Data di acquisto: 18/07/2022
un libro ben fatto e ben scritto per spiegare perchè non si può più vivere così, fornendo idee, consigli, stimolando la nostra creatività a cambiare modo di vivere
Prezzo di listino: | € 12,90 |
Prezzo: | € 12,25 |
Risparmi: | € 0,65 (5%) |
"La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni"
Albert Einstein
Siamo noi i principali artefici del nostro destino, oppure le scelte che ci riguardano dovranno sempre essere delegate ad altri?
Una analisi appassionata di come l’attuale declino economico, sociale e religioso rappresenti di fatto un’occasione per riscoprire noi stessi, il rapporto con gli altri e l’armonia con il nostro habitat.
L’individuo è l’agente primario del radicale cambiamento degli stili di vita che coinvolgerà comunità più ampie e il vero cambiamento è sempre e soltanto quello che sorge dalle nostre coscienze: mediante la passione e la conoscenza, si propaga fino a rendere possibile una trasformazione della realtà.
Il nuovo modello sociale destinato ad affermarsi nei prossimi anni nascerà dall’alleanza fra il settore agricolo, la società civile, la microimprenditorialità locale e la finanza etica, per giungere all’affermazione di una realtà socioeconomica fondata sui beni non monetari.
Prefazione
PARTE PRIMA: IL TRAMONTO 01 QUESTO MONDO
PARTE SECONDA: L'ALBA DEL NUOVO MONDO
Bibliografia essenziale
Siti internet di riferimento
Ringraziamenti
Nota sugli autori
Marca | Il Punto d'Incontro |
Data pubblicazione | Maggio 2016 |
Formato | Libro - Pag 256 - 14 x 21 cm |
ISBN | 8868203065 |
EAN | 9788868203061 |
Lo trovi in | Libreria: #Crisi economica #Critica sociale #Finanza etica |
MCR-NR | 115832 |
Paolo Ermani è formatore, agricoltore, scrittore, facilitatore, motivatore, consulente per progetti di pianificazione energetica, ambientale e lavorativa, presidente dell’associazione di promozione sociale non profit PAEA. Inoltre è tra i fondatori del giornale web Il... Leggi di più...
Andrea Strozzi è nato a Carpi (Modena) nel 1974. Dopo la laurea in Scienze statistiche ed economiche si avvia verso una promettente carriera nella governance di alcuni gruppi bancari nazionali. Nel 2004, tre anni prima della crisi, acquista sull'Appennino una vecchia stalla semidiroccata... Leggi di più...
Data di acquisto: 18/07/2022
un libro ben fatto e ben scritto per spiegare perchè non si può più vivere così, fornendo idee, consigli, stimolando la nostra creatività a cambiare modo di vivere
Data di acquisto: 26/08/2016
un ottimo libro per spiegare , in maniera semplice ed immediata, la "necessità" di decrescita. Un'analisi lucida, anche politicamente, che non può non portare il lettore a riflettere ed a porsi delle domande. Illuminante anche per chi già è arrivato alla conclusione che "è l'unica strada possibile"... Bravi agli autori che riescono a trasmettere anche un po' di speranza, un senso di minore solitudine ed isolamento per chi, comunque, pensa e vive la sobrietà con naturalezza, perchè non è mica cosa così difficile! Tutti dovrebbero leggerlo e condividerlo. Fatelo : è un'ottimo investimento per la vostra mente e sensibilità. Sara