Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Le Mappe delle Civiltà Perdute


Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Simone L.

Recensione del 27/10/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/09/2023

Molto interessante e ben scritto. Ricco di informazioni tecniche e storiche, ovviamente non mancano le illustrazioni, anche se in bianco e nero non rendono. Questo libro è perfetto per chi sia curioso di "esplorare" il mondo, più sorprendente di come lo si conosca, attraverso le antiche mappe che non ci hanno mai mostrato a scuola. Ne consiglio l'acquisto a chiunque non si accontenti di quello che già sa o crede di sapere

Ilaria V.

Recensione del 12/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2023

Ho seguito due trasmissioni su web (Facciamo finta che) che parlavano di mappe antiche, e uno dei relatori ha menzionato questo libro, consigliandone la lettura. Sono andata alla ricerca e ho visto che su Macrolibrarsi non era disponibile, quindi ho chiesto di essere avvisata. Nemmeno due ore dopo il testo lo hanno trovato! FANTASTICI. Già dall'indice e dalla lettura veloce di alcune parti il testo pare davvero fenomenale, e "pericoloso" nei suoi contenuti supportati da prove e argomentazioni non convenzionali. Peccato per le mappe in bianco e nero (era specificato che fossero così) , ma su internet si possono cercare e visionare a colori. Macrolibrarsi SUPER. Per chi è curioso e non si accontenta.

ALESSANDRO P.

Recensione del 22/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/04/2015

Le mappe antiche - che mostrano i continenti un po' diversi rispetto ad oggi con una precisione che ha dello sbalorditivo - e la teoria della crosta terrestre fluttuante di Hapgood sono i due pilastri fondamentali per erigere una nuova storia dell'umanità in rapporto ai cambiamenti geomorfologici del nostro pianeta. Ad oggi, bisogna dirlo, nessuno è davvero riuscito a smontare le concrete teorie dello storico statunitense. Si cerca di ridicolizzarle nella maniera più abbietta ma nessuno si prende la briga di affrontarle con scrupolo scientifico. Il significato è quindi uno solo: c'è del vero, evidentemente. Una verità che pochi sanno e che non vogliono condividere con l'umanità tutta.