Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

YOGI TEA® - Equilibrio delle Donne

Forglie di lampone, Citron verbena, lavanda


Attiva 360°

Valutazione: 4.63 / 5 (75 recensioni 75 recensioni)
30,6 gr ( 17 bustine)

Prezzo: € 4,22
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 4,22

Acquistati insieme


Descrizione

Nella mitologia indiana, le donne sono raffigurate con mille braccia, perché soltanto una donna è in grado di fare migliaia di cose contemporaneamente.

Nella tradizione ayurvedica unire in un perfetto equilibrio i sapori aiuta a ritrovare l'equilibrio interiore della nostra anima.

YOGI TEA® L'equilibrio delle Donne unisce foglie di lampone, cedrina, timo e origano per dare vita a una bevanda piacevolmente aromatica.

La vera essenza di questo infuso è: "La saggezza dei ritmi naturali".

Informazioni ayurvediche: VoPoKoSostenibilità.

  • Rispetto dell'ambiente.
  • Efficacia. YOGI TEA®

Attenzione! la confezione del prodotto potrebbe variare dipendentemente dalla disponibilità del fornitore, il contenuto e gli ingredienti rimangono inalterati.

Spesso acquistati insieme


Certificazioni
Scheda Tecnica
Marca Yogi Tea
Tipo Prodotto
Conservazione non dichiarato/non disponibile
Confezione 30,6 gr ( 17 bustine)
EAN 4012824401624
Caratteristiche
Lo trovi in Alimenti e Bevande: #Tisane e infusi ayurvedici bio
Ayurveda: #Tisane e infusi ayurvedici bio
Yoga e Meditazione: #Tisane per yogi
MCR-NR 60541
Disclaimer I dati riportati sulla confezione del prodotto (ingredienti, consigli di utilizzo, data di scadenza, allergeni, certificazioni, etc) possono variare sulla base dell'aggiornamento delle ricette da parte dei produttori, dell'arrivo di un nuovo lotto e dell'adeguamento alle norme di legge. Vi preghiamo pertanto di fare sempre riferimento alle informazioni presenti in etichetta prima di consumare il prodotto acquistato. Le immagini riportate hanno uno scopo puramente indicativo e sono soggette a variazioni da parte dei produttori.
Ingredienti
*foglie di lampone (35%), *liquirizia, *citron verbena (13%), *cannella, *melissa, *zenzero, *timo (3%), *lavanda, *origano, *cardamomo, *pepe nero, *chiodi di garofano. *biologico.
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

EQUILBRANTE, FORTE, FEMMINILE


Foglie di lampone: Nota perlopiù per i suoi frutti dolci, la pianta veniva utilizzata sin dall'antichità come pianta officinale. Le foglie di lampone presentano un elevato contenuto di vitamina C e sono inoltre ricche di preziosi tannini.

Citron verbena: L'erba cedrina, come viene chiamata talvolta la verbena, è stata introdotta in Europa alla fine del XVIII secolo. Originaria dell'assolato Sud America, era un'apprezzata pianta officinale sin dalla sua scoperta. La citron verbena appartiene alla famiglia delle Ericaceae e contiene preziosi oli eterici.

Lavanda: Intorno al bacino del Mediterraneo, l'affascinante profumo della lavanda inonda quasi ogni luogo. La pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Laminaceae cresce infatti spontanea nelle zone, ma viene anche ampiamente coltivata in tutto il mondo per i suoi stupendi fiori ricchi di sostanze nutritive. La lavanda ha un netto sapore speziato e lievemente amaro e contiene preziosi oli eterici.

Liquirizia: La liquirizia è nota come pianta officinale sin dai tempi antichi ed è una delle 50 erbe di base della medicina cinese tradizionale. Ha un potere edulcorante 50 volte superiore a quello dello zucchero e un gusto dolciastro ed erboso. Grazie ai suoi preziosi nutrienti, nel 2012 la liquirizia è stata eletta pianta medicinale dell'anno.

Cannella: La cannella è tra le spezie più costose al mondo ed il suo uso come spezia e pianta officinale in Cina risale al 3.000 a.C. La cannella è ricavata dalla corteccia dell'omonimo albero sud-asiatico, ha un sapore dolciastro e oltre ai tannini contiene anche preziosi oli eterici.

Melissa: La pianta medicinale dell'anno 1988 nel medio Evo doveva essere coltivata per ordinanza in ogni giardino conventuale. Perché la melissa, oltre agli oli eterici, contiene numerosi tannini, flavonoidi e sali minerali che la rendono un'importante pianta officinale. Le foglie hanno un fresco sapore speziato e agrumato.

Zenzero: Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

Timo: Il timo è una Lamiacea apprezzata come condimento e pianta officinale da secoli. Cresce soprattutto sulle coste del Mar Mediterraneo e ha un aroma spiccato e leggermente erboso. Grazie ai suoi preziosi nutrienti, nel 2006 il timo è stato eletto pianta medicinale dell'anno.

Origano: L'origano, della famiglia delle Laminaceae, era noto come preziosa pianta officinale sin dagli antichi Greci. Ricco di antiossidanti naturali, contiene anche oli eterici e tannini. Il suo ricco e pieno aroma amarostico rende l'origano uno degli ingredienti fondamentali della cucina mediterranea.

Cardamomo: Da secoli il cardamomo è una delle spezie preferite nell'intera regione asiatica e araba. Il suo delicato aroma dolce-aspro destina il cardamomo all'uso in numerosi piatti, dal piccante curry fino agli speziati dolci di Natale. Gli oli eterici ed altri importanti principi nutritivi fanno del cardamomo una delle piante officinali più antiche del mondo.

Pepe nero: Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.

Chiodi di garofano: I chiodi di garofano sono i germogli dell'Eugenia caryophyllata e noti nelle nostre zone soprattutto come spezie in ricette come il pan di zenzero. Della famiglia delle Myrtaceae, hanno un intenso aroma aspro per cui nell'antica Cina venivano apprezzati quanto l'oro.

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 75 recensioni dei clienti

74% recensioni con 5 stelle 5
17% recensioni con 4 stelle 4
5% recensioni con 3 stelle 3
1% recensioni con 2 stelle 2
1% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giulia B.

Recensione del 31/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/03/2025

Adoro i prodotti della marca Yogi Tea. Ho già le mie tisane preferite, ma volevo provare anche questa versione. Mi è piaciuta molto e la inserirò nella mia lista dei preferiti.

Elisa I.

Recensione del 23/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/01/2022

Tutti gli infusi YogiTea sono una vera delizia perché le erbe e le spezie utilizzate sono sempre selezionate in modo impeccabile ed i vari sapori si amalgamano in modo speciale tra loro senza mai sovrastarsi o "cozzare". Molto buono anche questo "Equilibrio delle Donne", dal nome anche evocativo, carino da bere in compagnia delle amiche. Sorseggiato nei giorni del ciclo mestruale, mi ha aiutata a lenire i crampi dei primi giorni. Aromatico, ma delicato, davvero rilassante.

Valentina V.

Recensione del 11/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/05/2013

questa tisana yogi tea equilibrio delle donne è davvero buona, come tutte quelle di questa collezione. gusto piacevole per un momento di pace e relax

Barbara C.

Recensione del 05/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/02/2023

Lo uso costantemente da anni è la mia tisana preferita, consigliatami dalla nutrizionista. Una vera coccola da concedersi quotidianamente anche più volte al giorno

Antonia G.

Recensione del 22/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/12/2024

La bevo a colazione, mi piace molto

Marilena A.

Recensione del 18/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/10/2023

Apprezzatissima - sapore ottimo ed efficace

Chantal C.

Recensione del 09/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/05/2024

Come altri infusi della Yogi, anche questa ha un sapore ottimo e si sente la naturalità. Non so quanto funzioni per l'equilibrio della donna, ma è delicata e gradevole allo stesso tempo

SIMONA R.

Recensione del 04/05/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 18/12/2023

Questa tisana ha un sapore delicato e considerato che non sono amante del sapore delle tisane direi che invece questa è abbastanza gradevole. Ottimo invece l’effetto rilassante.

Domenica V.

Recensione del 01/03/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 26/02/2024

Buona ma non tra le mie preferite. In tutte le tisane yogi tea la caratteristica è il costante uso delle spezie e questo non è il massimo se si vorrebbe gustare anche le altre erbe che compongono il miscuglio.

Sophie F.

Recensione del 17/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/12/2023

Tra tutti gli infusi di Yogi Tea che ho provato finora. Questo è in assoluto il mio preferito.

Alessandra S.

Recensione del 23/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/02/2022

Sapore gradevolissimo, dolce e profumato. A colazione non riesco più a farne a meno!

Cristina U.

Recensione del 03/10/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/11/2021

Mi piacciono tanto le tisane della YogiTea trovo siano saporite senza esagerare, soprattutto per chi non ama le solite, o alla frutta!

ELEONORA D.

Recensione del 19/04/2022

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 12/04/2022

Bevendo questa tisana si assapora solo la cannella.

Barbara G.

Recensione del 05/04/2022

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 13/02/2022

Buona tisana, ma non ottima niente di particolare rispetto alle solite.

Angelica S.

Recensione del 24/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2016

Questa tisana è davvero un "equilibrio delle donne". Dona una piacevole sensazione di benessere e bevuta durante il periodo premestruale o durante le mestruazioni, aiuta tantissimo a sentirsi meno in balia e in equilibrio appunto. Consigliatissima!

Sauca Bianca Iuliana B.

Recensione del 24/02/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/01/2022

Super

Maria Cristina O.

Recensione del 10/07/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/05/2021

Sapore buono e delicato. L'ho provata con l'inizio della menopausa… Ho notato un leggero miglioramento con le vampate.

Paula Nicoleta P.

Recensione del 21/05/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/04/2021

Mi è stata consigliata dalla dietologa. La bevo senza zucchero ed è molto buona. La bevo la sera e mi rilassa tantissimo. La consiglio!

Valeria A.

Recensione del 06/05/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/03/2021

Ottima tisana, molto particolare io la bevo senza zucchero ed è un sapore avvolgente.

Valentina M.

Recensione del 15/04/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2020

Delicata, perfetta per accompagnare le mie colazioni.

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti