Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

YOGI TEA® - Felicità

Alleggerire l' umore e rianimare lo spirito


Attiva 360°

Valutazione: 4.72 / 5 (117 recensioni 117 recensioni)
30,6 g - 17 bustine filtro

Prezzo: € 4,22
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 4,22

Acquistati insieme


Descrizione

Felicità è un delizioso infuso di erbe e spezie, che nell'Ayurveda è ritenuta in grado di risollevare lo spirito e di bilanciare gli alti e i bassi della vita di tutti i giorni.

Buono perché

  • Sostenibilità.
  • Rispetto dell'ambiente.
  • Efficacia YOGI TEA®

La sua ricetta comprende basilico e luppolo, tradizionalmente usati per equilibrare gli sbalzi d'umore e per preservare l'armonia nella vita quotidiana.

Altre erbe quali finocchio, cannella e trigonella sono combinate secondo la tradizione ayurvedica per regolarizzare le emozioni e garantire la tranquillità.

La vera essenza di questo infuso è: "Va tutto bene".

Felicità ogni volta che volete: alleggerirete il vostro umore e rianimerete il vostro spirito.

Informazioni ayurvediche: V-PoKo

Consigli d'utilizzo

Per una perfetta infusione, versate dell'acqua appena bollita su una bustina.

Lasciate in infusione per 4 - 6 minuti, o più a lungo se desiderate un sapore più intenso. Spremete delicatamente la bustina per rilasciare completamente gli ingredienti attivi nell'acqua.

Spesso acquistati insieme


Certificazioni
Scheda Tecnica
Marca Yogi Tea
Tipo Prodotto
Conservazione non dichiarato/non disponibile
Confezione 30,6 g - 17 bustine filtro
EAN 4012824401495
Caratteristiche
Lo trovi in Alimenti e Bevande: #Tisane e infusi ayurvedici bio #Tisane e infusi rilassanti bio
Ayurveda: #Tisane e infusi ayurvedici bio
Yoga e Meditazione: #Tisane per yogi
MCR-NR 43251
Disclaimer I dati riportati sulla confezione del prodotto (ingredienti, consigli di utilizzo, data di scadenza, allergeni, certificazioni, etc) possono variare sulla base dell'aggiornamento delle ricette da parte dei produttori, dell'arrivo di un nuovo lotto e dell'adeguamento alle norme di legge. Vi preghiamo pertanto di fare sempre riferimento alle informazioni presenti in etichetta prima di consumare il prodotto acquistato. Le immagini riportate hanno uno scopo puramente indicativo e sono soggette a variazioni da parte dei produttori.
Ingredienti
*cannella (17%), *zenzero, *finocchio, *anice, *liquirizia, *cardamomo, *luppolo (3%), *scorza d'arancia (3%), *basilico, *estratto d'arancia, *pepe nero, *lavanda, *fieno greco, *millefoglie, *chiodi di garofano, estratto di cannella. *biologico.
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

RISOLLEVANTE, ISPIRANTE, ARMONIOSO

Cannella: La cannella è tra le spezie più costose al mondo ed il suo uso come spezia e pianta officinale in Cina risale al 3.000 a.C. La cannella è ricavata dalla corteccia dell'omonimo albero sud-asiatico, ha un sapore dolciastro e oltre ai tannini contiene anche preziosi oli eterici.

Luppolo: Nel 2007 l'Humulus lupulus, il vero luppolo, è stato approvato dagli scienziati quale pianta medicinale. Le spighe della pianta femmina sono un importante apportatore di oli eterici, proteine e minerali. Il gusto del luppolo è leggermente amaro ed erboso.

Scorza d'arancia:Che l'arancia sia ricca di sostanze benefiche è noto. Meno lo è, invece, che la scorza d'arancia è ancora più preziosa della sua polpa: più di 170 principi attivi vegetali, oltre a 60 diversi flavonoidi, nonché numerosi oli eterici, la rendono una preziosa fonte nutrizionale. E grazie al suo fresco aroma dolce è anche estremamente gustosa.

Zenzero: Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

Finocchio: Il finocchio è una delle piante officinali più antiche e noto in tutto il mondo. Appartiene alla famiglia delle Ombrelliferae e da secoli è apprezzato per il suo aroma intenso. Il finocchio ha un sapore dolce-speziato e ricorda vagamente l'anice.

