Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Scienza e Conoscenza n. 65 - Luglio-Settembre 2018 — Rivista

Nuove Scienze, Medicina non Convenzionale, Coscienza



Valutazione: 4.86 / 5 (7 recensioni 7 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,70
Prezzo: € 10,79
Risparmi: € 1,91 (15%)

Opzioni:

Prezzo: € 10,79
Risparmi: € 1,91 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

EDITORIALE - Tu sei la memoria del mondo

Qualche tempo fa mi sono imbattuta in un videodocumentario realizzato dagli studenti del terzo anno della Civica Scuola di Cinema di Milano sull'Epigene-tica e ne sono rimasta affascinata. Mi ha stupito profondamente come questo video, così dettagliato e approfondito sull'argomento, spiegasse però in maniera semplice e immediata l'EPI-GENETICA.

Vorrei quindi ispirarmi alla semplicità narrativa della Prof.ssa Altucci in questo video per introdurvi l'argomento.

Il nostro genoma, fin dalla nascita, risponde e interagisce con il tempo e con lo spazio in cui viviamo, quindi dialoga continuamente con l'esterno. Minuto dopo minuto, giorno dopo giorno si modifica e si plasma secondo le memorie e le esperienze acquisite e da qui nasce la parola EPI-GENETICA -che deriva dal greco EPI "al di sopra" - che significa andare OLTRE LA GENETICA.

Immaginiamo il nostro genoma come un libro da cui le cellule prendono le informazioni per agire e lavorare nel nostro corpo. Ora immaginiamo che su quel libro man mano vengano presi appunti, messi dei post-it, e sottolineati interi capitoli: bene, tutte queste informazioni aggiuntive sono l'EPIGENOMA. Il genoma è fisso, ma l'epigenoma si modifica in base all'ambiente e all'esperienza, quindi ognuno di noi è, semplicemente, la memoria del mondo.

Cosa significa tutto questo? Beh significa che molte delle nozioni che fino ad oggi abbiamo imparato sulla dipendenza della nostra vita e salute dal nostro DNA possono essere messe in discussione.

È quello che facciamo in questo meraviglioso e illuminante numero di «Scienza e Conoscenza»: mettiamo in discussione e cerchiamo di aprire nuovi orizzonti su diversi argomenti, dalla genetica ai bio-fotoni, dall'intelligenza artificiale ai misteri delle piramidi in Bosnia.

Romina Alessandri
Direttore Editoriale di Scienza e Conoscenza

Spesso acquistati insieme


Indice

EPIGENETICA

  • Epigenetica: oltre il DNA, Valerio Pignatta
  • I campi elettromagnetici modificano i nostri geni? Andrea Cormano
  • Relazioni: più forti della genetica? - Intervista a Giovanni Abbate Daga a cura di Marianna Gualazzi
  • Epigenetica e alimentazione, Debora Rasio
  • Musica per le cellule, Emiliano Toso

MEDICINA NON CONVENZIONALE

  • La Narrazione che Cura, Carmen Di Muro
  • Capire la sofferenza - Intervista a Guido Giarelli a cura della Redazione
  • Omeopatia: non è effetto placebo, Diego Tomassone
  • Cibo per la tiroide - Intervista a Simone Grazioli Schagerl a cura della Redazione
  • Ayurveda Italiana - Intervista ad Anna Camatti a cura di Marianna Gualazzi
  • La Guarigione Quantica - Intervista a Flavio Burgarella a cura di Emanuele Cangini

SCIENZA

  • Biofotoni: un mistero da risolvere, Luigi Maxmilian Caligiuri
  • Incontri ravvicinati del terzo tipo, Maurizio Di Paolo Emiliano

ARCHEOLOGIA

  • Piramidi della Bosnia: macchine di energia - Intervista a Sam Osmanagich a cura della Redazione
Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Luglio 2018
Formato Rivista - Pag 96 - 19.5 x 26.5 cm
ISBN 8878694673
EAN 9788878694675
Lo trovi in Libreria: #Scienza e conoscenza
MCR-NR 158187

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

85% recensioni con 5 stelle 5
14% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Sonia.marinucci@libero.it M.

Recensione del 23/05/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2018

Argomenti molto interessanti

Silvia P.

Recensione del 25/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/09/2018

molto chiara comprensibile a tratti illuminante

Franca F.

Recensione del 10/12/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/09/2018

Acquistata per gli articoli sull'epigenetica che ho trovato molto interessanti e visto l'argomento non proprio semplice, anche di facile comprensione.

Nadia C.

Recensione del 05/12/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/10/2018

Molto interessata all'argomento sono stata attratta da questo numero. Decisamente descrive bene l'importanza che è stata riconosciuta all'ambiente, in senso lato; dall'alimentazione, attività fisica, stile di vita, relazioni .., e di come tutto ciò influisca sul DNA, nel quale fino a poco tempo fa sembrava fosse già tutto "scritto" in modo praticamente definito e ineluttabile. Ciò, sotto l'aspetto della salute e del benessere generale, è davvero molto rincuorante. Si tratta di divenire consapevoli e fare scelte giuste per poter incidere notevolmente e in modo positivo. Sono trattati anche altri argomenti collegati o meno, tutti davvero interessanti e con un linguaggio comprensibile ai più.

Calliari alessandra C.

Recensione del 23/11/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2018

molto interessante

Nadia B.

Recensione del 03/11/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2018

Ottima rivista, ricca di spunti per approfondimenti, informativa e comunica con chiarezza e facilità anche su argomenti difficili. ha quindi il grande pregio di essere una pubblicazione che si può rivolgere sia agli specialisti che ai non specialisti.

Maria Luisa C.

Recensione del 24/09/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2018

La rivista scientifica sempre aggiornata che ormai fa parte delle mie letture preferite

Articoli più venduti