questo libro è una sorta di guida. Molto chiaro e ben strutturato aiuta a definire ed a capire che ti po di aiuto e quando darlo senza cadere nella SINDROME DELLA CROCEROSSINA. Ottimo anche come aiuto per aprirsi nel ricevere aiuto. Spesso le persone volte ad aiutare gli altri tendono a non chiedere mai.

Alessandra M.

Recensione del 12/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/05/2017

Questo testo è un vero manuale sia per chi si occupa di colloqui d'aiuto sia per chi li sta cercando o comunque li sta vivendo. Offre una visione chiara e dettagliata dei diversi aspetti di una relazione d'aiuto e analizza molto bene le trappole in cui può cadere l'aiutato e l'aiutante e indica gli strumenti per come uscirne. C'è molto equilibrio nell'affrontare il punto di vista e il possibile vissuto dell'aiutato come il punto di vista e il possibile vissuto dell'aiutante. Il libro inoltre è ricco di spunti di riflessione: domande mirate, aneddoti, citazioni... Ha una struttura molto chiara e di facile consultazione.

Eliza C.

Recensione del 12/02/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/12/2017

Trattano il tema dell’aiuto a 360 gradi, in modo semplice ma non banale, facendoti riflettere sui propri comportamenti e su quelli degli altri per quanto riguarda l’aiuto. Non siamo entità che vivono in una bolla di cristallo, separate le une dalle altre, per cui aiutare e farsi aiutare fa parte della nostra natura. Sicuramente questo libro da’ degli strumenti per mettere in pratica nella vita quotidiana un atteggiamento con una marcia in più

Nadia C.

Recensione del 25/01/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/10/2017

Sembra banale dare e ricevere, in realtà spesso ci risulta molto più difficile, o inadatto, di quanto possiamo renderci conto. Tenendo presente che la nostra essenza è come se fosse composta da tre centri: affettività, intelligenza ed energia; noi ci esprimiamo ed agiamo attraverso la combinazione di queste. Un libro che ti porta a riflettere su come ci comportiamo spesso con confusione o ostacolando addirittura il risultato. Non sono mai brava negli esercizi presenti nei libri e quindi non li so apprezzare fino in fondo. Ho invece apprezzato il grassetto che le autrici hanno utilizzato spesso e volentieri e che aiutano a focalizzarsi nel testo.

Daniela T.

Recensione del 27/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2017

Imparare a farsi aiutare vuol dire imparare ad aiutare e questo è alla base di ogni relazione sana. La comunicazione come elemento di costruzione di connessione tra esseri umani.