Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Mondi in Collisione - Vol. 1


Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Nadia G.

Recensione del 20/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/05/2024

Dettagliatissimo nelle sue fonti ti accompagna in una visione alternativa di un passato piuttosto recente in cui la terra ha subito straordinari sconvolgimenti peraltro ricordati da tutte le fonti storiche antiche. Bellissimo.

Luca C.

Recensione del 20/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2022

Un'interessantissima esposizione ribattezzata catastrofismo, alternativa della teoria dell'evoluzione così come largamente conosciuta ed accettata. Alcune ipotesi avanzate dall'autore possono sembrare ardite, ma non per questo la struttura narrativa complessiva vacilla, resta coerente, tant'è che anche Einsten alla fine l'ha presa in considerazione.

ALESSANDRO P.

Recensione del 18/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/05/2015

Einstein rimase illuminato e stupefatto dalle rivoluzionarie idee di Immanuel Velikovsky, le quali dimostravano come il sistema solare non fosse così stabile così come lo si era immaginato per lungo tempo, Inoltre, un particolare accento è dato dalla, secondo me, corretta teoria dei miti quali "arche di eventi" astronomici ma non solo, accaduti in ere perse nella sabbia dei millenni umani. E' un libro che quoto tantissimo e che consiglio di accompagnare al bel capolavoro di De Santillana "Il mulino di Amleto".

Ernesto .

Recensione del 07/06/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/06/2012

L'autore propose un'ipotesi molto suggestiva, e molto appassionante peraltro, insinuando che il nostro sistema solare possa non essere stato così stabile da milioni di anni, così come vorrebbero le recenti teorie sulla meccanica celeste. Le prove raccolte e le testimonianze antiche qui presentate devono essere tenute in seria considerazione; troppo analogie possono non essere affatto dettate dal caso o da mere speculazioni. Inoltre, al di là dell'esattezza delle conclusioni, il materiale bibliografico a supporto è davvero preciso e ampio, tale da permettere verifiche e ricerche ulteriori. Senza dubbio si tratta di un testo che non può far altro che trascinarvi nella lettura. Consigliatissimo!!