Prezzo di listino: | € 11,90 |
Prezzo: | € 11,31 |
Risparmi: | € 0,59 (5 %) |
L’abbiamo sempre chiamata flora intestinale e siamo stati abituati a prendercene cura sporadicamente, magari dopo un ciclo di antibiotici, con qualche bustina di “fermenti lattici” e poco altro. Con un appellativo che ci riportava a qualcosa di inerte, “vegetale”, non abbiamo mai preso in considerazione il fatto ci fosse un legame profondo tra questa fantomatica vegetazione intestinale e la salute dell’intero organismo, con un particolare collegamento con il sistema immunitario, quello endocrino, e quello nervoso – da qui il nome di secondo cervello spesso utilizzato per l’intestino.
Oggi sappiamo che la flora batterica intestinale non è un qualcosa di “accessorio”, ma una sorta di vero e proprio organo, un super-organismo vivo, popolato da una grande varietà di organismi microbici – sia potenzialmente patogeni che simbionti – che dialogano costantemente tra loro, con i grandi sistemi del corpo e con il nostro DNA. Ed ecco allora che non parliamo più di flora batterica intestinale, ma di microbiota e microbioma, ad indicare rispettivamente l’insieme di virus, batteri e funghi che popolano il tratto intestinale e l’insieme dei geni appartenenti al microbiota.
Dall’equilibrio del microbiota dipende dunque la nostra salute e la salute del microbiota da cosa dipende? Scoprilo in questo numero di Scienza e Conoscenza!
Oggi voglio raccontarvi il comitato scientifico di «Scienza e Conoscenza». Il nostro comitato scientifico è fatto di persone speciali: per la grande professionalità che le contraddistingue, per il grande cuore che mettono nel loro lavoro e per la passione con cui hanno aderito al progetto di «Scienza e Conoscenza».
Sono ricercatori indipendenti, professionisti della salute, medici e scienziati che ci sostengono nel nostro lavoro in redazione, condividendo con noi la visione di un nuovo modo di fare scienza, in cui le varie discipline si aprono alla collaborazione, all'ascolto e a tutto ciò che di nuovo c'è ancora da scoprire. Il loro apporto è fondamentale per la realizzazione della rivista e ci permette di omini i contenuti più all'avanguardia e di presentarvi le figure più incisive del nuovo paradigma che si sta affacciando all'orizzonte nella scienza e in medicina: l'olismo scientifico.
C'è chi è con noi da tantissimi anni, come Valerio Pignatta, storico collaboratore di Gruppo Editoriale Macro, direttore di collana per i temi della salute, il quale ha visto nascere questa pubblicazione e ha contribuito a portarla dov'è ora. E c'è chi accompagna il nostro viaggio da meno tempo - come il dottor Antonio Morandi e Stefano Fais, arrivato quest'anno ma il cui contributo e il cui slancio è di fondamentale importanza. Grazie anche a Gioacchino Pagliaro, che ha aderito al nostro progetto quando ancora per molti sarebbe stato difficile credere che saremmo arrivati sino a qui, e a Luigi Maxmilian Calighili, i cui articoli di "fisica dell'incredibile" sono un appuntamento fisso da tanti anni per i nostri lettori.
Insieme a loro progettiamo ogni uscita di «Scienza e Conoscenza», analizziamo nuovi contenuti e autori, pensiamo a strategie promozionali e a nuovi possibili sviluppi editoriali. Ogni volta ci sorprendiamo della volontà di tulli di mettersi in gioco e di donare tempo, energie e risorse alla rivista: per questo a tutti loro va il nostro grazie, di cuore. Un ultimo ringraziamento lo dedichiamo a Carmen Di Muro e a Paolo Giordo, che hanno fatto parte del comitato fino all'inizio del 2019 e il cui apporto è stato fondamentale per la crescita della rivista: con loro non è stato un addio, ma semplicemente un arrivederci dato che le nostre strade sono ancora legate e lo saranno sempre.
Romina Alessandri e Marianna Gualazzi
SIAMO FATTI DI BATTERI
MEDICINA INTEGRATA
SCIENZA DI FRONTIERA
RUBRICHE
Editore | Macro Edizioni |
Data pubblicazione | Luglio 2019 |
Formato | Rivista - Pag 92 - 19.5 x 26.5 cm |
ISBN | 8878694851 |
EAN | 9788878694859 |
Lo trovi in | Libri: #Scienza e conoscenza |
MCR-NR | 173160 |
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.