Data di acquisto: 07/10/2020
Già usata per la carne strepitosa adesso provo con il pesce
Prezzo: | € 13,00 |
Tutti i prezzi includono IVA |
Il sale della Salina di Cervia è un sale marino integrale prodotto, raccolto e confezionato secondo il metodo tradizionale.
Non essiccato artificialmente, mantiene le sua naturale umidità (2%), che è tipica del sale marino non raffinato, consentendo la presenza di tutti gli oligoelementi presenti nell'acqua di mare, come lo iodio, lo zinco, il rame, il manganese, il ferro, il magnesio e il potassio.
Da sempre è conosciuto come un sale dolce, non perchè abbia una minore capacità salante, ma per una più limitata presenza dei sali amari, come i solfati di magnesio, di calcio, di potassio e il cloruro di magnesio, cioè di quelle sostanze per lo più insolubili, che danno al sale quel retrogusto amarognolo meno gradito al palato.
Mattonella di puro Sale "dolce" di Cervia ideale per la cottura a caldo o per preparazioni a freddo delle pietanze.
Permette di cucinare le pietanze senza l'aggiunta di grassi (olio, burro, margarina) risultando ideale per una cucina dietetica.La pietanza cotta sulla mattonella assume dalla stessa la giusta quantità di sale di cui ha bisogno, salandosi autonomamente.
I tempi di cottura rispetto all'antica tecnica "sotto sale" o "in crosta di sale" sono notevolmente ridotti, soluzione fondamentale per chi ha poco tempo a disposizione per il pranzo o per la cena.
Con la cottura sulla mattonella di sale il gusto è perfetto!
ISTRUZIONI D'USO
MATTONELLA CALDA
La Mattonella di Sale dello Chef può essere riscaldata al fine di cucinarvi sopra le pietanze.
Per una cottura completa delle pietanze (carne-pesce-verdure) portare il forno ventilato a 250°.
Dopo 10 minuti inserire la mattonella nel forno e lasciarla riscaldare per 20-30 minuti permettendogli di raggiungere una temperatura di 200-220°.
A questo punto sarà possibile rimuovere la mattonella dal forno e con molta cautela adagiarvi sopra la pietanza, rimettendo eventualmente poi il tutto in forno ancora per alcuni minuti in base allo spessore del cibo.
A questo punto rimuovere la pietanza dal forno servendola in tavola direttamente sulla mattonella.
La Mattonella di Sale dello Chef può essere riscaldata al fine di cucinarvi sopra le pietanze.
Per una mezza cottura o un'intiepidimento delle pietanze (es. Tartare di carne o pesce, uova) portare il forno ventilato a 250°.
Dopo 10 inserire la mattonella nel forno e lasciarla riscaldare per 10-15 minuti permettendogli di raggiungere una temperatura di 120°-130°.
A questo punto sarà possibile rimuovere la mattonella dal forno e adagiarvi sopra la pietanza (con molta cautela) servendola immediatamente a tavola.
In questo modo il commensale potrà gustare direttamente la tartare o "cucinarla" ulteriormente sopra la mattonella di sale a proprio gradimento.
Note:
- Più calda è la mattonella più veloce sarà il processo di salagione della pietanza.
- Più la pietanza rimane sul piatto e più sale assorbirà se priva di protezione (pelle naturale del prodotto, bianco uovo, spezie etc)
- Si consiglia l'utilizzo di piatti che possano sopportare alte temperature (ceramica, pietra, legno)*
- Per salvaguardare il piatto è consigliabile utilizzare un centrino in lino da porre tra la mattonella e il piatto.
MATTONELLA FREDDA
La Mattonella di Sale dello Chef può essere raffreddata al fine di mantenere la freschezza del prodotto, con il vantaggio che la pietanza non si attacca alla mattonella (a differenza dei cibi serviti sul ghiaccio). In questo caso sarà però assente il processo di auto-salagione dell'alimento, che andrà strofinato sulla mattonella nel caso si voglia salarlo.
La mattonella può essere raffreddata tenendola dentro un abbattitore per 6 ore a -25-30° (nel caso di pietanze a base di pesce consigliamo di abbattere oltre alla mattonella il prodotto stesso), o nel caso di un freezer si consigliano almeno 24 ore.
Ingredienti (per due persone)
N. 2 Mattonelle di Sale dello Chef
Tonno pinna gialla fresco gr 200
N. 6 prugne secche
Erba cipollina gr 10
Olio extra vergine d'oliva
Preparazione:
Pre riscaldare il forno a 250° (usare la stessa temperatura anche per il forno ventilato).
Dopo circa 10 minuti inserire le mattonelle nel forno.
Nel frattempo tagliare il tonno, le prugne e l'erba cipollina a cubetti piccolissimi e con un cucchiaio amalgamarli insieme aggiungendo un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva.
Creare la tartare dandole una forma a piacere con uno spessore di circa 1 cm (consigliamo l'utilizzo di uno stampino circolare o quadrato tenendo conto della grandezza della mattonella).
Dopo 15 minuti dall'inserimento delle mattonelle nel forno, tirarle fuori e adagiare con cautela la tartare servendola immediatamente a tavola.
A questo punto il commensale potrà mangiare direttamente la tartare o "cucinarla" ulteriormente sopra la mattonella di sale a proprio gradimento.
Si consiglia l'utilizzo di piatti che possano sopportare alte temperature (ceramica, pietra, legno)*
*per salvaguardare il piatto è consigliabile utilizzare un centrino in lino da porre tra la mattonella e il piatto.
Marca | Salina di Cervia |
Tipo | Prodotto |
Conservazione | a temperatura ambiente |
Confezione | 2100 gr - 20x10 cm |
EAN | 8032697419553 |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Casa e Cucina: #Padelle e tegami |
MCR-NR | 79966 |
Data di acquisto: 07/10/2020
Già usata per la carne strepitosa adesso provo con il pesce
Data di acquisto: 17/10/2019
Davvero un ottimo modo per cucinare diversamente ma restando sempre nel salutare e rapido. Un aiuto in più per chi ha problemi a dosare il sale. Carne o pesce perfettamente cotti. Delicato, ottima idea regalo. Prezzo più che conveniente. Duratura.
Data di acquisto: 07/03/2018
Le ho inserite in forno statico a 250 gradi per 20 minuti tolta dal forno e adagiato la pietanza. Ho provato con il tonno, salmone dalla parte della pelle, trota, salmerino. Tutto buonissimo, non sala il cibo, lo cuoce perfettamente e ne esalta il sapore, chiaramente il cibo deve essere di qualità, le ho riutilizzate da entrambi i lati per più volte. All'interno è contenuto un piccolo ricettario fantastico che mi suggerirà le prossime ricette.
Data di acquisto: 09/04/2018
Simpatica idea di cottura alternativa, magari una per ogni commensale da mettere in tavola con uno scaldavivande da aggiustare su misura. Sono piccole e si sporcano, quindi l'uso diventa d'obbligo per la cottura dello stesso alimento in misura di monoporzione. Adatte per coppia o cena con pochi commensali. Come da consigli d'uso le pietanze non vanno salate ma solo aromatizzate con erbette o fiammate.
Data di acquisto: 15/12/2015
Sporcandosi al primo utilizzo, al successivo è difficile riutilizzarla, sia per non impregnare la pietanza di sapori e odori della precedente, sia perché a livello di proliferazione batterica, anche se è fatta di sale, non so quanto sia salutare. Non cuoce bene tutto e solo alimenti delle dimensioni della piastra. Si potrebbe, in caso, usare per delle cene speciali, in cui si vuole fare un po' di scena.
Data di acquisto: 05/10/2015
acquistata questa estate direttamente in Riviera.....devo dire che se si seguono le istruzioni viene tutto molto bene , bisogna solo ricordarsi di non aggiungere sale al condimento perchè il cibo si sala cuocendo su questa piastra e la salatura è perfetta perchè sembra essere parte del cibo stesso io ho cucinato dei gamberoni freschissimi precedentemente sgusciati e marinati in pochissimo olio e spezie la pecca di queste piastre riguarda la pulizia....cibi troppo bagnati o ce perdono liquidi sporcano inevitabilmente ed inesorabilmente la piastra che ne assorbe i liquidi.....e non si sa come pulirla dal momento che non è liscia come pietra, ma rugosa perchè fatta di granellini di sale compattati insieme.....per me la soluzione è avere piastre per carne e piastre per pesce così da non mischiare i sapori un prodotto valido che regala soddisfazioni e gusti nuovi.....però il problema della pulizia ti fa un po' desistere dall'usarla spesso a meno di non averne di scorta per cambiarle