Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Urano e la Cerimonia del Tè — Libro

Dialettiche e intrecci dei tre simboli fondamentali dell'astrologia contemporanea: Urano, Nettuno e Plutone

Marco Pesatori



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 10 persone

Servizio Avvisami
(10 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Rispetto ai sette pianeti della tradizione classica, Urano, Nettuno e Plutone – i tre pianeti lenti – appaiono silenziosi, enigmatici, misteriosi, velati e nascosti, forse proprio per questo più seducenti per chi ha in sé la vocazione all'indagine profonda, che davanti al mistero non arretra.

Viviamo in un'epoca "uraniana", perché tale simbolo astrologico si lega al progressismo, alla pratica, al lavoro, all'azione concreta, alla necessità assillante di ottenere risultati, alla tecnica e alla tecnologia, alla trasformazione ininterrotta del mondo e della natura. Urano, da simbolo del fare felice, è diventato un demone che rende tutto meccanico, freddo, inesorabile, ineluttabile.

Secondo Pesatori, la "malattia uraniana" è l'effetto della progressiva rimozione e distorsione di Plutone (per l'astrologia contemporanea: desiderio, passione cieca e travolgente, energia e carica vitale, "desiderio del corpo") e di Nettuno (l'idea di sé, l'identità, la fase dello specchio, i modelli, gli ideali, le ideologie).

L'approfondimento astrologico deve partire proprio da una riconquista dell'armonia tra la fisicità immediata, vitale e naturale di Plutone e gli ideali di Nettuno, per la ricostruzione di un mondo, individuale e collettivo, dove Urano – terzo pianeta lento, risultato della tensione tra i primi due – diventi simbolo di un agire sereno, equilibrato, rispettoso di sé e della bellezza, ecologico e vitale.

La cerimonia del tè è metafora di questa armonia che gli individui possono conquistare conoscendo a fondo il proprio Plutone (la tazza, il tè, la sua preparazione) e il proprio Nettuno (la visione estetica e limpida che presenta e serve il tè), fino a un Urano (il gustarsi davvero il tè della vita)
mai più meccanico, triste, infelice, e dannoso.

L'approfondimento delle simbologie dei pianeti lenti, nella scrittura un po' magica a cui Pesatori ci ha abituato, è in realtà un viaggio dentro l'affascinante mondo dell'astrologia, una promessa di libertà da ogni forma di scetticismo scientifico.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Data pubblicazione Luglio 2014
Formato Libro - Pag 212 - 14x22
ISBN 8807491699
EAN 9788807491696
Lo trovi in Libreria: #Astrologia
MCR-NR 81937

Marco Pesatori, Cancro, si è laureato in Storia della critica d'arte. Ha collaborato attorno ai vent'anni alle riviste Alfabeta, La Gola, Scienza-Esperienza. Ha pubblicato per Sonzogno, negli anni Ottanta, Sotto il segno del pallone, un libro di alchimia astrologica dada applicata al calcio. In... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Sergio D.

Recensione del 28/01/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/12/2018

Le letture - riferite a persone o eventi sociali che siano - non possono prescindere dai tre pianeti presi qui in esame, quindi è una buona occasione per arricchire la propria conoscenza astrologica e portare avanti le proprie riflessioni. Detto questo, il libro ha po' meno smalto rispetto ad altre sue pubblicazioni quali "Astrologia per intellettuali" e "Astrologia delle donne" che io amo. Qui il libro inizia intriso di nostalgia generazionale, quella dell'autore. Stimato Marco, ti ricordo che stiamo arrivando dall'altra parte del cerchio; il mondo ruggente del Leone, generazione a cui appartieni, è distante quasi 180° da quello contemporaneo e i bei tempi andati sono molto belli ma molto andati. Lo svolgimento comunque non tarda a prendere una strada più decisa e finalmente arrivano le nozioni concrete, quelle di cui un astrologo ha sete. Personalmente non l'ho trovato "illuminante", qualche spunto di riflessione piuttosto. Ma la visione del Guru Pesatori è sempre un bel punto di vista.

Articoli più venduti