Anice: In Asia e nella regione sud-orientale del bacino del Mediterraneo cresce questa pianta annuale il cui frutto dal sapore dolce viene apprezzato dall'uomo ormai da secoli. In passato l'anice veniva offerto agli dei, oggi si trova in cucina nei dolci natalizi e come preziosa erba in molti YOGI TEA®.

Liquirizia: La liquirizia è nota come pianta officinale sin dai tempi antichi ed è una delle 50 erbe di base della medicina cinese tradizionale. Ha un potere edulcorante 50 volte superiore a quello dello zucchero e un gusto dolciastro ed erboso. Grazie ai suoi preziosi nutrienti, nel 2012 la liquirizia è stata eletta pianta medicinale dell'anno.

Cardamomo: Da secoli il cardamomo è una delle spezie preferite nell'intera regione asiatica e araba. Il suo delicato aroma dolce-aspro destina il cardamomo all'uso in numerosi piatti, dal piccante curry fino agli speziati dolci di Natale. Gli oli eterici ed altri importanti principi nutritivi fanno del cardamomo una delle piante officinali più antiche del mondo.

Basilico: La "pianta medica reale", come lo chiamavano gli antichi Greci, è giunta in Europa settentrionale nel XII secolo. Il suo aroma deliziosamente speziato dà il meglio di sé tanto nella cucina mediterranea quanto in tè appena infusi.

Pepe nero: Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.

Lavanda: Intorno al bacino del Mediterraneo, l'affascinante profumo della lavanda inonda quasi ogni luogo. La pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Laminaceae cresce infatti spontanea nelle zone, ma viene anche ampiamente coltivata in tutto il mondo per i suoi stupendi fiori ricchi di sostanze nutritive. La lavanda ha un netto sapore speziato e lievemente amaro e contiene preziosi oli eterici.

Fieno greco: In Marocco, India, Cina, Africa, Australia ed anche in Germania il fieno greco cresce spontaneamente. Il nome rimanda alla sua forma triangolare. Sin dal 795 la coltivazione del fieno greco veniva imposta nei poderi per ordinanza di Carlo Magno. Il profeta Maometto avrebbe anche detto: "Se il mio popolo conoscesse il potere curante del fieno greco, l'acquisterebbe e la scambierebbe a peso d'oro".

Fiori di millefoglie: Per la sua naturale ricchezza di principi attivi quali oli eterici, nitrati, inulina o sali di potassio, la pianta medicinale in Austria viene chiamata anche la "pianta contro il mal di pancia". L'achillea, diffusa in tutta Europa, appartiene alla famiglia delle Compositae. I suoi fiori bianchi dalla forma a ombrello hanno un fresco aroma che ricorda la camomilla.

Chiodi di garofano: I chiodi di garofano sono i germogli dell'Eugenia caryophyllata e noti nelle nostre zone soprattutto come spezie in ricette come il pan di zenzero. Della famiglia delle Myrtaceae, hanno un intenso aroma aspro per cui nell'antica Cina venivano apprezzati quanto l'oro.

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 117 recensioni dei clienti

81% recensioni con 5 stelle 5
11% recensioni con 4 stelle 4
5% recensioni con 3 stelle 3
1% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Chantal C.

Recensione del 29/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/01/2025

Molto buono come quasi tutte le tisane della yogi che sto provando piano piano tutte quante punto punto l'unica pecca è che dopo i pasti potrebbe dare un senso di pesantezza, ma non penso sia uguale per tutti punto il sapore si sente che è biologico ed è squisito

Alessandra D.

Recensione del 23/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/12/2024

come tutte le tisane e gli infusi della linea Yogi Tea, questa tisana è davvero meravigliosa! profumo e sapore buonissimi! queste tisane sono ottime per una pausa rigenerante! consigliatissime!

Antonio D.

Recensione del 17/01/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/12/2024

Molto sorpreso da questa tisana,è la prima volta che la compro e devo dire oltre ad avere un ottimo sapore e una miscela aromatica importante di luppolo,basilico e cannella. Da ricomprare

Marco M.

Recensione del 05/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2024

Non sono un grande amante di tisane ma quando sento freddo tendo a bere pochi liquidi e allora utilizzo le tisane. Devo dire che questa in particolare mi ha stupito, era in offerta e ho voluto provarla. Trovo che abbia un sapore gradevole.

MARILENA A.

Recensione del 29/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/10/2024

quando prepari una bevanda con acqua calda e infuso di tea e il nome stesso della tisana è FELICITA' ecco che allora il momento che ci si sta preparando a vivere è pieno di aspettative ma anche di certezza che il momento è arivato.

Nadia B.

Recensione del 30/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/10/2024

Da tanti anni adoro le yogi Tea Questa con le scorze di limone è meravigliosa, fa venire veramente il buon umore e poi tutte le gli aggettivi ad ogni bustina hanno una frase diversa dall'altra che mi diverto a tenerle in parte per fare giochi con amici trovo che le yogi tea nel mondo del tè in bustina sia tra le migliori anche se preferisco sempre comprarmi le erbe e le spezie farmi i miei mix puri.per comodità quando sono in viaggio o se voglio fare un regalo carino regalo confezioni di yogi Tea, hanno un packaging che fa fare bella figura

MAURIZIO O.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/08/2024

Avevo già acquistato questo prodotto che risulta piacevole al palato per la presenza della cannella, ma anche con un intenso e gradevole profumo, azzeccato direi il nome

Marilena A.

Recensione del 18/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/03/2024

Sapore molto deciso come la felicità!

Laura zaneboni Z.

Recensione del 08/05/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 09/02/2021

Offro questo Yogi Tea nel mio negozio alle clienti, che lo gradiscono molto e alcqune lo hanno aquistato anche per berselo a casa

Luca A.

Recensione del 29/03/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/02/2024

Profumate equilibrate nel gusto e ben assortite nei sapori e abbinamento, un cucchiaino di miele e così bere le tisane yogi è sempre una piacevolezza. Consiglio caldamente. LucA

Giulia D.

Recensione del 21/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2024

Adoro yogi tea, è una ditta che mi piace un sacco, realizzano infusi e tea meravigliosi. Accostano erbe, spezie, profumi interessanti con grande maestria, per creare un prodotto per ogni occasione. Questo della felicita il mio preferito, già solo odorarlo porta una ventata di ottimismo e aria fresca per iniziare al meglio la giornata o per sorridere al mondo, ottimo anche senza dolcificante.

Flavia Lucia S.

Recensione del 31/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/01/2024

Come suggerisce il nome "felicità", questa tisana è perfetta a colazione per iniziare con sprint la giornata!

Elisa A.

Recensione del 16/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/11/2023

Questa tisana è una tra le mie preferite firmate yogi che non manca mai a casa mia, è una coccola per intestino e mente

Paola M.

Recensione del 29/11/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 07/09/2023

Purtroppo ho aspettative sempre molto alte verso Yogi Tea - l'unica marca di tè e tisane in bustina che acquisto (per il resto prendo solo prodotti sfusi in erboristeria). Non fraintendetemi, il mix di gusti e fragranze è gradevole, ma le manca quella marcia in più che invece hanno molte altre varianti di questo brand. Peccato

Annalisa F.

Recensione del 22/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2023

Già il nome della tisana mi attraeva così come il fatto che sia una marca che conosco ed utilizzo da anni e associo a gusto e qualità.

Giulia G.

Recensione del 24/10/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/11/2022

Buona questa tisana per una ricarica di energia e buon umore

Antonella C.

Recensione del 30/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2023

Yogi tea non si smentisce mai. Mi sono fatta tentare perché era in promo e sono contenta di aver assecondato la mia curiosità. Per me è molto delicato e ottimo sia caldo che con acqua fredda. Provatelo non ve ne pentirete

Elisa I.

Recensione del 26/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/06/2023

Come tutti gli infusi di Yogi Tea anche questo è eccellente. Perfetta per una pausa rilassante con un aroma avvolgente ma delicato. Si percepisce molto il gusto della cannella (che personalmente adoro), quello del finocchio e quello della liquirizia. La trovo ottima anche come dopo pasto, dato che mi aiuta nella digestione e contro il gonfiore.

Rosanna M.

Recensione del 12/06/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2023

Ottima tisana e ... sapore particolare!

Erika O.

Recensione del 17/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/12/2021

Tisana che dà felicità.... ma purtroppo solo nel berla perché è molto buona. Non credo riesca a tirar su di umore una persona giù. Comunque per un gioioso momento di relax, la consiglio!

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti