Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Trovare il Paradiso in Terra — Libro

il Buddhismo tibetano e la spiritualità

Simone Bedetti




Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 11,40
Risparmi: € 0,60 (5%)
Prezzo: € 11,40
Risparmi: € 0,60 (5%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 21 ore 2 minuti.
    Mercoledì 15 Ottobre
  • Guadagna punti +12

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 21 ore 2 minuti.
    Mercoledì 15 Ottobre
  • Guadagna punti +12

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Ma davvero è tutto qui? Dolore, sofferenza, fatica, morte...? È questa la nostra vita? Che senso ha esistere?

Oggi moltissimi occidentali si avvicinano al buddhismo, spinti da una crisi spirituale e di valori, insoddisfatti da una visione del mondo utilitaristica e materialistica, alla scoperta di una spiritualità diversa, che si basa sulla pratica della saggezza e dell’amore.

Gli insegnamenti del buddhismo tibetano non sono preclusi ai laici o agli occidentali. Sono, al contrario, strumenti universali, che riguardano l’intera umanità, e possono essere seguiti da tutti noi, ogni giorno.

Questo libro ci spiega come iniziare, o continuare, a percorrere questo cammino.

Estratto dal libro

Saggezza

L'unico modo per conquistare la saggezza è, per il buddhismo, osservare, analizzare e trasformare profondamente la mente. A Socrate si attribuisce in Occidente il motto "Conosci te stesso", ed è una massima che, nel senso vero, profondo, riassume e semplifica la ricerca interiore del buddhismo. Dice infatti lama Yesce: "Il buddhismo è uno stile di vita, e il suo principale soggetto è la mente. Quindi conoscere il buddhismo significa conoscere te stesso e la tua mente". Con lo studio della mente si conquista la saggezza.

La saggezza rivela all'uomo che le cose (i fenomeni, gli eventi) non hanno un'esistenza indipendente, ma che tutte sono strettamente correlate, che tutto è interconnesso con tutto, che la vita è unità.

Con la meditazione, si presta finalmente attenzione al fatto che al di là del velo dell'ego, al di là del desiderio dell'uomo di attaccarsi al proprio essere, al di là della sete dell'essere di affermarsi tra gli esseri, c'è un sé ulteriore che vuole ritornare a dimorare nella radura che si apre dinnanzi alla Luce dell'Assoluto.

Scrive Sant'Agostino: "Entrai in me, e con l'occhio della mia anima vidi, al di là di quell'occhio della mia anima, al di là della mia mente, la immutabile luce: non questa, comune e visibile ai nostri sensi, o una più intensa, ma della stessa natura, come se risplendesse molto, molto più chiara e si estendesse dilagante per tutto lo spazio. No, no, non quella; altra cosa, ben diversa da tutte le altre. E non stesa sulla mia mente come olio su acqua o come il cielo sulla terra, ma essa al di sopra avendomi creato, e io al di sotto, come sua creatura. Chi conosce la verità la conosce, e chi la conosce, conosce l'eternità: conosce l'Amore! ".

Con questa nuova visione infinita del mondo, gli organismi e gli esseri umani non possono più essere isolati dal loro contesto naturale e tutto quello che ci circonda, compreso lo sviluppo, il progresso, il benessere, non sono più concepiti in termini di crescita economica ma in termini di realizzazione profonda, spirituale.

Questa realizzazione si fonda su un sistema di valori: i valori universali (rispetto per la vita, non violenza, solidarietà responsabile, spiritualità) sono indipendenti da ogni relazione di mezzo fine. La crescita spirituale e il rispetto per la vita non producono alcun vantaggio economico: i valori devono presiedere a ogni decisione e a ogni azione degli esseri umani non perché sono utili, ma perché sono giusti.

Argomenti trattati

  • La storia del buddhismo tibetano
  • La Dottrina buddhista
  • La prima e la seconda diffusione del buddhismo in Tibet
  • Vie mistiche
  • Monasteri
  • Il misticismo tibetano
  • Il Sentiero del Bodhisattva
  • Meditare
  • Mudra, mantra, mandala
  • Verso la reintegrazione
  • Lo yoga superiore
  • Magie
  • Misticismo e vita quotidiana
  • Glossario

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca De Vecchi Edizioni
Data pubblicazione Luglio 2022
Formato Libro - Pag 223 - 14x21,5 cm
ISBN 8841252774
EAN 9788841252772
Lo trovi in Libreria: #Buddha e Buddismo #Crescita spirituale
MCR-NR 209602
Approfondimenti

Approfondimenti PDF

Simone Bedetti, bolognese, è studioso di filosofia e giornalista. Da oltre 20 anni è autore di numerose pubblicazioni di divulgazione, crescita personale e professionale. Nel 2009 ha fondato Area 51 Publishing, tra le prime case editrici digitali italiane. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti