Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Scienza e Conoscenza - N. 38 — Rivista

Disponibile in versione cartacea, pdf e abbonamenti.


Articolo Digitale

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,70
Prezzo: € 9,09
Risparmi: € 1,61 (15%)
Tutti i prezzi includono IVA

Opzioni:

Prezzo: € 9,09
Risparmi: € 1,61 (15%)

  • Disponibilità: Immediata

  • Disponibilità: Immediata

Acquistati insieme


Descrizione

In questo numero

Guarire la nascita per guarire il mondo.

Nascita naturale e consapevolezza globale.

Questo nuovo numero di Scienza e Conoscenza è dedicato alla nascita. Il modo in cui tutti noi nasciamo è estremamente importante e ha delle conseguenze che si ripercuotono su tutto il corso della nostra vita, sia in ambito fisico, che psicologico e spirituale. Attualmente, nella maggior parte del mondo occidentale, la nascita è fortemente medicalizzata ed è passata dall’essere considerata un evento fisiologico, in grado di essere affrontato dalla donna e dalla coppia con le risorse endogene che sono loro naturalmente proprie, ad un evento potenzialmente patologico che deve essere costantemente monitorato, controllato, indirizzato e guidato dalla conoscenza medica.

Ecco che, allora, la nascita viene sistematicamente compromessa da tutta una serie di interventi di routine e di protocollo (induzione del parto, somministrazione di prostaglandine per far progredire il travaglio, analgesia epidurale, episiotomia, monitoraggio costante con cardiotocografo, separazione alla nascita madre e bambino, ecc.) che interferiscono e disturbano la delicata, complessa e armoniosa danza tra madre e bambino nel momento del dare alla luce e del venire al mondo, e rendono il parto un momento traumatico e altamente stressante, sia per la donna che per il suo piccolo.

La maggior parte delle donne di oggi ha una paura tremenda del dolore del parto e pensa di non riuscire ad affrontarlo, spesso non sa che questo dolore è fisiologico, non è continuo ed è funzionale al buon andamento della nascita. Il fatto di essere separate dal bambino quando questo viene al mondo, perché deve essere sottoposto a controlli medici che potrebbero benissimo essere rimandati ad un secondo momento, viene percepito come la normalità. Molte donne vivono l’esperienza di un parto orribile, lo subiscono, ma non si fanno domande: perché è così che va per tutte, è così che deve andare.

Il fatto di partorire in ospedale è considerato l’unica scelta possibile. Molte persone in Italia pensano che il parto non possa avvenire in strutture extra-ospedaliere e che il parto in casa sia addirittura illegale – mentre in alcune Regioni c’è una legge che lo rimborsa, e in alcuni paesi europei, come l’Olanda, una nascita su tre avviene in casa. Eppure un’altra nascita è possibile, auspicabile e necessaria. Necessaria perché molto, tutto inizia da lì: perché si può nascere avendo come prima immagine il freddo asettico di una sala parto, oppure il caldo nido del lettone di mamma e papà.

Si può nascere dominati dagli ormoni della paura o sotto l’influenza degli ormoni dell’amore, della cura e della calma. Le donne e le coppie possono essere spettatori passivi dello spettacolo della vita, oppure protagonisti, co-creatori del proprio destino e di quello del loro bambino. Una donna che partorisce da sola, con parto naturale, forte delle proprie risorse endogene diviene un individuo più forte, più libero, più consapevole: lo stesso accade al padre e al bambino. E questa forza, questa libertà, questa consapevolezza spaventano, in un mondo che ci vuole omologati, silenti e asserviti.

Tantissimi ginecologi, pediatri, ostetrici e ostetriche – come Michel Odent, Verena Schmid, Frédérick Leboyer, Lorenzo Braibanti – stanno riportando l’attenzione sull’importanza di ritornare alla naturalità del parto per curare e guarire una società che si fa sempre più aggressiva, competitiva, indiviadualista, consumista e fobica nei confronti dei legami affettivi.

Custodire la nascita, fare in modo che avvenga in ambienti rispettosi dei veri bisogni fisici e affettivi di mamma e bambino è una responsabilità di ognuno di noi, perché quello che accade in quel momento è un’eredità che ci portiamo dietro per tutta la vita, non solo a livello personale, ma anche a livello di comunità globale, di civiltà.

Lo stesso Bruce Lipton, che abbiamo incontrato a Rimini lo scorso ottobre e la cui intervista esclusiva è presente in questo numero 38, ha ribadito l’importanza del periodo prenatale, della nascita e perinatale nella formazione di individui consapevoli e liberi da credenze limitanti, persone nuove che possano fare la differenza e costituire quella massa critica necessaria per compiere il salto di consapevolezza di cui l’umanità ha sempre più bisogno. Questo ci conferma come il raggiungimento di una nuova consapevolezza passi attraverso la nascita e come questo tema riguardi da vicino tutti noi, senza distinzioni di sesso e di età.

Alcuni argomenti del Numero: 38

  • Ripartire dalla nascita - Intervista esclusiva a Bruce Lipton dal convegno a Rimini di ottobre
  • Essere Uno con il Tutto - Non esistono la nascita e la morte nell'universo visto come campo di coscienza universale. Di Vittorio Marchi
  • Guarire la nascita per guarire il mondo - Il rispetto della nascita come fondamenta di un mondo migliore. Di Marilia Zappalà
  • Vibrare, risuonare, nascere. L'epigenetica nella nascita. Dott. Alberto Ugo Caddeo
  • Gli effetti collaterali (taciuti) della Pillola anticoncezionale. Dalla carenza di zinco e acido folico al rischio di sindrome di down. Di Valerio Pignatta
  • Il sistema dell'ossitocina - L'ormone elisir della calma, dell'amore e della guarigione. Di Clara Scropetta
  • L'uomo e la donna per il figlio. Essere genitori: il punto di vista sistemico secondo la scienza di Bert Hellinger. Di Elsa Masetti
  • Il bambino e il mondo emozionale secondo l'anateoresi. Il legame tra vissuto emozionale traumatico dal prenatale ai primi anni di vita e il riflesso sulla vita da adulto. Di D. Gavazzi e A. Greco
  • Terapia oncologica integrata. La terapia ortomolecolare integrata del dottor Hans A. Nieper - Intervista al dottor Massimo Bonucci. Di Valerio Pignatta e Romina Alessandri
  • Un centro pilota per la cura del ginocchio ...delle lombo sciatalgie e delle patologie del rachide. Dott. Massimo Corbucci
  • Hai l'asma? Ti curo il Rene - Intervista al Dottor Urbano Baldari sulla medicina dell'informazione. Dott. Urbano Baldari
  • A spasso per la Valle della Morte - In viaggio con Sabrina Mugnos

 

Abbonarsi alla rivista Scienza e Conoscenza conviene! Disponibili in formato cartaceo e digitale (Ebook)! 

Richiedi l'Abbonamento a Scienza e Conoscenza

 

Guarire la Nascita per Guarire il Mondo - Marilia Zappalà

Riscoprire la fisiologia della nascita e il rispetto delle necessità madre e il bambino per curare le nostre società, basate sull’aggressività e la dominanza.

Il bambino sta per uscire dal canale del parto, già si vedono i capelli, ancora poche spinte spontanee e tutto il suo corpo sguscia fuori dal ventre della madre e atterra sul morbido cuscino posto sotto la donna accovacciata. La donna lo vede e per un attimo non crede a suoi occhi, poi tende una mano incerta verso di lui, lo sfiora con un dito, quasi con un timore reverente... Ancora qualche frazione di secondo e qualche migliaio di espressioni che si dipingono sul suo volto, poi la donna, la madre, lo riconosce: ma certo, è proprio lui.

È il suo bambino, quello che ha portato in pancia per nove mesi e di cui ha già conosciuto i contorni, i ritmi, i movimenti, il carattere: ora che può vederlo si accorge che sapeva già com'era fatto, non poteva che avere questo viso, questo corpo. Istintivamente lo prende tra le braccia e lo avvicina al seno, come per riunirsi a lui, guardando i suoi occhi, i suoi occhi che si aprono e si fissano nei suoi.

 

Continua a leggere - Guarire la Nascita per Guarire il Mondo - Marilia Zappalà

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Scienza e Conoscenza
Data pubblicazione Ottobre 2011
Formato Rivista - Pag 80 - 19,5x29
ISBN 8878693545
EAN 9788878693548
Lo trovi in Libreria: #Scienza e conoscenza
MCR-NR 47998
Approfondimenti

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Andrea M.

Recensione del 18/09/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2020

Ho trovato questo numero che parla della nascita particolarmente interessante, affronta argomenti in modo chiaro ma molto approfondito. Sopratutto mi han impressa gli articoli sull’ossitocina e la pillola. Confrontando questa rivista con quella gratuita “Vivi consapevole”, opto sicuramente per questa. Si riferisce anche ai libri per approfondimento ma la qualità della lettura è molto superiore.

Articoli più venduti