Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Scienza e Conoscenza n. 73 - Luglio/Settembre 2020 — Rivista

Nuove scienze, Medicina Integrata

Autori Vari



Valutazione: 4.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 11,90
Prezzo: € 10,11
Risparmi: € 1,79 (15%)

Opzioni:

Prezzo: € 10,11
Risparmi: € 1,79 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

EDITORIALE - Elogio della Resilienza

A inizio maggio, al tempo delle prime aperture dopo il lockdown, ho letto una notizia on line che mi ha colpito molto, il titolo della news era: Il sindaco di Bugliano vieta la parola resilienza. Incuriosita sono andata ad approfondire la notizia e ho scoperto che si trattava di una fake news, una delle tante presenti sul web in quel particolare momento storico.

La cosa interessante per me non era tanto la falsa notizia, ma il motivo per cui fosse stata creata. La parola resilienza non è poi così conosciuta e utilizzala nel nostro Paese o comunque non è così popolare, eppure la notizia aveva fatto il giro della rete, contando migliaia di visualizzazioni. E accaduta una cosa straordinaria: grazie a una fakenews tantissime persone hanno conosciuto una parola nuova resilienza appunto - e ne hanno approfondito il significato.

Anche per questo motivo - dopo una riunione con il nostro comitato scientifico in cui abbiamo pensato di dedicare un numero al cambiamento, all'essere presenti nel qui ed ora e al pensiero lucido in questo numero di «Scienza e Conoscenza» abbiamo deciso di approfondire il concetto di resilienza dal punto di vista psicobiologico e filosofico.

Prima di lasciarvi a questo nuovo numero, voglio incuriosirvi con la lettura dell'enciclopedia Treccani riferita alla parola resilienza, il cui principale significato è legato alla fisica:

Resiliènza, s. f. [der. di resiliente]. I. Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d'urto: prova di r.; valore di r., il cui inverso e l'indice di fragilità. 2. Nella tecnologia dei filali e dei tessuti, l'attitudine di questi a riprendere, dopo una deformazione, l'aspetto originale.

Scommetto che vi sentite già un po' più resistenti, elastici e resilienti: non è così?

Buona lettura.

Romina Alessandri
direttrice editoriale

Spesso acquistati insieme


Indice

BIOLOGIA DELLA RESILIENZA

  • Decolonizzare l'immaginario - Intervista a Gloria Germani a cura di Marianna Gualazzi e Valerio Pignatta
  • Pensiero lucido - Antonio Morandi
  • Psicobiologia della resilienza - Carmen Di Muro
  • Oltre la resilienza secondo Ildegarda - Sabrina Melino

MEDICINA INTEGRATA

  • La salute tra le cellule - G. Fausto Bellabona
  • Esosomi: i messaggeri del nostro corpo - Mariantonia Lagozzi e Stefano Fais
  • Oncologia integrata - Intervista a Maurizio Pianezza a cura di Valerio Pignatta
  • Omeo e nutriterapia per il COVID-19 - Diego Tomassone
  • Quando la pelle degli adolescenti ci parla - Antonio Del Sorbo
  • Ascorbato di potassio con ribosio in oncologia - Guido Paoli
  • Reiki in ospedale - Gigliola Bruno

MANIFESTO PER UNA NUOVA SCIENZA

  • La medicina degli affari - Intervista a Domenico Mastrangelo a cura di Romina Alessandri
  • Quello che il tuo medico non dovrebbe mai dirti - Lissa Rankin

FISICA E DINTORNI

  • E se la massa fosse fatta di vuoto? - Davide Fiscaletti

RUBRICHE

  • La medicina è una sola - Stefano Fais
  • Casi clinici - Diego Tomassone
  • Psicologia quantistica - Carmen Di Muro
  • Funghi di lunga vita - Stefania Cazzavillan
Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Giugno 2020
Formato Rivista - Pag 96 - 19,5 x 20,5 cm
ISBN 8878695157
EAN 9788878695153
Lo trovi in Libreria: #Scienza e conoscenza
MCR-NR 185234

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Salvatore E.

Recensione del 13/11/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/07/2023

La rivista fornisce, come sempre, importanti spunti su diversi argomenti, non solo leggendo gli articoli principali ma anche grazie alle pubblicità di diversi prodotti e/o dispositivi medici all'avanguardia in grado di rimediare a squilibri energetici. Ho trovato interessante l'articolo sul reiki in ospedale come terapia del dolore.

NADIA S.

Recensione del 26/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/10/2020

Rivista davvero di spessore sia scientifico che di attualità che non conoscevo . La consiglio a chi vuol stare al passo con i tempi.

Laura G.

Recensione del 13/10/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/08/2020

È una rivista a tutti gli effetti ma si legge come un libro. L'articolo sulla resilienza è veramente interessante e invita alla riflessione. Utilissimo visto il periodo che tutti stiamo attraversando. Consigliato.

Articoli più venduti