Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

YOGI TEA® - Rosa

8 fiori miscelate in unico tè!


Attiva 360°

Valutazione: 4.64 / 5 (83 recensioni 83 recensioni)
34 gr - 17 bustine

Prezzo: € 4,22
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 4,22

Acquistati insieme


Descrizione

Le essenze di 8 fiori miscelate in unico tè creano un capolavoro. Quest'abbinamento leggero ed etereo è creato con le sorelle, gelsomino, fiori di tiglio, camomilla, fiori di sambuco, girasole, lavanda e millefoglio.

Una danza gioiosa di sapori da non dimenticare mai.

Nel regno delle piante, la rosa è la regina.

La sua forma aggraziata è coronata da un profumo indimenticabile, un tocco di paradiso, che non sembra appartenere a questo mondo. La più straordinaria combinazione di forme e colori a cui i vostri occhi potranno mai assistere. Il suo gusto incanta la lingua e dischiude la mente.

La vera essenza di questo infuso è: "Messaggero d'amore".

Elemento: Terra. La Terra è l'elemento dell'equilibrio. Questo tè permette alla vostra energia di circolare dentro di voi, donandovi armonia e stabilità.

  • Sostenibilità.
  • Rispetto dell'ambiente.
  • Efficacia. YOGI TEA®

Consigli d'utilizzo

Versare 300 ml di acqua bollente sul filtro. Lasciare in infusione dai 4 ai 6 minuti o più a lungo per un sapore più forte.

Spesso acquistati insieme


Certificazioni
Scheda Tecnica
Marca Yogi Tea
Tipo Prodotto
Note

Attenzione! la confezione del prodotto potrebbe variare dipendentemente dalla disponibilità del fornitore, il contenuto e gli ingredienti rimangono inalterati.

Conservazione non dichiarato/non disponibile
Confezione 34 gr - 17 bustine
EAN 4012824400795
Caratteristiche
Lo trovi in Alimenti e Bevande: #Tisane e infusi ayurvedici bio
Ayurveda: #Tisane e infusi ayurvedici bio
Yoga e Meditazione: #Tisane per yogi
MCR-NR 58894
Disclaimer I dati riportati sulla confezione del prodotto (ingredienti, consigli di utilizzo, data di scadenza, allergeni, certificazioni, etc) possono variare sulla base dell'aggiornamento delle ricette da parte dei produttori, dell'arrivo di un nuovo lotto e dell'adeguamento alle norme di legge. Vi preghiamo pertanto di fare sempre riferimento alle informazioni presenti in etichetta prima di consumare il prodotto acquistato. Le immagini riportate hanno uno scopo puramente indicativo e sono soggette a variazioni da parte dei produttori.
Ingredienti
*ibisco, *fiori di camomilla, *fiori di sambuco nero, *fiori di tiglio, *petali di rosa (10%), *petali di girasole, *cannella, *fiori di lavanda, *fiori di millefoglie, *zenzero, *pepe nero, *finocchio, *curcuma, aroma naturale, *verbasco, *erba medica, *piantaggine lanciuola, *cardamomo, *chiodi di garofano, estratto di kombucha essiccato. *biologico.
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

LEGGERO, AROMATICO, STREGATO

Petali di rosa. I petali di rosa emanano un odore delizioso quanto il loro aspetto. Ed anche come pianta medicinale la rosa è apprezzata da secoli: nel XVII secolo le rose venivano menzionate già in ogni trattato di medicina. I petali di rosa hanno un odore delicatamente aromatico e oltre a oli eterici contengono anche preziosi tannini.

Ibisco: L'ibisco, in latino Hibiscus, veniva impiegato già nell'antica Grecia come pianta officinale, da cui il nome greco Althea, traducibile con "io guariscio". L'ibisco è una pianta pluriennale che fiorisce da giugno ad agosto e presenta dolci frutti a capsula.

Lavanda: Intorno al bacino del Mediterraneo, l'affascinante profumo della lavanda inonda quasi ogni luogo. La pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Laminaceae cresce infatti spontanea nelle zone, ma viene anche ampiamente coltivata in tutto il mondo per i suoi stupendi fiori ricchi di sostanze nutritive. La lavanda ha un netto sapore speziato e lievemente amaro e contiene preziosi oli eterici.

Camomilla: "L'erba più usata in medicina": così la profumata camomilla veniva definita dal famoso medico e botanico Geronimo Bock già alla fine del XVI secolo. Per le innumerevoli proprietà benefiche, nel 1987 è stata nominata la prima "pianta medicinale dell'anno", seguito nel 2002 dal premio di "pianta officinale dell'anno".

Fiori di sambuco nero: Già Ippocrate, il più noto medico dell'antichità, paragonò il sambuco a un "armadietto dei medicinali". Numerosi principi attivi quali vitamina C e B, oli eterici e acidi della frutta, fanno di questo arbusto dal sapore lievemente amaro una delle piante medicinali più note al mondo.

Fiori di tiglio: Apprezzati sin dal Medio Evo per le loro proprietà benefiche, ancora oggi i fiori di tiglio sono fra i più noti rimedi medicali al mondo. Dal profumo aromatico, hanno un sapore lievemente dolce e contengono preziosi flavonoidi e oli eterici.

Cannella: La cannella è tra le spezie più costose al mondo ed il suo uso come spezia e pianta officinale in Cina risale al 3.000 a.C. La cannella è ricavata dalla corteccia dell'omonimo albero sud-asiatico, ha un sapore dolciastro e oltre ai tannini contiene anche preziosi oli eterici.

Fiori di millefoglie: Per la sua naturale ricchezza di principi attivi quali oli eterici, nitrati, inulina o sali di potassio, la pianta medicinale in Austria viene chiamata anche la "pianta contro il mal di pancia". L'achillea, diffusa in tutta Europa, appartiene alla famiglia delle Compositae. I suoi fiori bianchi dalla forma a ombrello hanno un fresco aroma che ricorda la camomilla.

Zenzero: Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

Pepe nero: Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.

Finocchio: Il finocchio è una delle piante officinali più antiche e noto in tutto il mondo. Appartiene alla famiglia delle Ombrelliferae e da secoli è apprezzato per il suo aroma intenso. Il finocchio ha un sapore dolce-speziato e ricorda vagamente l'anice.

Curcuma: Il curcuma è un'antica pianta officinale coltivata soprattutto in Asia meridionale e nel bacino del Mediterraneo. Appartiene alla famiglia dello zenzero ed è uno degli ingredienti principali della polvere di curry. In India da oltre 5.000 anni il curcuma, lievemente piccante e simile allo zenzero, è considerato una delle spezie più importanti e pressoché sacra per le sue proprietà curative.

Petali di girasole: Il girasole, in grado di raggiungere altezze anche di 5 metri, è originario del Sud America ed è il simbolo della potenza del dio del sole. I suoi vivaci petali gialli hanno un sapore elicatamente morbido e oltre che importanti vitamine contengono anche preziosi minerali.

Erba medica: Il "padre di tutti i cibi", traduzione del termine arabo da cui deriva il nome della pianta, viene impiegato da secoli per le sue preziose sostanze nutritive. Oltre a proteine, sali e oligominerali, i semi della pianta contengono anche numerose vitamine, fra cui E, K, B6 e D. Il gusto dell'alfalfa ricorda quello delle noci ed è speziato.

Piantaggine lanciuola: La piantaggine lanciuola è una pianta a foglie lanceolate di casa in molte aree del pianeta che cresce soprattutto nei campi e sul ciglio delle strade. Grazie al suo elevato contenuto di vitamina C, gli antichi popoli germanici la chiamavano "Läkeblad", traducibile come "pianta medicinale". Il gusto della piantaggine lanciuola è lievemente salato e leggermente amaro.

Cardamomo: Da secoli il cardamomo è una delle spezie preferite nell'intera regione asiatica e araba. Il suo delicato aroma dolce-aspro destina il cardamomo all'uso in numerosi piatti, dal piccante curry fino agli speziati dolci di Natale. Gli oli eterici ed altri importanti principi nutritivi fanno del cardamomo una delle piante officinali più antiche del mondo.

Chiodi di garofano: I chiodi di garofano sono i germogli dell'Eugenia caryophyllata e noti nelle nostre zone soprattutto come spezie in ricette come il pan di zenzero. Della famiglia delle Myrtaceae, hanno un intenso aroma aspro per cui nell'antica Cina venivano apprezzati quanto l'oro.

Kombucha: Il kombucha è una simbiosi di diversi lieviti e da secoli viene bevuto per il suo particolarissimo aroma e i preziosi ingredienti. Il kombucha ha un sapore agrodolce e oltre alle vitamine C, B, D e K contiene anche ferro e prezioso acido folico.

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 83 recensioni dei clienti

77% recensioni con 5 stelle 5
12% recensioni con 4 stelle 4
9% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
1% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Laura F.

Recensione del 30/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/02/2025

Arrivata in tempo e ha mantenuto il suo aroma gradevolissimo. La ricompro ogni volta che è disponibile!!

Barbara M.

Recensione del 25/04/2025

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 15/02/2025

Prevalente il sapore dell'ibisco, oltre al profumo di rosa. L'aroma nel complesso è abbastanza impegnativo, un mix di fiori e piante non particolarmente armonioso, forse perché sono troppe le essenze utilizzate. Capisco che sia un prodotto di qualità, ma non adatto a tutti; non la acquisterò nuovamente.

Laura M.

Recensione del 06/04/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/03/2025

Alla mia famiglia è piaciuto. L'aroma di rosa non è eccessivo ed è ben bilanciato con gli altri. Io che ho lo stomaco delicato ho trovato un po'difficle da digerire proprio l'aroma di rosa e nell'insieme ne preferisco altri.

