Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Farina di Semi d'Uva Bio

Essiccati e macinati



Valutazione: 4.42 / 5 (24 recensioni 24 recensioni)
250 g

Prezzo: € 7,84
Articolo non soggetto a sconti
Tutti i prezzi includono IVA

Opzioni:

Prezzo: € 7,84

Acquistati insieme


Descrizione

Farina di semi d'uva biologica di ÖkoHof Kammerleithner da semi d'uva delicatamente essiccati e macinati, ottimo per la prima colazione con yogurt o frullati.

Buono perché

  • Biologico
  • Ricca di fibre
  • Mille usi

La farina di semi d'uva di ÖkoHof Kammerleithner è composta da semi d'uva biologici essiccati e macinati. L'elaborazione delicata significa che il prezioso OPC, i polifenoli ciclici e le antocianidine contenute nei nuclei rimangono intatti.

È possibile utilizzare la farina di semi d'uva come ingrediente per la cottura sostituendo il 5-7% della farina utilizzata con la farina d'uva. Inoltre, come aggiunta allo yogurt e al müsli o semplicemente miscelata con acqua o succo.

Il sapore della farina è amaro, astringente e leggermente nocciolato, il suo profumo ricorda il succo d'uva.

L'uva utilizzata è stata coltivata in Spagna, lavorata 24 ore, asciugata delicatamente a circa 45 ° C.

Consigli d'utilizzo

Questa farina può essere integrata in qualsiasi succo di frutta (1 cucchiaino al giorno), nello yogurt, nel muesli, nelle zuppe o anche aggiunta negli impasti ma sempre mescolata ad altre farine con una percentuale del 5-7%.

Spesso acquistati insieme


Certificazioni
Scheda Tecnica
Marca Embio
Tipo Prodotto
Note

Importante: I PCO estratti dai semi d'uva sono privi di effetti collaterali noti, ma assicuratevi di parlare con un medico prima di assumere estratti di semi d'uva, soprattutto se state assumendo anticoagulanti o se avete un disturbo emorragico, o se siete i gravidanza.

Allergeni Può contenere tracce di glutine, lupino, sesamo.
Provenienza Agricoltura UE
Confezione 250 g
EAN 9120088210076
Caratteristiche
Lo trovi in Alimenti e Bevande: #Farine di semi bio
MCR-NR 159235
Disclaimer I dati riportati sulla confezione del prodotto (ingredienti, consigli di utilizzo, data di scadenza, allergeni, certificazioni, etc) possono variare sulla base dell'aggiornamento delle ricette da parte dei produttori, dell'arrivo di un nuovo lotto e dell'adeguamento alle norme di legge. Vi preghiamo pertanto di fare sempre riferimento alle informazioni presenti in etichetta prima di consumare il prodotto acquistato. Le immagini riportate hanno uno scopo puramente indicativo e sono soggette a variazioni da parte dei produttori.
Ingredienti
Farina di semi d'uva * da semi d'uva secchi e macinati * da agricoltura biologica certificata
Tabella Nutrizionale relativa a 100 g/ml
Valore energetico 665 kJ / 158 kcal
Grassi 5,7 g
di cui Saturi 1,4 g
Carboidrati 17,2 g
di cui Zuccheri 5,4 g
Fibre 58,3 g
Proteine 9,5 g
Sale < 0,01 g
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Farina di semi di uva Bio - Ricca di antiossidanti

I vinaccioli sono una delle più ricche fonti alimentari naturali di procianidine oligomeriche (PC0), composti fitochimici appartenenti al gruppo dei polifenoli.

La farina di semi di uva biologica è ottenuta dalla macinazione a freddo dei semi di uve bianche e rosse da agricoltura biologica.

Il contenuto di PCO è identico fra i due tipi di uva, la differenza si nota però nel vino, il rosso ha infatti un maggior contenuto di PCO a causa di una fermentazione prolungata.

Inoltre, la farina di semi d'uva è caratterizzata da alti livelli di fibra alimentare e dalla presenza di minerali, quali calcio, magnesio e ferro.

farina-semi-uva

PCO: PRINCIPALI EFFETTI NELL'UOMO

Effetto antiossidante

Le PCO sono molecole dal forte effetto antiossidante, in grado di neutralizzare i radicali liberi, rendendoli innocui.

Grazie alla protezione che garantiscono alle cellule e al materiale genetico, aiutano la prevenzione delle malattie degenerative, contrastando l'ossidazione dovuta ai radicali, lo sviluppo di alcune malattie può essere addirittura arrestato.

La presenza di danni ossidativi alle strutture cellulari è correlata a malattie croniche come l'aterosclerosi o disturbi del sistema immunitario.

Le PCO sono un antiossidante venti volte più potente della vitamina C e quaranta-cinquanta volte più forte della vitamina E. Inoltre, entrambe le vitamine vengono rigenerate dalle PCO.

Rafforzamento del collagene e aumento della resistenza dei capillari

Le PCO vengono assorbite nel sangue entro pochi minuti e distribuite in tutto il corpo, sono molecole al 100% biodisponibili e raggiungono la concentrazione massima entro 45 minuti.

Grazie al rafforzamento del collagene le PCO garantiscono una protezione vascolare e riducono la permeabilità delle pareti dei vasi.

Questa azione impedisce e previene edemi, congestioni linfatiche, disturbi circolatori e problemi venosi, inoltre, si rassoda la pelle e si previene l'insorgere della cellulite.

La resistenza dei vasi sanguigni raddoppia già 24 ore dopo l'ingestione, poiché le PCO aderiscono alle proteine del collagene e all'elastina, proteggendole.

Entro 72 ore, le PCO sono completamente consumate. Poiché le molecole delle PCO sono molto piccole, possono (come la vitamina C) attraversare la barriera capillare di cervello e midollo spinale ed esercitare il loro effetto benefico in queste aree sensibili.

Alcuni professionisti si riferiscono alle PCO come vitamina P ( P = permeabilità), responsabile per la resistenza dei capillari (le più piccole ramificazioni dei vasi sanguigni e linfatici).

In un rapporto di ricerca presso l'Università di Bordeaux, ad esempio, si legge :

"i flavonoli oligomerici presenti nella nostra dieta costituiscono praticamente l'unica fonte di vitamina P... essi sono facilmente solubili, completamente biodisponibili, non tossici, non mutageni e non cancerogeni" oltre a ridurre la permeabilità dei capillari, le PCO hanno proprietà antiinfiammatorie e antiallergiche.

Le risposte della community alle vostre domande.

Mostra tutte le domande (4)

Recensioni

Valutazione media: 4,4 stelle su 5

Voto medio su 24 recensioni dei clienti

58% recensioni con 5 stelle 5
29% recensioni con 4 stelle 4
8% recensioni con 3 stelle 3
4% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Daniela B.

Recensione del 10/05/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/11/2022

Ricco di resveratrolo, aggiunto allo yogurt, fa ormai parte della mia quotidiana routine salutare della colazione ! Ha un gusto particolare, ma mi ci sono abituata con facilità

Lucrezia S.

Recensione del 08/05/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/08/2023

Non avevo mai sentito dell'esistenza e delle proprietà della farina di semi d'uva,ed anche per questo ringrazio Macrolibrarsi.Amo provarev nuovi prodotti ed ormai questo fa parte della mia alimentazione quotidiana.La uso a colazione nello yogurt greco e cereali.

Valentina F.

Recensione del 28/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/08/2023

Cercando di assumere un integratore di origine naturale con potenti effetti anti invecchiamento, ho trovato la polvere di semi d'uva. La assumo al posto della vitamina C. Soddisfatto

Monica G.

Recensione del 17/08/2023

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 31/01/2023

Sapore troppo forte. Difficile da introdurla in qualsivoglia ricetta. Non si scioglie. Rimane come una sottile sottile sabbiolina. Probabilmente la mia imperizia in cucina non mi ha consentito un giusto utilizzo

MARA P.

Recensione del 27/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/08/2019

Direi che questa farina è stata una sorpresa, si usa davvero per tutto, dagli impasti opportunamente miscelata, allo yogurt come integratore di fibre e tanto altro, è decisamente amarognola quindi regolatevi nel mangiarla cruda!

Maria grazia A.

Recensione del 24/01/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/12/2020

mi è stata consigliate per la mia fragilità capillare, al più presto la mettere nella mia colazione

Paola B.

Recensione del 10/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/11/2022

Mi piace molto nel frullato di whey idrolizzata di latte di mucche che hanno mangiato solo erba, gli conferisce un buon gusto naturale e posso anche avere dell'OPC a disposizione che prendo come prevenzione.

Monia S.

Recensione del 07/10/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/08/2022

Il prodotto è buono però che fatica mandarlo giù. Lo mescolo con acqua. Mi viene questa poltiglia dal gusto aspro. Faccio veramente fatica ad assumerlo

Erminia R.

Recensione del 24/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/07/2022

Uso questa farina come antiossidante aggiungendo un cucchiaino praticamente a tutto sughi yogurt ecc un portento

Gian Bruno N.

Recensione del 17/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/07/2022

Anni fa in Svizzera mi fecero provare il pane con una percentuale di farina di semi d'uva e poi mi dissero che era un ottimo antiossidante da prendere mischiato con yogurt e muesli. Chiaramente non posso affermare quanto funzioni ma, tutto sommato, da sostanza e un sapore che non mi dispiacciono. Non è per gli amanti del sapore molto dolce.

Stefania G.

Recensione del 29/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/01/2022

Ho acquistato questa farina per le molteplici proprietà benefiche nel nostro organismo soprattutto per la sua funzione antiossidante e per il sistema circolatorio. Lo assumo la mattina crudo inserendolo nello yogurt ha un sapore un po' amarognolo non l'ho ancora provato cotto come consigliato per esempio nel pane lo ricomprerò sicuramente

MA D.

Recensione del 06/01/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/11/2021

EH L'HO SCELTA X CAMBIARE UN PO' IL GUSTO: ED ERA BUONISSIMA (SOLO UN ATTIMIN UN PO' DE CASIN CON LE PROPORZIONI) MA E' PROSEGUITO TUTTO BENE!

Anna P.

Recensione del 18/08/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 03/08/2021

Antiossidante per eccellenza da consumare in qualsiasi modo ma il sapore altera il palato e le altre preparazioni come nei frullati, nel latte e a questo punto credo anche negli impasti. È buona per il sistema immunitario ma ci vuole una buona dose di volontà per assumerla; aggiungendo qualcosa di dolce si riesce a mitigare il retrogusto.

Elif O.

Recensione del 25/05/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/07/2020

Io raggiungo dappertutto questo e molto antiossidante. Costoso ma ricomprero.

Valentyna K.

Recensione del 02/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2020

la farina è di ottima qualità, la aggiungo a frullati, zuppe, pasticcini.

Valentina S.

Recensione del 18/10/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/09/2020

lo metto nello yogurt della prima colazione, il sapore è meno forte, contiene troppe fibre utili per chi ha problemi di stitichezza, la confezione è grande e dura veramente tantissimo, il prezzo pure è relativamente basso, l'effetto antiossidante è indiscutibile, e pensare che ne basta solo un cucchiaino al giorno.

Virginia I.

Recensione del 28/02/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/01/2020

Buona ma va consumata con moderazione perché io la trovo un po’ pesanti a. Magari potete diluirla con altre farine

Manuela G.

Recensione del 14/01/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2019

Non so (ancora) se il mio organismo ne trarrà beneficio ma, aggiunta al muesli, ha sicuramente ricevuto l'approvazione del mio palato!

Daniele C.

Recensione del 13/08/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/06/2018

Impegnativo da assumere o da impiegare, da riprovare.

Ester T.

Recensione del 29/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/06/2018

Lo utilizzo assieme alla Farina di ceci o assieme alle proteine di riso

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti