Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Breve Storia di (quasi) Tutto


Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Cristina F.

Recensione del 10/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/07/2024

Regalato a mio nipote quindicenne, grandissimo lettore, che ha apprezzato questo libro suscitando curiosità e fornendo anche risposte. Il fatto che un libro possa esser gradito a un ragazzo di quell’età per me è già un successo!

Gabriele M.

Recensione del 02/05/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/05/2013

Un libro di divulgazione scientifica, dove tutto è spiegato in modo semplice e intuitivo. L'autore è stato capace di costruire un percorso che racchiude tutte le scienze, spiegando non solo le tappe, ma anche i personaggi che le hanno percorse, attraverso simpatiche analogie e riflessioni. Per cit. una "Hoyle era anche convinto che dallo spazio non arrivasse sulla Terra solo la vita ma anche molte malattie, suggeri che gli umani avessero sviluppato nasi sporgenti per schermare le narici ed evitare patogeni cosmici..". Il linguaggio è semplice, tanto d'appassionare anche chi non è del campo. È uno dei pochi libri che non conclude lasciando solo domande, ma tante risposte. Questa sua frase meglio non può riassumere il suo pensiero: "molti divulgatori erano sostenitori dell'interessante teoria secondo la quale tutto risulta chiaro non appena viene espresso in una formula,e purtroppo convinti che i bambini si sarebbero senz'altro divertiti a rimuginare su tutte quelle domande poste in fondo a ciascun capitolo".

Silvana V.

Recensione del 02/11/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 02/11/2012

Bisogna premettere fin da subito che il libro non è affatto un romanzo, quanto una divulgazione a carattere scientifico, e non a caso il linguaggio utilizzato non è dei più comuni. Molte tematiche sono infatti proposte al lettore, che potrebbe trovare difficile ache la comprensione, soprattutto quando sono date per scontate alcune cose che invece risultano fondamentali durante l'elaborazione del tutto. Chimica, antropologia, astronomia; il libro di Bill Bryson, reso principalmente famoso per i suoi innumerevoli viaggi, si propone di ridimensionare il nostro universo, in maniera lucida e documentata (forse pesantemente). L'ultima parte della lettura si è rivelata quasi catastrofica, poichè lo scrittore discute anche delle possibilità che il nostro pianeta venga colpito da un meteorite, non dimenticandosi certamente delle azioni vulcaniche e del congedo della natura in alcuni avvenimenti. E' insomma un mappamondo scientifico che propone svariate e interessanti tematiche, qualche volta pesante ma sempre fermo.