Alessandra D.

Recensione del 23/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/12/2024

come tutte le tisane e gli infusi della linea Yogi Tea, questa tisana è davvero meravigliosa! profumo e sapore buonissimi! queste tisane sono ottime per una pausa rigenerante! consigliatissime!

Marilena A.

Recensione del 18/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/10/2023

Apprezzatissima - sapore ottimo

Debora C.

Recensione del 08/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2023

Lo adoro!! Ha un leggero profumo di rosa, unito al karkadè e alla camomilla (che si sente poco per fortuna in quanto non ne vado matta). Ottimo! Rilassante e distensivo, una vera coccola!

DONISI D.

Recensione del 24/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/05/2024

Finalmente ho deciso di provare questo tea e ne sono stata veramente affascinata! Avevo il dubbio che i fiori di Ibisco e quelli di lavanda contenuti al suo interno fossero troppo forti e che la rosa non si sentisse, ma fortunatamente non è così e il bouquet è perfetto. Avevo il timore che i diversi elementi prevalessero eccessivamente sulla rosa invece l'armonia fra gli ingredienti è perfetta. Lo preferisco più diluito, il profumo (davvero intenso) e il sapore di rosa sono perfettamente percepibili e molto naturali. I prodotti Yogi tea non deludono mai! Consigliatissimo per una pausa oppure alla sera per rilassarsi completamente. Un tea sublime!

Paola M.

Recensione del 23/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2023

Uno degli aromi che preferisco di questo produttore. Questa è l'unica azienda per cui faccio l'eccezione di acquistare il prodotto finito sotto forma di bustine (per il resto acquisto solo le materie prime singolarmente in foglie). Ne vale la pena, bravi

GRAZIA R.

Recensione del 22/05/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 20/04/2024

Il profumo ottimo, il sapore forse un po' too much ...quasi un po' nauseante..avrei preferito non sentire quella nota piccante che secondo me nella rosa ha poco a che vedere...un gusto un po' più dolce ci stava, però sicuramente uno dei migliori alla rosa

Susanna B.

Recensione del 03/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/03/2024

Meravigliosamente rilassante e sembra di mangiare direttamente dei petali di rosa!! Decisamente singola gusto intenso…buonissima

Giulia D.

Recensione del 21/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2024

Adoro yogi tea, è una ditta che mi piace un sacco, realizzano infusi e tea meravigliosi. Accostano erbe, spezie, profumi interessanti con grande maestria, per creare un prodotto per ogni occasione. Questo alla rosa è delicatissimo, per i momenti di vero relax, ottimo anche senza dolcificante. Lo consiglio per regalarsi una coccola.

Chiara M.

Recensione del 07/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/12/2022

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo! Il sapore è realisticamente di rosa, accompagnato da delle note speziate. Lode a yogi tea!

Francesca S.

Recensione del 07/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/04/2022

Questo è il mio yogi tea preferito. Dal gusto intenso ma dolce grazie alla rosa e agli altri ingredienti con cui si mescola. Lo tengo per una coccola alla sera. Un dolce plus le frasi all'interno di ciascuna bustina.

Marina Z.

Recensione del 21/12/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/11/2023

Infuso ayurvedico con ibisco e fiori di lavanda e un intenso profumo di petali di rosa. La rosa riporta al cuore ed è pacificante.

Rosa M.

Recensione del 01/12/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/12/2021

Sapore delicato e aroma buonissimo floreale ne ho acquistato solo una confezione e sicuramente ci saranno altri acquisti, prezzo conveniente inoltre è un ottima idea regalo

Lisa T.

Recensione del 25/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/09/2023

Questo tè alla rosa è veramente buono, aromatico e secondo me perfetto per la stagione autunnale. Lo trovo riscaldante, piacevole e squisito anche senza zucchero. L'aroma alla rosa si sente molto bene, senza però dare fastidio o risultare eccessivo: le erbe sono perfettamente bilanciate, dando un sapore piacevole e gustoso. Lo prenderò ancora, davvero super buono!!

MARISA L.

Recensione del 15/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/08/2023

Questo yogi tea alla rosa è un infuso dal gusto molto piacevole e dal profumo intenso è ideale per momenti di gioiosi relax.

Elisabetta T.

Recensione del 04/04/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/03/2023

Questo yogi tea alla rosa è un infuso buonissimo, caratterizzato da un sapore ottimo e un profumo molto intenso e piacevole; è ideale in questo periodo per le merende di primavera.

Elisa I.

Recensione del 24/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/01/2023

Un infuso eccellente. Profumatissimo, delicato al palato e delizioso. Ogni volta che lo preparo un aroma di rosa si sparge per la cucina. Quando lo sorseggio sembra di bere la Primavera. Prodotto che mi incuriosiva molto e che mi ha pienamente soddisfatto. Consigliatissimo!

RITA ANNA N.

Recensione del 11/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/07/2022

Una gradevole pausa profumata

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti