Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “999 l'ultimo Custode


Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 08/09/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 08/09/2012

"L'ultimo custode" è sicuramente un bel romanzo, pieno di una potenza narrativa e di una carica capace di catapultare il lettore tra le sue pagine. Notevole la scrittura e soprattutto la struttura della trama generale poichè rileva un grande approfondimento storico da parte dello scrittore, circa i personaggi, che a mio modesto avviso sono perfettamente delineati, e circa l'ambientazione in cui le vicende si svolgono. Il ritmo è molto incalzante e rivela un libro avvincente e immediato, inoltre ho gradito anche il finale aprto che lascia possibilità di riflessione al lettore.

Marco C.

Recensione del 06/07/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/07/2012

E' giusto indicare nel retro copertina "il Dan Brawn" tradotto in italiano, poichè il testo in questione non ha nulla da invidiare allo scrittore appena citato. Ricco di suspance e fortemente carico di adrenalina, il thriller in questione è appagante in ogni sua parte. Incalzante, immediato e anche affascinante, il romanzo offreuna storia molto ben curata, strutturata in modo anche geniale, e seppur banale in alcuni punti, riesce perfettamente a tenere incollato il lettore, tra colpi di scena e nuovi misteri da svelare. Un libro che si rivolge soprattutto a lettori di thriller!

Maria C.

Recensione del 26/05/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2012

Bellissimo, coinvolgente, sensuale, ambientato in un un periodo particolare della storia italiana come il Rinascimento, tremendo e innovatore, a Firenze ed a Roma con i papi dell'epoca, Borgia incluso. Si percepisce la grande cultura dell'autore che esprime anche il suo messaggio spirituale rispondendo alle domande che ogni uomo si fa: il senso della vita, cosa c'è dopo la morte, la divinità, ... Interessante leggere anche la sua continuazione uscita quest'anno: L'eretico. Scritto in linguaggio semplice ma denso di significato. Inoltre ci fa conoscere il grande Pico della Mirandola che ricordiamo solo per qualcosa letta a scuola e per l'ispirazione di Walt Disney per Pico de Paperis e grazie a lui almeno ci ricordiamo della sua prodigiosa memoria!