Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “I Vangeli Apocrifi


Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Carolina G.

Recensione del 13/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2024

,Libro molto bello ho comprato questo libro per consiglio di una amica , devo dire che sono molto soddisfatta ,vi sono cose che non conoscevo in altri vangeli ,questo e molto completo e lo consiglio! Grazie

Alberto C.

Recensione del 26/10/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/07/2024

Mi è piaciuto molto in quanto è un testo completo: si parte dal vero significato di apocrifo, vi è la prefazione di Dario Fo, l'introduzione dove si chiarisce la fatica di ricercare, la catalogazione dei numerosi testi, ecc. per arrivare ad una lettura dei diversi libri con commenti esplicativi Un libro ben fatto ed utile per chi vuole approfondire la tematica della vita di Gesù e della Sacra Famiglia integrando le conoscenze canoniche dei quattro evangelisti

Laura T.

Recensione del 08/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/12/2020

Non ho mai pensato di leggere i Vangeli Apocrifi fino al giorno in cui, durante un corso di aggiorbamento sull'insegnamento della religione cattolica, mi e stato consigliato di leggere il protovangelo di Giacomo. Questo testo ha delle annotazioni molto utili per comprendere alcuni versetti.

ALESSANDRO P.

Recensione del 30/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/04/2015

L'ho letto più di quindici anni fa e lo ricordo con tiepida nostalgia, soprattutto mi sono rimaste impresse le immagini, genuinamente fantasiose, del piccolo Gesù che crea gli uccellini impastandoli dal fango ma che reagisce molto male - seccandolo all'istante - un bambino che lo aveva trattato in maniera inurbana. Ottima la parte dedicata al ciclo di Pilato composto da: sentenza, anafora, paradosis, morte e lettere varie. Un ulteriore spazio è dedicato ai vangeli giudeo-cristiani, interessanti per capire il substrato culturale da cui emersero quelli canonici. Presenti anche il vangelo di Pietro e quello di Nicodemo, preceduti da numerosi frammenti papiracei scoperti nel Basso Egitto all'inizio del secolo scorso. Infine, saporitissima ciliegina sulla torta, ci sono tre vangeli gnostici - quello di Tommaso, di Filippo e quello detto "Della Verità" - seguiti da uno scritto dualista chiamato "Libro di Giovanni Evangelista". Quest'ultimo è da confrontare con gli scritti catari presenti nel libro "La cena segreta"